mercoledì, Ottobre 15, 2025

Patente a crediti per i cantieri: il Portale INL si aggiorna

Must read

Dal 10 luglio 2025, è attivo sul Portale dei Servizi dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) il sistema digitale per la gestione e consultazione della Patente a crediti, destinata a imprese e lavoratori autonomi impegnati nei cantieri temporanei o mobili. Una novità attesa, introdotta con il Decreto Direttoriale n. 43/2025, che punta a innalzare i livelli di trasparenza, tracciabilità e sicurezza nel comparto delle costruzioni.

Il nuovo portale è accessibile tramite credenziali SPID o Carta d’identità elettronica (CIE) e consente di verificare in tempo reale il punteggio associato alla propria patente a crediti. Un sistema che, nelle intenzioni del legislatore, intende offrire uno strumento di valutazione immediata e certificata sull’affidabilità degli operatori economici in ambito cantieristico.

L’iniziativa rappresenta un passo in avanti verso una filiera più qualificata e responsabile, in cui la selezione delle imprese si basi anche su elementi oggettivi legati alla conformità normativa e comportamentale. Come dichiarato da Danilo Papa, direttore dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro. “La possibilità di verificare il punteggio della patente consentirà una selezione più attenta e qualificata degli operatori, contribuendo a innalzare i livelli di sicurezza e legalità. È un passo concreto verso un sistema del lavoro più responsabile ed efficiente”.

Deleghe, accessi e nuova operatività

Il sistema consente agli operatori economici già titolari di patente (alla data del 9 luglio 2025) di designare un delegato accedendo alla funzione “Gestione Deleghe”. La delega può essere assegnata a un soggetto già incaricato o a un nuovo referente, compresa un’associazione datoriale, a condizione che venga indicato il Codice Fiscale della sede (non la Partita IVA).

In assenza di delega formalizzata, il sistema permette l’accesso e l’operatività esclusivamente al legale rappresentantetitolare dell’impresa. Per le nuove richieste di patente successive al 10 luglio 2025, l’accesso dovrà avvenire in due fasi: prima tramite l’applicazione “Attestazione Legale Rappresentante/Titolare”, poi eventualmente con la gestione della delega. Il sistema, attualmente, non si applica agli operatori economici esteri, siano essi dell’Unione Europea o extra UE.

Impatto concreto sui cantieri

La gestione digitale della patente a crediti rappresenta una svolta operativa per i cantieri edili: consente, infatti, a committenti e general contractor di verificare in tempo reale la regolarità documentale e il punteggio degli appaltatori o subappaltatori. Questo nuovo strumento può diventare un criterio aggiuntivo di selezione e qualificazione, utile soprattutto nei contesti a maggiore complessità normativa.

Per il settore cantieristico, l’introduzione di una piattaforma digitale centralizzata da parte dell’INL si allinea con le recenti trasformazioni nel campo della sicurezza sul lavoro, favorendo la transizione da un approccio formale a una gestione dinamica e preventiva della conformità.

L’iniziativa si inserisce inoltre in una più ampia strategia di digitalizzazione delle verifiche ispettive, potenzialmente estensibile ad altri ambiti del sistema produttivo nazionale. Per le imprese di costruzioni, significa poter monitorare con precisione la propria posizione, adeguare tempestivamente la documentazione, e migliorare la propria reputazione istituzionale nei confronti dei soggetti appaltanti pubblici e privati.

La sfida ora sarà culturale: integrare questi strumenti nei processi quotidiani di gestione della sicurezza e delle risorse umane all’interno dei cantieri. Con la consapevolezza che, sempre più, la conformità digitale sarà un requisito competitivo e non solo normativo.

In Primo Piano

Diga foranea di Pola, dopo vent’anni parte la ricostruzione

Dopo oltre vent’anni di attese e rinvii, prende finalmente corpo la ricostruzione della diga foranea di Pola, infrastruttura strategica realizzata in epoca austroungarica e oggi...

Prefabbricazione in primo piano nel nuovo polo logistico Aosom di Pozzolo Formigaro

La prefabbricazione in calcestruzzo torna al centro della scena con l’inaugurazione del nuovo hub logistico Aosom Italy a Pozzolo Formigaro, in provincia di Alessandria, un’opera...

75esima Giornata Nazionale delle Vittime sul Lavoro: in otto mesi già 681 morti. Mattarella:...

In quella che viene celebrata annualmente, ogni seconda domenica di ottobre, come la “Giornata Nazionale per le Vittime degli Incidenti sul Lavoro“, il presidente...

Latest articles

Diga foranea di Pola, dopo vent’anni parte la ricostruzione

Dopo oltre vent’anni di attese e rinvii, prende finalmente corpo la ricostruzione della diga foranea di Pola, infrastruttura strategica realizzata in epoca austroungarica e oggi...

Prefabbricazione in primo piano nel nuovo polo logistico Aosom di Pozzolo Formigaro

La prefabbricazione in calcestruzzo torna al centro della scena con l’inaugurazione del nuovo hub logistico Aosom Italy a Pozzolo Formigaro, in provincia di Alessandria, un’opera...

75esima Giornata Nazionale delle Vittime sul Lavoro: in otto mesi già 681 morti. Mattarella:...

In quella che viene celebrata annualmente, ogni seconda domenica di ottobre, come la “Giornata Nazionale per le Vittime degli Incidenti sul Lavoro“, il presidente...

More articles

Hitachi supporta il progetto di Southern Water nel sud-est dell’Inghilterra

L’impresa britannica Davey Civils ha noleggiato un escavatore medio Hitachi ZX135US-7 da Synergy Hire per un progetto nel sud-est dell’Inghilterra. L’azienda è specializzata in soluzioni di ingegneria civile sotterranea per...

Cina, aperto al traffico il ponte più alto del mondo

È stato aperto al traffico l’Huajiang Grand Canyon Bridge, un’opera infrastrutturale che si staglia ad un'altezza da record nella Provincia di Guizhou, area della...

Umberto Lebruto nuovo amministratore della BBT SE italiana

Umberto Lebruto è stato nominato amministratore della parte italiana della società BBT SE - Brenner Basistunnel, partecipata da Rete Ferroviaria Italiana. Con la sua esperienza nel...

Tag