sabato, Maggio 10, 2025

Develon raffina il concetto di visibilità con la Transparent Bucket 2.0

Must read

Nel panorama delle soluzioni tecnologiche applicate alle pale gommate, Develon introduce un’evoluzione progettuale che affronta con rigore una delle criticità operative più rilevanti: la visibilità limitata determinata dall’ingombro della benna sollevata. La Transparent Bucket 2.0 rappresenta un perfezionamento significativo del sistema già noto al settore, in cui l’integrazione di componenti ottiche, algoritmi di elaborazione e intelligenza artificiale concorre a offrire all’operatore una percezione più completa e consapevole dell’ambiente di lavoro.

Il principio costruttivo si articola nell’impiego di due telecamere collocate rispettivamente sulla cabina e sul telaio anteriore della macchina, il cui compito è quello di restituire sul monitor di bordo una rappresentazione composita dello spazio occultato dalla benna. La proiezione dell’immagine avviene con fluidità, adattandosi dinamicamente ai movimenti della macchina e mantenendo la continuità visiva anche durante le fasi più complesse delle manovre di carico. Questa elaborazione in tempo reale consente di ridurre in maniera sostanziale l’incertezza operativa, soprattutto nelle lavorazioni con materiali sfusi in contesti ristretti o con visibilità naturalmente compromessa.

L’evoluzione apportata dalla versione 2.0 si sostanzia nell’introduzione di un sistema di riconoscimento oggetti basato su intelligenza artificiale. Tale soluzione è in grado di rilevare la presenza di ostacoli o persone entro un raggio di dieci metri dalla macchina e di segnalarne la posizione attraverso un’interfaccia visiva dedicata. Un indicatore triangolare rosso evidenzia immediatamente la zona interessata dalla potenziale interferenza, mentre una logica di allerta visiva differenziata distingue il grado di rischio: il bordo rosso lampeggiante del monitor denota un pericolo imminente nella zona d’azione della benna, mentre il bordo giallo segnala la presenza di oggetti in aree prossime ma esterne alla traiettoria operativa immediata.

Il sistema non si limita a segnalare la mera presenza di ostacoli, ma tiene conto della posizione e del movimento della benna stessa, ricalibrando costantemente l’immagine trasmessa a video per garantire la precisione della rappresentazione visiva. Questo consente all’operatore di governare con maggiore consapevolezza ogni fase della movimentazione, riducendo i rischi di collisioni e incrementando la precisione nelle operazioni di carico.

La progettazione di TB2.0 si distingue per l’attenzione posta all’integrazione armonica tra ausilio tecnologico e centralità della conduzione umana. Il sistema è infatti concepito quale strumento complementare alla capacità valutativa dell’operatore, senza mai assurgere a sostituto della vigilanza visiva e del controllo diretto della macchina. La sua funzione si esplica piuttosto nell’offrire un ulteriore strato informativo, destinato a ridurre l’incertezza e a migliorare l’efficienza operativa, specie in contesti caratterizzati da elevata complessità logistica.

L’intervento di Develon si distingue per l’equilibrio tra innovazione e rigore tecnico, proponendo una soluzione funzionale e pragmaticamente orientata alla mitigazione dei rischi connessi alla ridotta visibilità frontale. Transparent Bucket 2.0 si configura pertanto come espressione compiuta di un processo ingegneristico volto al miglioramento delle condizioni operative e alla riduzione dei fattori di rischio, senza ricorrere a derive semplificatorie o eccessi di automatizzazione, ma valorizzando la relazione virtuosa tra uomo e macchina.

In Primo Piano

A Piacenza, il 14 maggio la presentazione ufficiale delle fiere Hydrogen-Cybsec e Nuclear Power...

i svolgerà mercoledì 14 maggio, presso la Sala Conferenze di Confindustria Piacenza, la conferenza stampa di presentazione ufficiale delle tre fiere Cybsec Expo, Nuclear Power Expo e Hydrogen Expo,...

Rigenerazione urbana nel milanese: inizia la demolizione dell’ex centro nucleare di Segrate

Le operazioni di demolizione sono ufficialmente iniziate presso l'ex centro di ricerca nucleare Cise di Segrate, nel quartiere tra Lavanderie e Redecesio, un sito...

A Tortona prende forma un nuovo polo logistico all’insegna della prefabbricazione in calcestruzzo

Domani, 9 maggio 2025, segnerà la data di inizio ufficiale dei lavori per la realizzazione di uno dei più grandi poli logistici del Nord...

Latest articles

A Piacenza, il 14 maggio la presentazione ufficiale delle fiere Hydrogen-Cybsec e Nuclear Power...

i svolgerà mercoledì 14 maggio, presso la Sala Conferenze di Confindustria Piacenza, la conferenza stampa di presentazione ufficiale delle tre fiere Cybsec Expo, Nuclear Power Expo e Hydrogen Expo,...

Rigenerazione urbana nel milanese: inizia la demolizione dell’ex centro nucleare di Segrate

Le operazioni di demolizione sono ufficialmente iniziate presso l'ex centro di ricerca nucleare Cise di Segrate, nel quartiere tra Lavanderie e Redecesio, un sito...

A Tortona prende forma un nuovo polo logistico all’insegna della prefabbricazione in calcestruzzo

Domani, 9 maggio 2025, segnerà la data di inizio ufficiale dei lavori per la realizzazione di uno dei più grandi poli logistici del Nord...

More articles

Sei flat top Raimondi per Walls Construction in Irlanda

A Dublino, nel quartiere residenziale di Rathborne, prende forma uno dei progetti edilizi più significativi degli ultimi anni: un complesso ad uso misto che...

“Falchi” del cantiere: know how e ingegneria su misura Liebherr nella costruzione della NKT...

Con i suoi 200 metri di altezza raggiunti in appena 90 giorni, la NKT Tower 3 di Karlskrona si impone come una delle realizzazioni...

Decarbonizzazione del cemento e del calcestruzzo: nasce il primo sistema globale di classificazione delle...

Una nuova infrastruttura di trasparenza tecnica prende forma nell’ambito della filiera mondiale del calcestruzzo. La Global Cement and Concrete Association (GCCA) ha annunciato il lancio del primo...

Tag