giovedì, Ottobre 16, 2025

Nuovi leganti a basse emissioni: la ricerca di Alpacem con l’Università di Udine

Must read

Promuovere una filiera del cemento e del calcestruzzo più sostenibile, valorizzando sottoprodotti locali e riducendo drasticamente le emissioni legate alla produzione. È questa la direttrice tecnica del progetto sperimentale condotto da Alpacem Cementi Italia – parte del gruppo austriaco Wietersdorfer Alpacem – in collaborazione con il gruppo di ricerca dell’Università degli Studi di Udine, guidato dalla professoressa Giuliana Somma. L’iniziativa, denominata SITAR e finanziata dal programma europeo Interreg, esplora l’impiego di due materiali alternativi per sostituire parzialmente il clinker, principale responsabile delle emissioni di CO₂ nel processo di produzione del cemento.

Al centro della sperimentazione vi sono due risorse abbondanti e a basso impatto: gli scarti della pietra piasentina e la cenere derivata dalla lolla di riso. La prima, una roccia calcarea tipica del Friuli Venezia Giulia, genera una quantità significativa di materiale inutilizzato – pari a oltre il 50% in peso – durante le fasi di lavorazione. Grazie a un contenuto di carbonato di calcio (CaCO₃) superiore al 95%, tali residui possono sostituire efficacemente parte del calcare utilizzato nella formulazione del cemento, mantenendo prestazioni meccaniche compatibili con la classe di resistenza C30/37 e garantendo al contempo una riduzione sensibile delle emissioni.

La seconda risorsa investigata è la cenere di lolla di riso, sottoprodotto agricolo ottenuto dalla combustione del rivestimento esterno del chicco. Portata a una temperatura di 600°C, la lolla produce una cenere con oltre il 90% di silice reattiva (SiO₂), analogamente ai fumi di silice impiegati in ambito industriale. I test condotti hanno evidenziato una significativa efficacia pozzolanica nel medio-lungo periodo, con calcestruzzi che non solo rispettano, ma in alcuni casi superano, i requisiti prestazionali richiesti.

Stabilimento Alpacem Cementi Italia

“Questi studi dimostrano come la ricerca applicata possa tradursi in soluzioni concrete per la decarbonizzazione dell’industria dei materiali da costruzione – sottolinea Elvis Rosset, Responsabile del Laboratorio Qualità R&D di Alpacem Cementi Italia – L’integrazione di materiali alternativi rappresenta un doppio vantaggio: da un lato riduce le emissioni associate alla produzione, dall’altro valorizza scarti locali che, altrimenti, verrebbero smaltiti”.

Con il progetto SITAR, Alpacem Italia – insieme alle altre società di gruppo Alpacem Cementi Italia, Fanna Cementi Srl e Alpacem Calcestruzzi Italia Srl – conferma una strategia industriale orientata all’innovazione sostenibile e al rafforzamento delle filiere territoriali. Un contributo tangibile alla transizione ecologica di un settore che, per vocazione e responsabilità, deve oggi affrontare con strumenti concreti la sfida ambientale.

In Primo Piano

Etex e Heidelberg Materials Benelux lanciano Cemloop XL

Il produttore belga di materiali da costruzione Etex e Heidelberg Materials Benelux hanno annunciato un nuovo processo su scala industriale progettato per riciclare i...
Epiroc triplica area produttiva Germania

Epiroc, triplicata l’area produttiva complessiva in Germania

Epiroc ha annunciato di aver triplicato le dimensioni delle aree di produzione nei suoi stabilimenti di Dermbach e Barchfeld in Germania. L'azienda, con sede in Svezia, ha...

Diga foranea di Pola, dopo vent’anni parte la ricostruzione

Dopo oltre vent’anni di attese e rinvii, prende finalmente corpo la ricostruzione della diga foranea di Pola, infrastruttura strategica realizzata in epoca austroungarica e oggi...

Latest articles

Etex e Heidelberg Materials Benelux lanciano Cemloop XL

Il produttore belga di materiali da costruzione Etex e Heidelberg Materials Benelux hanno annunciato un nuovo processo su scala industriale progettato per riciclare i...
Epiroc triplica area produttiva Germania

Epiroc, triplicata l’area produttiva complessiva in Germania

Epiroc ha annunciato di aver triplicato le dimensioni delle aree di produzione nei suoi stabilimenti di Dermbach e Barchfeld in Germania. L'azienda, con sede in Svezia, ha...

Diga foranea di Pola, dopo vent’anni parte la ricostruzione

Dopo oltre vent’anni di attese e rinvii, prende finalmente corpo la ricostruzione della diga foranea di Pola, infrastruttura strategica realizzata in epoca austroungarica e oggi...

More articles

Prefabbricazione in primo piano nel nuovo polo logistico Aosom di Pozzolo Formigaro

La prefabbricazione in calcestruzzo torna al centro della scena con l’inaugurazione del nuovo hub logistico Aosom Italy a Pozzolo Formigaro, in provincia di Alessandria, un’opera...

75esima Giornata Nazionale delle Vittime sul Lavoro: in otto mesi già 681 morti. Mattarella:...

In quella che viene celebrata annualmente, ogni seconda domenica di ottobre, come la “Giornata Nazionale per le Vittime degli Incidenti sul Lavoro“, il presidente...

Hitachi supporta il progetto di Southern Water nel sud-est dell’Inghilterra

L’impresa britannica Davey Civils ha noleggiato un escavatore medio Hitachi ZX135US-7 da Synergy Hire per un progetto nel sud-est dell’Inghilterra. L’azienda è specializzata in soluzioni di ingegneria civile sotterranea per...

Tag