giovedì, Ottobre 16, 2025

OAMi e Xella organizzano un seminario sul CAA

Must read

Giovedì 6 marzo 2025, dalle 15:00 alle 18:00, la Fondazione OAMi, in collaborazione con Xella Italia, ospiterà un seminario tecnico di approfondimento dedicato ai sistemi costruttivi innovativi in calcestruzzo aerato autoclavato (CAA). L’evento gratuito, aperto a professionisti del settore, si propone di analizzare le caratteristiche prestazionali del CAA alla luce dei più recenti sviluppi normativi e delle esigenze imposte dal PNRR, dai principi DNSH (Do Not Significally Harm) e dal Decreto CAM 2022.

L’adozione di materiali ad alta efficienza energetica, ecosostenibili e salubri è oggi una priorità per l’intero comparto edilizio, con un’attenzione crescente verso la riduzione dell’impronta ecologica degli edifici. Il calcestruzzo aerato autoclavato si distingue per le sue proprietà termoisolanti, fonoassorbenti e ignifughe, rendendolo una soluzione ideale sia per nuove costruzioni che per interventi di ristrutturazione.

Personale specializzato all’opera nella posa di blocchi del sistema Ytong

L’incontro approfondirà il ruolo del CAA nella progettazione di involucri edilizi ad alte prestazioni, evidenziando le sue capacità di isolamento termico e acustico, nonché la sua resistenza al fuoco nelle pareti di compartimentazione per edifici nuovi ed esistenti. Saranno presentati dati comparativi basati su analisi del ciclo di vita (LCA) ed Environmental Product Declaration (EPD), strumenti essenziali per valutare l’impatto ambientale del materiale. Particolare attenzione sarà riservata all’assorbimento di CO₂ da parte del CAA, un aspetto determinante nella riduzione delle emissioni globali del settore edilizio.

Attraverso casi studio, verrà analizzata la progettazione di involucri edilizi passivi con muratura monostrato in CAA, dimostrando l’efficacia di questo sistema nel coniugare alte prestazioni energetiche e semplicità costruttiva. A guidare il dibattito saranno gli interventi tecnici di Pierluigi Sabato e Roberto Viazzo, ingegneri esperti del Gruppo Xella, leader mondiale nella produzione e commercializzazione di soluzioni in calcestruzzo aerato autoclavato e materiali a base di silicati di calcio.

Il seminario rappresenta un’occasione preziosa per aggiornarsi sulle nuove sfide della progettazione sostenibile e sulle potenzialità di un materiale che, grazie alle sue proprietà, si configura sempre più come protagonista dell’edilizia del futuro. Per informazioni ulteriori è possibile consultare il sito dell’ordine degli architetti di Milano.

In Primo Piano

Stampa 3D, in Germania nuovi edifici con materiali sostenibili. C’è la firma di Heidelberg...

Impiegato per la prima volta il cemento evoZero prodotto a Brevik. Nel progetto edilizio "Dreihaus" si realizzeranno tre edifici con l'utilizzo della stampa in...

Innalzamento diga di Kaprun: soluzioni Doka per un progetto chiave della transizione energetica europea

La diga di Wasserfallboden, situata a Kaprun, in Austria, è in fase di innalzamento di nove metri per creare la base del nuovo impianto idroelettrico...

Etex e Heidelberg Materials Benelux lanciano Cemloop XL

Il produttore belga di materiali da costruzione Etex e Heidelberg Materials Benelux hanno annunciato un nuovo processo su scala industriale progettato per riciclare i...

Latest articles

Stampa 3D, in Germania nuovi edifici con materiali sostenibili. C’è la firma di Heidelberg...

Impiegato per la prima volta il cemento evoZero prodotto a Brevik. Nel progetto edilizio "Dreihaus" si realizzeranno tre edifici con l'utilizzo della stampa in...

Innalzamento diga di Kaprun: soluzioni Doka per un progetto chiave della transizione energetica europea

La diga di Wasserfallboden, situata a Kaprun, in Austria, è in fase di innalzamento di nove metri per creare la base del nuovo impianto idroelettrico...

Etex e Heidelberg Materials Benelux lanciano Cemloop XL

Il produttore belga di materiali da costruzione Etex e Heidelberg Materials Benelux hanno annunciato un nuovo processo su scala industriale progettato per riciclare i...

More articles

Epiroc triplica area produttiva Germania

Epiroc, triplicata l’area produttiva complessiva in Germania

Epiroc ha annunciato di aver triplicato le dimensioni delle aree di produzione nei suoi stabilimenti di Dermbach e Barchfeld in Germania. L'azienda, con sede in Svezia, ha...

Diga foranea di Pola, dopo vent’anni parte la ricostruzione

Dopo oltre vent’anni di attese e rinvii, prende finalmente corpo la ricostruzione della diga foranea di Pola, infrastruttura strategica realizzata in epoca austroungarica e oggi...

Prefabbricazione in primo piano nel nuovo polo logistico Aosom di Pozzolo Formigaro

La prefabbricazione in calcestruzzo torna al centro della scena con l’inaugurazione del nuovo hub logistico Aosom Italy a Pozzolo Formigaro, in provincia di Alessandria, un’opera...

Tag