venerdì, Agosto 15, 2025

Le abitazioni sostenibili di Holcim ed Elemental puntano sul calcestruzzo a base di biochar

Must read

Protagonisti sul fronte della sostenibilità avanzata. Nel nome del calcestruzzo, naturalmente. Stiamo parlando di Holcim e dell’archistar Alejandro Aravena, con il proprio studio Elemental a costituire il terzo lato di un triangolo virtuoso sul fronte della nuova edilizia ad alto rilievo ambientale. L’oggetto degno di massima attenzione riguarda una miscela di calcestruzzo a base di biochar che rimuove attivamente il carbonio dall’atmosfera. Presentata alla Biennale di Architettura di Venezia del 2025, l’innovazione è stata impiegata per un prototipo di unità abitativa di servizi di base in scala reale.

“Holcim è il partner leader per l’edilizia sostenibile e in questo senso ollaboriamo con le parti interessate lungo tutta la catena del valore – ha confermato, nell’occasione, Miljan Gutovic, CEO di Holcim – Grazie alla nostra partnership con Alejandro Aravena e con il team Elemental, abbiamo dimostrato come la nuova tecnologia di assorbimento del carbonio di Holcim possa plasmare il futuro dell’edilizia”.
In effetti, il prototipo dell’edificio riflette il principio della progettazione incrementale di Elemental, basato su pannelli prefabbricati per realizzare le funzioni abitative principali in modo rapido ed efficiente, ideale per soluzioni scalabili che soddisfino la domanda abitativa senza compromettere l’ambiente.

“A Venezia stiamo portando l’edilizia residenziale incrementale al suo centro. Un’unità di igiene strutturale realizzata con pannelli prefabbricati si prende cura dei bisogni primari dell’abitare – spiega lo stesso Aravena – La nuova tecnologia di decarbonizzazione di Holcim ci consente di far fronte alla portata e alla rapidità della domanda dovuta alla crisi immobiliare senza gravare sull’ambiente”.
Il biochar – ne abbiamo già parlato di recente su questo stesso portale – è una sostanza simile al carbone vegetale, ottenuta stabilizzando la materia organica; in genere, questa materia si decomporrebbe emettendo CO2. invece, convertendola in biochar, il carbonio viene “sequestrato” in modo permanente. Ogni chilogrammo di biochar impedisce il rilascio fino a tre chilogrammi di CO2. Utilizzato nei cementi, nelle malte e nei calcestruzzi a basse emissioni di carbonio di Holcim, il risultato è un materiale da costruzione con un impatto di carbonio significativamente ridotto.

In Primo Piano

UNI 176:2025, pubblicate le nuove linee guida per la produzione di filiera del calcestruzzo

È stata pubblicata la nuova prassi di riferimento UNI/PdR 176:2025 per il calcestruzzo preconfezionato, un documento che segna un passo importante verso una filiera...

Lavoro in quota: Socage acquista il 100% di CTE

La notizia è del massimo rilievo e accende davvero l’estate italiana del lavoro in quota. Socage ha acquistato la maggioranza del capitale sociale di CTE,...

Vita libera del Cipess al Ponte sullo Stretto

Approvazione del Cipess - il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile - al progetto definitivo del Ponte sullo Stretto di...

Latest articles

UNI 176:2025, pubblicate le nuove linee guida per la produzione di filiera del calcestruzzo

È stata pubblicata la nuova prassi di riferimento UNI/PdR 176:2025 per il calcestruzzo preconfezionato, un documento che segna un passo importante verso una filiera...

Lavoro in quota: Socage acquista il 100% di CTE

La notizia è del massimo rilievo e accende davvero l’estate italiana del lavoro in quota. Socage ha acquistato la maggioranza del capitale sociale di CTE,...

Vita libera del Cipess al Ponte sullo Stretto

Approvazione del Cipess - il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile - al progetto definitivo del Ponte sullo Stretto di...

More articles

Heidelberg Materials Italia Calcestruzzi acquisisce Cava Nord Srl

Un tassello strategico si aggiunge alla presenza di Heidelberg Materials Italia Calcestruzzi nel nord Italia. La società ha formalizzato martedì 29 luglio l'acquisizione del 100% del capitale...

Flotta di droni BVLOS per l’Alta Velocità italiana

Un sistema di monitoraggio continuo, distribuito e autonomo sta cambiando il paradigma della sicurezza nei grandi cantieri infrastrutturali. Siamo lungo i circa 50 chilometri...

Gru Potain fanno avanzare il cantiere Vues Ciel di Lione con 60 m³ di...

Quattro gru a torre Potain sono impegnate nel sollevamento di carichi pesanti e nel getto di calcestruzzo per garantire che la costruzione del complesso...

Tag