giovedì, Agosto 21, 2025

Aeternum HTE e Tekna Struct, l’innovazione per il rinforzo strutturale e la sostenibilità

Must read

La risposta al rinforzo strutturale per la Tekna Chem di Renate (MB) si chiama Aeternum HTE, il microcalcestruzzo che ha ottenuto il CVT ministeriale attestante l’unicità delle prestazioni – come la classe di tenacità, 14 D, e il comportamento meccanico incrudente.

Il risanamento e il rinforzo con eventuale adeguamento sismico sia degli edifici esistenti in c.a. che delle opere infrastrutturali in c.a. ad armatura lenta è un problema di grande attualità che riguarda la maggior parte delle opere in c.a. realizzate a partire dal primo dopoguerra sino a pochi anni fa. Si tratta di strutture generalmente non ideate come resistenti agli eventi sismici, con evidenti difetti costruttivi e costituiti da calcestruzzi con una scarsa performance, poco compatti e quindi assai permeabili all’acqua; di conseguenza, le strutture di c.a. realizzate dagli anni Cinquanta agli anni Novanta sono spesso degradate, con armature ossidate e con la conseguente perdita dello strato di ricoprimento in calcestruzzo.

Le strutture verticali in c.a. come pilastri e piloni, realizzate nel periodo sopracitato, essendo state progettate per resistere di fatto alle sollecitazioni gravitazionali, sono poco resistenti alle sollecitazioni di tipo flesso tagliante, inoltre i telai di c.a. pertinenti agli edifici presentano il tipico schema di Trave Forte e Pilastro Debole con la conseguenza che nel caso di sollecitazioni di origine sismiche, la crisi del telaio di c.a. avverrà per formazione di cerniere plastiche nei pilastri. Le tecniche di rinforzo e di recupero materico soprattutto dei pilastri e dei piloni in c.a. acquisiscono un sempre maggior interesse ed è chiara l’importanza in quanto proprio gli stessi pilastri e piloni rivestono un ruolo primario nel fronteggiare le sollecitazioni di origine sismica.

La soluzione Aeternum HTE Il microcalcestruzzo armato Aeternum HTE, particolarmente durabile, impermeabile all’acqua è prestazionale sia nei confronti delle sollecitazioni normali di compressione e di trazione, sia rispetto alle sollecitazioni tangenziali di interfaccia, quali l’adesione all’acciaio di un nuovo impianto e l’adesione ai vecchi supporti di c.a. di strutture preesistenti. Particolarmente interessante e vantaggiosa risulta la strategia di risanamento materico e di rinforzo dei pilastri e dei piloni esistenti di c.a. con la tecnica della camicia in Aeternum HTE.

L’incamiciatura innovativa con Aeternum HTE prevede:

  • rimozione del cls ammalorato, in genere la rimozione di uno strato calcolato con Tekna Struct (download gratis);
  • spazzolatura dei ferri di armatura corrosi e successiva applicazione di sostanze protettive dei ferri di armatura residuati alla pulizia, come Protek.
  • montaggio dei ferri di ancoraggio ai nodi e lamiere di placcaggio al piede ed in testa al pilastro;
  • montaggio di casseforme contenitive a perimetro del nuovo rivestimento in Aeternum HTE e successiva iniezione di microcalcestruzzo micro armato per la formazione della nuova incamiciatura;
  • realizzazione di ingrosso del pilastro per uno spessore calcolato con applicativo Tekna Struct su ciascun lato con trascurabile aumento sia della massa sia della rigidezza e quindi della sollecitazione sismica agente sul pilastro consolidato.

Il pilastro incamiciato con Aeternum HTE oltre a essere perfettamente risanato e protetto dal degrado materico, risulta essere molto più resistente e localmente più duttile (rotazione di corda in zona critica nel pilastro incamiciato sensibilmente aumentata rispetto al pilastro originario non degradato).
Tutto ciò è di particolare interesse nel caso dei piloni e pilastri aventi schema a mensola che oltre al risanamento materico necessitano di miglioramento/adeguamento sismico. Ancora più interessanti sono i risultati ottenibili nel caso di pilastri appartenenti a telai che presentano il tipico schema trave forte-pilastro debole dove la crisi della struttura soggetta a sollecitazioni sismiche avviene per formazione di cerniera plastica nel pilastro.
Nei suddetti telai, l’incamiciatura dei pilastri con Aeternum HTE e il placcaggio dei nodi trave-pilastro inibisce la formazione di cerniere plastiche nel pilastro e/o rottura a taglio del nodo e promuove la formazione di cerniere plastiche nelle travi.
Quindi nei telai di c.a. si promuove l’attivazione di uno schema tipicamente antisismico ovvero Pilastro Forte e Trave Debole con sensibile miglioramento della duttilità e della resistenza della struttura rispetto alle sollecitazioni di origine sismiche.

Ma come si comporta Aeternum HTE rispetto all’offerta presente sul mercato di prodotti similari? La risposta ce la dà direttamente il certificato di valutazione tecnica ministeriale CVT che così definisce le prestazioni: “Oggi la soddisfazione è presentare un materiale nato per gli interventi antisismici, ma come recita il Certificato di valutazione tecnica, da utilizzarsi anche per: fabbricazione di elementi strutturali leggeri a sezione sottile; ripristini strutturali con colaggio in casseri o in ambienti confinati; recupero e rinforzo strutturale a basso spessore su solai, travi, pilastri; riparazione di pavimenti strutturali con necessità di resistenza ad elevate sollecitazioni statiche e dinamiche. Assolutamente non trascurabile l’attenzione che Tekna Chem ha prestato sempre al rispetto dell’ambiente e nella scelta delle materie prime impiegate, spesso materie prime secondarie come nel caso specifico dell’Aeternum HTE”.

La costruzione sostenibile è sempre più al centro dell’attenzione a livello globale, poiché cresce la consapevolezza dell’impatto ambientale dell’edilizia Aeternum HTE offre promettenti benefici per l’ambiente, è caratterizzato da una lunghissima durata che consente alle strutture in cui viene utilizzato, di ridurre drasticamente le manutenzioni e di conseguenza le demolizioni e ricostruzioni, e questo, e solo questo potrà ridurre l’impatto ambientale. La scelta di Aeternum HTE consente grazie alle sue caratteristiche di utilizzare meno calcestruzzo e ferro di armatura rispetto ad un normale calcestruzzo tradizionale e di conseguenza di produrre meno CO2.

Un elemento chiave dell’intervento con Aeternum HTE è l’incamiciatura di pilastri e piloni, tecnica che consente di migliorare la resistenza, la durabilità e la duttilità locale degli elementi strutturali. Qui entra in gioco il software Tekna Struct, uno strumento gratuito sviluppato da Tekna Chem per supportare ingegneri e progettisti nel calcolo preciso dello spessore della camicia da applicare ai pilastri e per valutare l’incremento di resistenza ottenuto. Tekna Struct permette di dimensionare correttamente l’intervento, minimizzando l’aumento di massa e rigidezza della struttura consolidata e ottimizzando l’efficacia antisismica senza sovradimensionare. Questo approccio riduce l’impatto delle sollecitazioni sismiche, evitando la formazione di cerniere plastiche nei pilastri e spostando il collasso verso le travi, secondo lo schema strutturale antisismico desiderato (pilastro forte-trave debole).


Il software è pensato per integrare la tecnologia di Aeternum HTE in modo semplice ed efficace nei progetti di consolidamento, contribuendo anche a una progettazione più sostenibile: grazie alla maggiore efficacia del materiale, si usano meno calcestruzzo e acciaio, riducendo le emissioni di CO₂ e i costi legati a demolizioni e manutenzioni future.
In sintesi, Tekna Struct non è solo un ausilio tecnico, ma un componente strategico per massimizzare i benefici di Aeternum HTE in termini di sicurezza, durabilità e rispetto ambientale.

In Primo Piano

Infrastrutture ferroviarie: conclusi i lavori di rinnovo sulla linea AV Bologna-Milano

RFI (Rete Ferroviaria Italiana) ha annunciato la conclusione delle opere di rinnovamento dell'infrastruttura ferroviaria sulla linea AV Bologna-Milano, programmate dall’11 al 17 agosto. Per...

Ivrea, cuore della riabilitazione del calcestruzzo del Novecento

Nel cuore di Ivrea, città laboratorio permeata dall'eredità della famiglia Olivetti, che dal 2018 è iscritta nella lista del Patrimonio Mondiale UNESCO per il...

Convegno Sercomated sulla’IA nella filiera delle costruzioni

Il centro servizi Sercomated, dedicato alle imprese impegnate nella distribuzione edile, organizza per il 30 settembre a Milano un convegno sull'IA applicata nella filiera...

Latest articles

Infrastrutture ferroviarie: conclusi i lavori di rinnovo sulla linea AV Bologna-Milano

RFI (Rete Ferroviaria Italiana) ha annunciato la conclusione delle opere di rinnovamento dell'infrastruttura ferroviaria sulla linea AV Bologna-Milano, programmate dall’11 al 17 agosto. Per...

Ivrea, cuore della riabilitazione del calcestruzzo del Novecento

Nel cuore di Ivrea, città laboratorio permeata dall'eredità della famiglia Olivetti, che dal 2018 è iscritta nella lista del Patrimonio Mondiale UNESCO per il...

Convegno Sercomated sulla’IA nella filiera delle costruzioni

Il centro servizi Sercomated, dedicato alle imprese impegnate nella distribuzione edile, organizza per il 30 settembre a Milano un convegno sull'IA applicata nella filiera...

More articles

MCT Italy installa il primo impianto ready-mix nel Regno Unito

MCT Italy , azienda specializzata nella progettazione e realizzazione di impianti di betonaggio per sistemi di produzione e distribuzione del calcestruzzo, ha consegnato il suo...

UNI 176:2025, pubblicate le nuove linee guida per la produzione di filiera del calcestruzzo

È stata pubblicata la nuova prassi di riferimento UNI/PdR 176:2025 per il calcestruzzo preconfezionato, un documento che segna un passo importante verso una filiera...

Lavoro in quota: Socage acquista il 100% di CTE

La notizia è del massimo rilievo e accende davvero l’estate italiana del lavoro in quota. Socage ha acquistato la maggioranza del capitale sociale di CTE,...

Tag