martedì, Luglio 1, 2025

10.000 volte XPower: Liebherr celebra una pietra miliare nella collaborazione con ZF

Must read

Liebherr ha celebrato, presso lo stabilimento di Bischofshofen, la produzione della 10.000^ pala gommata XPower, per la precisione, un modello L 580. Al cuore tecnologico della macchina si trova il sistema di trasmissione power-split, sviluppato in collaborazione con ZF Friedrichshafen AG. Il traguardo segna un’importante pietra miliare che si attesta sia alla compagine del produttore tedesco (e globale) di macchine per le costruzioni, sia al partner storico ZF, specialista nella fornitura di sistemi di trasmissione.

Liebherr-Werk Bischofshofen GmbH vanta una lunga collaborazione con l’azienda di Lossau. Una sinergia che sta contribuendo attivamente allo sviluppo del power-split, oggi standard per tutta la gamma XPower. Gerhard Pirnbacher, responsabile del Quality Management presso lo stabilimento di Bischofshofen, ha evidenziato come la trasmissione di ZF rappresenti un elemento chiave per l’efficienza e la robustezza delle macchine: “Con oltre 64 milioni di ore di operatività, questa tecnologia ha dimostrato una resistenza eccezionale”.

Anche Daniel Härter, Senior Vice President of Industrial Technology di ZF Passau, ha espresso soddisfazione per il risultato: “Siamo lieti di celebrare con Liebherr questo traguardo e orgogliosi del contributo delle nostre trasmissioni al successo della serie XPower”.

Destinazione e applicazioni operative

Il 10.000° XPower verrà impiegato presso la cava di Berger Rohstoffe GmbH, nel cuore della Foresta Bavarese, non lontano dallo stabilimento ZF. Berger, che già dispone di 20 modelli XPower in flotta, ha accolto con entusiasmo la macchina celebrativa. Matthias Neidhardt, direttore generale di Berger Rohstoffe, ha espresso ammirazione per “l’affidabilità e i bassi costi operativi degli XPower. Siamo particolarmente fieri di poter utilizzare un modello con una trasmissione prodotta proprio nella nostra regione, a Passau”.

La tecnologia power-split di Liebherr

Da oltre un decennio, i modelli L 550, L 566 e L 586 della gamma XPower di Liebherr si distinguono per l’efficienza nei consumi e la robustezza operativa. La chiave di questa performance risiede nel sistema power-split, che combina la trasmissione idrostatica per le operazioni di carico a breve distanza a quella meccanica, che diviene essenziale per i percorsi più lunghi e le operazioni in salita.

Il sistema di trasmissione sviluppato con ZF permette una distribuzione variabile e continua della potenza, garantendo il massimo dell’efficienza in ogni contesto operativo. Il risultato è un caricatore gommato capace di ottimizzare il consumo di carburante e ridurre significativamente i costi di gestione rispetto ai sistemi tradizionali.

Robustezza ed efficienza

Tra le caratteristiche premianti di questo tipo di trasmissione, evidenziamo la sua resistenza strutturale superiore. La suddivisione della potenza su due vie di trasmissione consente infatti di distribuire il carico, riducendo l’usura e prolungando la vita operativa dei componenti. Questo approccio, unito all’impiego di materiali costruttivi di alta qualità, permette alle pale gommate XPower di operare senza interruzioni anche in condizioni in cui lo stress meccanico viene portato all’estremo, assicurando affidabilità e bassi costi di manutenzione.

Grazie all’expertise tecnologica di ZF, Liebherr ha integrato la trasmissione in modo ottimale nel sistema di trazione, garantendo una sincronizzazione perfetta tra tutti i componenti. I vantaggi operativi sono molteplici e si traducono in un risparmio notevole in termini di carburante, che si distacca rispetto ai caricatori gommati “convenzionali”.

In Primo Piano

Temperature record nei cantieri, scatta l’ordinanza “anti caldo” anche in Lombardia

La notizia della tragica morte dell'imprenditore Ait El Hajjam Brahim, titolare della Veneta Pavimenti Sas, stroncato da un malore mentre stendeva il calcestruzzo in...

Andrea Lusvardi è il nuovo amministratore delegato di Kiloutou Italia

Kiloutou Italia avrà un nuovo amministratore delegato. A partire da venerdì 4 luglio Andrea Lusvardi assumerà ufficialmente la carica, succedendo a Yann Canari, che...

Catania, la diga foranea rinasce: consolidamento e rafforzamento di un’infrastruttura strategica

La diga foranea di levante del Porto di Catania, lunga 2.250 metri, è da oltre un secolo il baluardo più avanzato di difesa dell’infrastruttura...

Latest articles

Temperature record nei cantieri, scatta l’ordinanza “anti caldo” anche in Lombardia

La notizia della tragica morte dell'imprenditore Ait El Hajjam Brahim, titolare della Veneta Pavimenti Sas, stroncato da un malore mentre stendeva il calcestruzzo in...

Andrea Lusvardi è il nuovo amministratore delegato di Kiloutou Italia

Kiloutou Italia avrà un nuovo amministratore delegato. A partire da venerdì 4 luglio Andrea Lusvardi assumerà ufficialmente la carica, succedendo a Yann Canari, che...

Catania, la diga foranea rinasce: consolidamento e rafforzamento di un’infrastruttura strategica

La diga foranea di levante del Porto di Catania, lunga 2.250 metri, è da oltre un secolo il baluardo più avanzato di difesa dell’infrastruttura...

More articles

Il calcestruzzo biorecettivo di RD-29 vince il concorso Ideas for Future promosso da Kerakoll

Si è svolta recentemente la fase finale del concorso promosso dal gruppo Kerakoll, intitolata Ideas for Future, la prima Call for Ideas promossa dalla realtà multinazionale...

Volvo CE: doppia operazione su fronti di mercato strategici. In Europa acquisirà Swecon

Volvo Construction Equipment ha messo a segno due importanti operazioni finanziarie, che avranno un impatto determinante sui mercati di Cina e Europa. La prima...

Atecap, l’Assemblea conferma Ruggiu alla Presidenza per il biennio 2025–2027. Squadra rinnovata e rilancio...

L’Assemblea dei soci di Atecap – Associazione Tecnico Economica del Calcestruzzo Preconfezionato – riunitasi oggi nella prestigiosa cornice di Palazzo Colonna a Roma, ha...

Tag