giovedì, Luglio 3, 2025

1.800 mezzi all’asta Ritchie Bros. Italia. Appuntamento online il 10 e 11 di luglio

Must read

Il mercato italiano delle macchine e attrezzature per il cantiere e l’industria si prepara a un appuntamento di particolare rilevanza con la terza asta pubblica senza riserva organizzata quest’anno da Ritchie Bros. Italia, filiale del gruppo globale specializzato nella compravendita di beni industriali. Il 10 e 11 luglio prossimi, la sede di Caorso, in provincia di Piacenza, tornerà al centro dell’interesse di imprese di costruzioni, operatori del movimento terra, noleggiatori e professionisti del trasporto, grazie a un catalogo che supera i 1.800 lotti tra mezzi e attrezzature.

Come da prassi consolidata per le aste di Ritchie Bros., tutti i beni verranno aggiudicati senza prezzo minimo né base d’asta: ciascun lotto partirà da zero e sarà assegnato al miglior offerente, in un contesto di massima trasparenza e competitività che negli anni ha contribuito a rafforzare la reputazione del format. Un’opportunità che si distingue per la disponibilità immediata dei mezzi e la varietà di proposte, sia in termini di settore applicativo che di fascia di età e caratteristiche tecniche.

Fra i comparti più rappresentati si conferma quello del movimento terra, con un’ampia selezione di escavatori cingolati e gommati, pale gommate, minipale e rulli compattatori. Tra i mezzi più recenti, spiccano cinque miniescavatori Yanmar SV22 Advance immatricolati nel 2025 e mai utilizzati, ideali per interventi in spazi ristretti e cantieri urbani. Non meno interessante la minipala cingolata Bobcat T590 del 2023, macchina apprezzata per l’ottimo equilibrio fra capacità operativa e compattezza.

Sul fronte degli impianti mobili, meritano una menzione l’impianto di frantumazione Continental Nord del 2016 e l’impianto per calcestruzzo Blend Seventy del 2017, entrambi concepiti per rispondere alle esigenze di cantieri in cui occorra una produzione in situ di materiali da costruzione. La loro disponibilità immediata offre alle imprese l’opportunità di ridurre i tempi di approvvigionamento e incrementare l’autonomia produttiva.

Dall’earth moving al sollevamento: un’offerta trasversale

Accanto all’offerta riferita al movimento terra, troviamo anche una ben nutrita sezione dedicata al sollevamento, con piattaforme aeree, carrelli elevatori e sollevatori telescopici. Fra i lotti in evidenza figurano tre piattaforme autocarrate Comet 20 8.5 HQ, montate su telaio Iveco Daily 35-140 e immatricolate nel 2022, che combinano buone prestazioni di altezza operativa (20 m) con una struttura compatta adatta agli impieghi nei contesti urbani.

Completano la panoramica una vasta gamma di autocarri, rimorchi e mezzi commerciali leggeri, in aggiunta a un segmento agricolo che comprende trattori, rotopresse e attrezzature per la fienagione e la lavorazione del terreno. La varietà delle tipologie di beni disponibili è uno degli elementi che confermano la vocazione trasversale dell’appuntamento di Caorso, pensato per soddisfare esigenze operative eterogenee.

Calendario e modalità di partecipazione

La formula di vendita sarà quella dell’asta a tempo online: le offerte potranno essere presentate a partire dal 5 luglio e si chiuderanno in modalità scaglionata nei giorni 10 e 11 luglio. Le giornate di ispezione in presenza si terranno l’8 e il 9 luglio, dalle 8.30 alle 16.30, presso la sede di Via Canada a Caorso, per consentire agli operatori di visionare i mezzi, verificare lo stato d’uso e confrontare le caratteristiche tecniche. Sul portale ufficiale è già disponibile l’elenco completo dei lotti, corredato da immagini e schede descrittive dettagliate, con possibilità di salvare i mezzi di interesse e predisporre l’iscrizione all’asta.

Come sottolineato da Francesco Scaccaglia, direttore commerciale di Ritchie Bros. Italia, “l’asta estiva di Caorso rappresenta un’occasione strategica per le imprese che intendono incrementare la propria flotta in tempi rapidi, con mezzi in pronta consegna e una formula d’acquisto che assicura chiarezza e competitività”. Un approccio che riflette la filosofia della società, improntata alla valorizzazione di un processo di compravendita aperto, con condizioni paritarie per tutti i partecipanti.

Un’opportunità per il mercato delle costruzioni e del trasporto

In un contesto di domanda sostenuta di macchinari e attrezzature, l’asta di luglio si preannuncia come un evento di riferimento per chi opera nei settori delle costruzioni, del sollevamento, della logistica e dell’agricoltura. La possibilità di accedere a mezzi recenti — molti dei quali provenienti da flotte di noleggio o da dismissioni programmate — offre ai professionisti l’opportunità di pianificare i prossimi interventi con tempi di consegna certi, a fronte di un investimento competitivo rispetto al mercato del nuovo. 

Ricordiamo che è di fondamentale importanza, anche quando si acquista un mezzo all’asta, accertarsi delle condizioni di manutenzione del macchinario, verificare la presenza del manuale di uso e manutenzione del produttore e tutta la documentazione necessaria ai sensi della Direttiva Macchine e del Testo Unico Sicurezza (D.Lgs. 81/08), che comprende anche il registro delle verifiche periodiche.

In Primo Piano

Inaugurato il nuovo Harbor Bridge nel sud del Texas

La costruzione del nuovo Harbor Bridge lungo la US 181 rappresenta il culmine di anni di studi, impegno, collaborazione e partecipazione pubblica, sotto il...

HD Construction Equipment: da gennaio 2026 la nascita della nuova società

HD Hyundai ha presentato un piano per fondere due delle sue principali controllate — HD Hyundai Construction Equipment e HD Hyundai Infracore — in un’unica entità, provvisoriamente denominata HD...

Temperature record nei cantieri, scatta l’ordinanza “anti caldo” anche in Lombardia

La notizia della tragica morte dell'imprenditore Ait El Hajjam Brahim, titolare della Veneta Pavimenti Sas, stroncato da un malore mentre stendeva il calcestruzzo in...

Latest articles

Inaugurato il nuovo Harbor Bridge nel sud del Texas

La costruzione del nuovo Harbor Bridge lungo la US 181 rappresenta il culmine di anni di studi, impegno, collaborazione e partecipazione pubblica, sotto il...

HD Construction Equipment: da gennaio 2026 la nascita della nuova società

HD Hyundai ha presentato un piano per fondere due delle sue principali controllate — HD Hyundai Construction Equipment e HD Hyundai Infracore — in un’unica entità, provvisoriamente denominata HD...

Temperature record nei cantieri, scatta l’ordinanza “anti caldo” anche in Lombardia

La notizia della tragica morte dell'imprenditore Ait El Hajjam Brahim, titolare della Veneta Pavimenti Sas, stroncato da un malore mentre stendeva il calcestruzzo in...

More articles

Andrea Lusvardi è il nuovo amministratore delegato di Kiloutou Italia

Kiloutou Italia avrà un nuovo amministratore delegato. A partire da venerdì 4 luglio Andrea Lusvardi assumerà ufficialmente la carica, succedendo a Yann Canari, che...

Catania, la diga foranea rinasce: consolidamento e rafforzamento di un’infrastruttura strategica

La diga foranea di levante del Porto di Catania, lunga 2.250 metri, è da oltre un secolo il baluardo più avanzato di difesa dell’infrastruttura...

Il calcestruzzo biorecettivo di RD-29 vince il concorso Ideas for Future promosso da Kerakoll

Si è svolta recentemente la fase finale del concorso promosso dal gruppo Kerakoll, intitolata Ideas for Future, la prima Call for Ideas promossa dalla realtà multinazionale...

Tag