domenica, Agosto 17, 2025

Corridoio intermodale per la prefabbricazione in calcestruzzo: sinergia tra Baraclit, Murano e Polo Logistica FS

Must read

L’impresa Baraclit S.p.A., leader in Italia nella produzione di elementi architettonici prefabbricati in calcestruzzo, ha recentemente annunciato l’avvio di un’iniziativa rilevante nell’ambito della logistica sostenibile, in collaborazione con Polo Logistica FS e Murano S.p.A. I manufatti in calcestruzzo destinati alla realizzazione del nuovo stabilimento Murano di Marcianise (Caserta) viaggeranno in treno dalla sede produttiva toscana Baraclit di Bibbiena, in provincia di Arezzo.

Un accordo per il trasporto intermodale, che migliora la logistica riducendo l’impatto ambientale e ottimizzando l’efficienza operativa. In concomitanza con l’anniversario dei primi 80 anni di attività, l’azienda campana leader in Italia nella produzione di frutta secca – distribuita con il marchio Fatina – ha deciso di realizzare un nuovo e avveniristico stabilimento che, per dimensioni, tecnologia applicata e innovazione, sarà punto di riferimento in Europa. La costruzione di questa importante opera è stata affidata al know how di Baraclit, riconosciuto su scala internazionale per i suoi progetti ad alto contenuto innovativo ed estetico.

Grazie alla collaborazione con Polo Logistica, i manufatti in calcestruzzo prodotti da Baraclit verranno caricati sul treno direttamente in fabbrica mediante Trasporto Ferroviario Toscano – TFT e, con un treno Mercitalia Rail, raggiungeranno il terminal di Marcianise, dove Mercitalia Shunting & Terminal li caricherà su camion per il successivo trasporto nel cantiere di Pomigliano d’Arco (NA).

Il sistema di trasporto è stato scelto nell’ottica dell’innovazione e della sostenibilità. Ciò consente infatti di togliere dalle strade circa 280 camion e, secondo le stime di calcolo del Polo Logistica, di evitare l’emissione di circa 195 tonnellate di CO2 rispetto al trasporto con mezzo pesante su gomma.

Questa nuova partnership, in continuità con il progetto di intermodalità ferro-mare-gomma realizzato da Baraclit lo scorso anno insieme a Polo Logistica FS e Gruppo Grendi, rappresenta un’altra importante milestone verso una logistica sempre più efficiente ed in linea con gli obiettivi ESG delle aziende partner.

In Primo Piano

UNI 176:2025, pubblicate le nuove linee guida per la produzione di filiera del calcestruzzo

È stata pubblicata la nuova prassi di riferimento UNI/PdR 176:2025 per il calcestruzzo preconfezionato, un documento che segna un passo importante verso una filiera...

Lavoro in quota: Socage acquista il 100% di CTE

La notizia è del massimo rilievo e accende davvero l’estate italiana del lavoro in quota. Socage ha acquistato la maggioranza del capitale sociale di CTE,...

Vita libera del Cipess al Ponte sullo Stretto

Approvazione del Cipess - il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile - al progetto definitivo del Ponte sullo Stretto di...

Latest articles

UNI 176:2025, pubblicate le nuove linee guida per la produzione di filiera del calcestruzzo

È stata pubblicata la nuova prassi di riferimento UNI/PdR 176:2025 per il calcestruzzo preconfezionato, un documento che segna un passo importante verso una filiera...

Lavoro in quota: Socage acquista il 100% di CTE

La notizia è del massimo rilievo e accende davvero l’estate italiana del lavoro in quota. Socage ha acquistato la maggioranza del capitale sociale di CTE,...

Vita libera del Cipess al Ponte sullo Stretto

Approvazione del Cipess - il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile - al progetto definitivo del Ponte sullo Stretto di...

More articles

Heidelberg Materials Italia Calcestruzzi acquisisce Cava Nord Srl

Un tassello strategico si aggiunge alla presenza di Heidelberg Materials Italia Calcestruzzi nel nord Italia. La società ha formalizzato martedì 29 luglio l'acquisizione del 100% del capitale...

Flotta di droni BVLOS per l’Alta Velocità italiana

Un sistema di monitoraggio continuo, distribuito e autonomo sta cambiando il paradigma della sicurezza nei grandi cantieri infrastrutturali. Siamo lungo i circa 50 chilometri...

Gru Potain fanno avanzare il cantiere Vues Ciel di Lione con 60 m³ di...

Quattro gru a torre Potain sono impegnate nel sollevamento di carichi pesanti e nel getto di calcestruzzo per garantire che la costruzione del complesso...

Tag