mercoledì, Maggio 14, 2025

Assemblea Unacea 2025, l’eccellenza delle macchine da costruzione italiane continua a rafforzare il mercato

Must read

Il settore resiste e continua a dimostrarsi solido e dinamico, con un accento di forza espansiva che si deduce chiaramente dal primo trimestre dell’anno in corso. È questa la disamina confortante che Unacea – l’Unione italiana che rappresenta i costruttori di macchine e attrezzature per le costruzioni – ha presentato ieri, a Roma, nel corso dell’Assemblea annuale – rivelando il report “Macchine per costruzioni: innovazione e sostenibilità per espandere la produzione e il mercato” come fotografia confortante sull’eccellenza dell’industria italiana in questo settore di riferimento per l’intero comparto metalmeccanico.

I dati del primo trimestre 2025, raccolti da Unacea ed elaborati grazie al modello econometrico e previsionale sviluppato insieme a Cer-Centro Europa Ricerche, indicano che per il 2025 il settore delle macchine per costruzioni subirà un calo meno marcato (-3,3%) rispetto agli ultimi due anni, alcuni comparti registrano già segnali positivi nelle vendite rispetto allo stesso trimestre 2024 (macchine movimento terra + 5% e macchine stradali + 2%), così come gli investimenti in macchinari dovrebbero crescere del 1,2% nell’arco dei 12 mesi. Le esportazioni italiane di macchine e attrezzature per costruzioni hanno invece raggiunto il valore di 3.230 milioni di euro nel 2024 e la bilancia commerciale si mantiene in un positivo di circa un miliardo di euro.
La sfida che i soci di Unacea si sono posti è quella di innovare le macchine per costruzioni integrando tecnologie “smart” e sistemi di abbattimento degli inquinanti. Basti pensare che i macchinari di ultima generazione consentono una riduzione delle emissioni che oscilla tra l’86% e il 97%, mentre sono ancora 78.000 i mezzi che montano motori non più al passo con gli standard attuali.

“Il settore delle macchine per costruzioni si conferma un pilastro fondamentale per l’economia italiana – ha dichiarato nei saluti Adolfo Urso, ministro delle Imprese e del Made in Italy – È necessario continuare a investire in tecnologie in grado di rispettare l’ambiente e migliorare la qualità delle nostre città. La transizione è una grande opportunità, l’accelerazione della digitalizzazione anche grazie alle risorse messe a disposizione dal nostro Ministero diventa moltiplicatore di opportunità, le imprese devono esserne consapevoli e sfruttare gli incentivi per il futuro delle loro attività, anche a fronte di vaste zone da ricostruire, come l’Ucraina per la quale a luglio a Roma si terrà la conferenza per la ricostruzione”.

“L’industria che rappresentiamo è al passo con l’avanzare delle tecnologie per produrre macchine sempre più sicure ed efficienti – ha dichiarato Michele Vitulano, presidente di Unacea – Per questo le nostre campagne sono rivolte anche alla sostenibilità ambientale, sosteniamo il rinnovamento del parco macchine che ancora oggi risulta obsoleto per circa il 40% delle macchine utilizzate; incentiviamo la produzione di calcestruzzo industriale tramite il mescolatore e chiediamo alle istituzioni competenti che vengano istituite zone a basse emissioni per le attività di lavoro delle macchine operatrici e da cantiere, a tutela dell’aria e della sostenibilità degli ambienti urbani”.

“Serve una strategia pubblica chiara, fondata su incentivi mirati per il rinnovo del parco mezzi, norme coerenti a livello nazionale e locale, e una piena valorizzazione della dimensione ambientale e digitale dei cantieri” – afferma Luca De Carlo, presidente Commissione Industria, commercio, turismo, agricoltura e produzione agroalimentare del Senato – Il Parlamento è pronto a fare la sua parte, con ascolto e spirito costruttivo, affinché il nostro sistema industriale possa affrontare con forza e competitività le sfide dei nostri tempi”.

“La transizione ecologica comporta l’apertura di tanti cantieri in cui non solo il tipo di opere, dalle rinnovabili all’economia circolare fino alla rigenerazione urbana, ma anche il come realizzarle oggi rappresenta un elemento centrale” – ha sottolineato Giorgio Zampetti, direttore generale di Legambiente – “Per questo le innovazioni e le tecnologie applicate nei moderni macchinari da costruzione, rappresenta uno strumento strategico per il raggiungimento degli attuali obiettivi di sostenibilità e di contrasto alla crisi climatica”.

Sponsor unico dell’Assemblea 2025 di Unacea, il GIC, le Giornate Italiane del Calcestruzzo, la fiera organizzata da Mediapoint & Exhibitions, la cui sesta edizione si svolgerà dal 16 al 18 aprile 2026 negli spazi di Piacenza Expo.

In Primo Piano

CavaExpoTech 2025 “raddoppia”: due giornate dedicate a sostenibilità e innovazione del settore estrattivo

La primavera rappresenta la stagione ideale per gli eventi dedicati al comparto estrattivo, e l’edizione 2025 di CavaExpoTech si preannuncia, come di consueto, un...

Diga Foranea, si procede “spediti”. La nota del Consorzio Per Genova Breakwater

Proseguono i lavori relativi alla costruzione della nuova Diga Foranea di Genova. Una nota emessa dal Consorzio Per Genova Breakwater informa che il cantiere procede a...

Le abitazioni sostenibili di Holcim ed Elemental puntano sul calcestruzzo a base di biochar

Protagonisti sul fronte della sostenibilità avanzata. Nel nome del calcestruzzo, naturalmente. Stiamo parlando di Holcim e dell'archistar Alejandro Aravena, con il proprio studio Elemental...

Latest articles

CavaExpoTech 2025 “raddoppia”: due giornate dedicate a sostenibilità e innovazione del settore estrattivo

La primavera rappresenta la stagione ideale per gli eventi dedicati al comparto estrattivo, e l’edizione 2025 di CavaExpoTech si preannuncia, come di consueto, un...

Diga Foranea, si procede “spediti”. La nota del Consorzio Per Genova Breakwater

Proseguono i lavori relativi alla costruzione della nuova Diga Foranea di Genova. Una nota emessa dal Consorzio Per Genova Breakwater informa che il cantiere procede a...

Le abitazioni sostenibili di Holcim ed Elemental puntano sul calcestruzzo a base di biochar

Protagonisti sul fronte della sostenibilità avanzata. Nel nome del calcestruzzo, naturalmente. Stiamo parlando di Holcim e dell'archistar Alejandro Aravena, con il proprio studio Elemental...

More articles

A Piacenza, il 14 maggio la presentazione ufficiale delle fiere Hydrogen-Cybsec e Nuclear Power...

i svolgerà mercoledì 14 maggio, presso la Sala Conferenze di Confindustria Piacenza, la conferenza stampa di presentazione ufficiale delle tre fiere Cybsec Expo, Nuclear Power Expo e Hydrogen Expo,...

Rigenerazione urbana nel milanese: inizia la demolizione dell’ex centro nucleare di Segrate

Le operazioni di demolizione sono ufficialmente iniziate presso l'ex centro di ricerca nucleare Cise di Segrate, nel quartiere tra Lavanderie e Redecesio, un sito...

A Tortona prende forma un nuovo polo logistico all’insegna della prefabbricazione in calcestruzzo

Domani, 9 maggio 2025, segnerà la data di inizio ufficiale dei lavori per la realizzazione di uno dei più grandi poli logistici del Nord...

Tag