Un tassello strategico si aggiunge alla presenza di Heidelberg Materials Italia Calcestruzzi nel nord Italia. La società ha formalizzato martedì 29 luglio l‘acquisizione del 100% del capitale sociale di Cava Nord Srl, realtà storica del comparto estrattivo con sede a Paderno Dugnano (MB). Fondata negli anni Sessanta per iniziativa di Luigi Tonelli, l’azienda ha sviluppato nel tempo un polo multifunzionale integrato, in grado di coniugare estrazione primaria, produzione di calcestruzzo e valorizzazione del materiale proveniente da demolizione.
Il perimetro dell’acquisizione comprende l’intero complesso industriale autorizzato dalla Regione Lombardia, che include: due impianti di betonaggio (di cui uno già operato in affitto da Heidelberg Materials), due linee di frantumazione e selezione inerti da cava, una linea dedicata alla produzione di aggregati riciclati, nonché autorizzazioni per il conferimento di terre e rocce da scavo e rifiuti da demolizione. Completano l’asset industriale i fabbricati e i terreni, insieme a un impianto fotovoltaico a servizio delle attività produttive.
Un elemento distintivo dell’identità di Cava Nord, oggi pienamente integrato nell’approccio ambientale di Heidelberg Materials, è rappresentato dal percorso di ripristino paesaggistico dell’area estrattiva, culminato con la realizzazione e la gestione del Parco Lago Nord, successivamente ceduto al Comune di Paderno Dugnano. Un’iniziativa di rigenerazione che ha ricevuto riconoscimenti a livello europeo per la qualità del progetto e la restituzione sostenibile del territorio.
Con questa operazione, Heidelberg Materials Italia Calcestruzzi rafforza la propria catena del valore, entrando con asset diretti nel mercato degli aggregati naturali e riciclati, in un’ottica di integrazione verticale e circolarità operativa. L’acquisizione consente infatti non solo di consolidare la posizione nel mercato del calcestruzzo, ma anche di disporre di materie prime controllate, tracciabili e conformi agli standard più aggiornati in materia di sostenibilità ambientale.