Il costruttore britannico, leader mondiale nella progettazione, sviluppo e vendita di macchine per i settori delle costruzioni, agricoltura e industria festeggia nel 2025 il suo 80° anniversario. A sublimare la ricorrenza, arriva la notizia di un investimento da ben 100 milioni di sterline (circa 115 milioni di euro), di cui beneficeranno gli impianti di produzione in uso presso il quartier generale di Rocester, nel Regno Unito.
Il piano prevede, nel dettaglio, l’installazione di un impianto di verniciatura a polvere completamente automatizzato del valore di 60 milioni di sterline (69 milioni di euro), nonché la completa modernizzazione dell’officina, con nuovi centri di lavoro, saldatrici a frizione e alesatrici per cilindri.
L’anniversario aziendale coincide anche con quello del suo presidente, Anthony Bamford, nato il 23 ottobre 1945, lo stesso giorno in cui suo padre Joseph Cyril Bamford fondò la JCB, che all’epoca era costituita da un piccolo garage di soli 3,6×4,5 metri. Per l’occasione JCB ha concesso a tutti i dipendenti nel mondo – oltre 19.000 persone – un giorno di ferie aggiuntivo.

“Avere JCB nel Regno Unito ha senso dal punto di vista commerciale, così come lo è sempre stato – ha dichiarato Lord Bamford – L’etica del lavoro nel nostro Paese rimane forte, soprattutto nelle Midlands, con la sua profonda tradizione ingegneristica. Ha perfettamente senso investire massicciamente nei nostri stabilimenti britannici e i 100 milioni di sterline che stiamo investendo ora ci porranno all’avanguardia nel nostro settore. Ovviamente, ci stiamo espandendo anche all’estero, non da ultimo in America, dove siamo presenti da decenni. Ma il Regno Unito è la nostra casa”.
“Impieghiamo direttamente oltre 19.000 persone in tutto il mondo – continua il presidente – di cui oltre 8.000 nel Regno Unito. E sebbene circa tre quarti della nostra produzione britannica venga esportata, continuiamo a dare un enorme contributo a questo Paese e all’economia nazionale”.

L’evento di celebrazione dell’anniversario si è tenuto a Rocester. Per l’occasione, Lord Bamford è stato accolto da oltre 3.500 dipendenti che si sono schierati lungo i vialetti della Lakeside Works per rendere omaggio e celebrare il suo compleanno e quello di JCB. Una spettacolare processione ha celebrato le tappe fondamentali e ha messo in mostra le macchine che ha presentato da quando è diventato Presidente nel 1975.
La processione di macchine ha visto protagonisti il primo sollevatore telescopico Loadall del 1977, la classica terna 3CX, la speciale terna JCB GT che detiene il record mondiale di velocità, il rivoluzionario trattore Fastrac del 1991 e il suo progetto speciale, il trattore più veloce del mondo stabilito nel 2019, poi il pluripremiato miniescavatore elettrico 19C-1E, seguito dall’Hydradig gommato Pothole Pro, e infine a chiudere le innovative macchine a idrogeno, la terna e il sollevatore telescopico.
La processione ha visto anche la partecipazione di otto ex studenti della JCB Academy che hanno costruito carriere di successo in azienda. Fu Lord Bamford a fondare la scuola, che aprì nel 2010 con l’obiettivo di formare gli ingegneri e i leader aziendali del futuro. In collaborazione con aziende di alto profilo come Rolls-Royce, Toyota e Hex Group, la scuola formò oltre 3.500 studenti provenienti da Staffordshire e Derbyshire, ognuno dei quali trovò lavoro o studi superiori.




















