martedì, Luglio 1, 2025

Diga Foranea, si procede “spediti”. La nota del Consorzio Per Genova Breakwater

Must read

Proseguono i lavori relativi alla costruzione della nuova Diga Foranea di Genova. Una nota emessa dal Consorzio Per Genova Breakwater informa che il cantiere procede a ritmi “spediti e con importanti risultati, che testimoniano la solidità tecnica e organizzativa del lavoro in corso”. Nello stesso comunicato il Consorzio aggiunge che “i cassoni già posati sono strutturalmente solidi e sicuri e non esiste alcuna ipotesi di rifacimento”. Sono sei i cassoni realizzati in totale sino ad ora, con l’ultimo posato a febbraio 2025.

Parallelamente, arriva la notizia di una mega chiatta, la Tronds Barge 33, che verrebbe messa in produzione durante l’estate a supporto della realizzazione di cassoni di maggiore dimensionamento. Si parla di strutture alte 33 metri e lunghe 65, che saranno prodotte grazie a nuovi impianti per la produzione del calcestruzzo che potranno fornire fino a 3.000 metri cubi al giorno. Questi impianti, si legge nella nota, “rappresentano un importante salto di qualità nella velocità e nella continuità della produzione, permettendo una produzione di 2-3 cassoni al mese”.

La logistica è un elemento essenziale per la riuscita di questa grande opera, che riceverà ulteriori 300 milioni di euro di finanziamento provenienti dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. In Sardegna, a Carrara e in Liguria sono attive le cave – gestite dal Consorzio – da cui le navi trasportano periodicamente materiali lapidei e ghiaia per rifornire il cantiere senza interruzioni, mantenendo un flusso regolare tra produzione e posa in opera.

“Si tratta – viene sottolineato – di un’ulteriore dimostrazione dell’efficienza logistica e della mobilitazione completa della filiera produttiva”. In parallelo, “a formazione delle colonne di ghiaia prosegue a pieno ritmo, con l’entrata in attività anche del terzo pontone, elemento fondamentale per accelerare e potenziare le operazioni in mare”. “Il cantiere della diga di Genova rappresenta un’eccellenza nazionale, in costante evoluzione, e ogni fase è monitorata con la massima attenzione alla qualità, alla sicurezza e all’innovazione. Le attività attualmente in corso consolidano ulteriormente la piena affidabilità dell’opera e ne garantiscono la realizzazione nei tempi previsti”, conclude il Consorzio.

Intanto stanno anche proseguendo le attività per la formazione delle colonne di ghiaia (sinora sono state realizzate quasi 20.000 colonne), strutture sulle quali verranno posati i cassoni. Anche il terzo pontone è recentemente entrato in funzione, accelerando le operazioni in mare. Continuano anche le operazioni di salpamento delle scogliere della diga esistente, che saranno progressivamente spostate a protezione della nuova struttura, via via che saranno posizionati i cassoni e anche le attività di versamento del pietrame che costituisce lo scanno di imbasamento, mentre avanzano i dragaggi del fondale nell’area dell’avamporto che permetteranno di approfondire il canale di accesso, consentendo a opera ultimata l’ingresso anche alle navi con maggiore pescaggio e di rendere disponibile, in un’ottica di economia circolare, il materiale inerte necessario al riempimento dei cassoni prefabbricati che stanno, man mano, componendo la nuova struttura.

In Primo Piano

Temperature record nei cantieri, scatta l’ordinanza “anti caldo” anche in Lombardia

La notizia della tragica morte dell'imprenditore Ait El Hajjam Brahim, titolare della Veneta Pavimenti Sas, stroncato da un malore mentre stendeva il calcestruzzo in...

Andrea Lusvardi è il nuovo amministratore delegato di Kiloutou Italia

Kiloutou Italia avrà un nuovo amministratore delegato. A partire da venerdì 4 luglio Andrea Lusvardi assumerà ufficialmente la carica, succedendo a Yann Canari, che...

Catania, la diga foranea rinasce: consolidamento e rafforzamento di un’infrastruttura strategica

La diga foranea di levante del Porto di Catania, lunga 2.250 metri, è da oltre un secolo il baluardo più avanzato di difesa dell’infrastruttura...

Latest articles

Temperature record nei cantieri, scatta l’ordinanza “anti caldo” anche in Lombardia

La notizia della tragica morte dell'imprenditore Ait El Hajjam Brahim, titolare della Veneta Pavimenti Sas, stroncato da un malore mentre stendeva il calcestruzzo in...

Andrea Lusvardi è il nuovo amministratore delegato di Kiloutou Italia

Kiloutou Italia avrà un nuovo amministratore delegato. A partire da venerdì 4 luglio Andrea Lusvardi assumerà ufficialmente la carica, succedendo a Yann Canari, che...

Catania, la diga foranea rinasce: consolidamento e rafforzamento di un’infrastruttura strategica

La diga foranea di levante del Porto di Catania, lunga 2.250 metri, è da oltre un secolo il baluardo più avanzato di difesa dell’infrastruttura...

More articles

Il calcestruzzo biorecettivo di RD-29 vince il concorso Ideas for Future promosso da Kerakoll

Si è svolta recentemente la fase finale del concorso promosso dal gruppo Kerakoll, intitolata Ideas for Future, la prima Call for Ideas promossa dalla realtà multinazionale...

Volvo CE: doppia operazione su fronti di mercato strategici. In Europa acquisirà Swecon

Volvo Construction Equipment ha messo a segno due importanti operazioni finanziarie, che avranno un impatto determinante sui mercati di Cina e Europa. La prima...

Atecap, l’Assemblea conferma Ruggiu alla Presidenza per il biennio 2025–2027. Squadra rinnovata e rilancio...

L’Assemblea dei soci di Atecap – Associazione Tecnico Economica del Calcestruzzo Preconfezionato – riunitasi oggi nella prestigiosa cornice di Palazzo Colonna a Roma, ha...

Tag