venerdì, Maggio 9, 2025

L’EDILIZIA GUARDA AL FUTURO CON IL PROGETTO “100 STORIE ITALIANE”

Must read

La sfida del futuro nel campo delle costruzioni passa attraverso il progetto “100 Italian stories for future building”. L’iniziativa è stata presentata nella splendida cornice di Palazzo Giacomelli a Treviso alla presenza del Sindaco Mario Conte e altre autorità.

Si tratta del racconto di cento realtà della filiera edilizia che, mediante l’innovazione, sfidano il futuro e le sue nuove dinamiche. Il tutto è stato realizzato da Fondazione Symbola in collaborazione con Fassa Bortolo. Diversi sono stati i temi trattati, che accomunano il lavoro delle 100 eccellenze italiane rientrate in questo rapporto. Nell’elenco è presente anche Daliform G.

Le tematiche trattate sono state innovazione, sostenibilità, green building e rigenerazione urbana, ingredienti fondamentali per il rilancio del mercato dell’edilizia.
Nel corso della presentazione Domenico Sturabotti, Direttore di Fondazione Symbola, si è brevemente soffermato anche sulla realità di Daliform Group e sui suoi innovati prodotti, che rappresentano un esempio di come sostenibilità e qualità possano coesistere in un unico manufatto. Oltre a Ermete Realacci (Presidente di Fondazione Symbola) e Paolo Fassa (Presidente di Fassa Bortolo), nel dibattito che ne è seguito sono intervenuti anche Maria Cristina Piovesana (Presidente Vicario di Assindustria Venetocentro) e l’architetto e designer Tobia Scarpa. Il tutto moderato dalla giornalista Rai, Maria Pia Zorzi.

In Primo Piano

A Tortona prende forma un nuovo polo logistico all’insegna della prefabbricazione in calcestruzzo

Domani, 9 maggio 2025, segnerà la data di inizio ufficiale dei lavori per la realizzazione di uno dei più grandi poli logistici del Nord...

Sei flat top Raimondi per Walls Construction in Irlanda

A Dublino, nel quartiere residenziale di Rathborne, prende forma uno dei progetti edilizi più significativi degli ultimi anni: un complesso ad uso misto che...

“Falchi” del cantiere: know how e ingegneria su misura Liebherr nella costruzione della NKT...

Con i suoi 200 metri di altezza raggiunti in appena 90 giorni, la NKT Tower 3 di Karlskrona si impone come una delle realizzazioni...

Latest articles

A Tortona prende forma un nuovo polo logistico all’insegna della prefabbricazione in calcestruzzo

Domani, 9 maggio 2025, segnerà la data di inizio ufficiale dei lavori per la realizzazione di uno dei più grandi poli logistici del Nord...

Sei flat top Raimondi per Walls Construction in Irlanda

A Dublino, nel quartiere residenziale di Rathborne, prende forma uno dei progetti edilizi più significativi degli ultimi anni: un complesso ad uso misto che...

“Falchi” del cantiere: know how e ingegneria su misura Liebherr nella costruzione della NKT...

Con i suoi 200 metri di altezza raggiunti in appena 90 giorni, la NKT Tower 3 di Karlskrona si impone come una delle realizzazioni...

More articles

Decarbonizzazione del cemento e del calcestruzzo: nasce il primo sistema globale di classificazione delle...

Una nuova infrastruttura di trasparenza tecnica prende forma nell’ambito della filiera mondiale del calcestruzzo. La Global Cement and Concrete Association (GCCA) ha annunciato il lancio del primo...

Via libera alle macchine operatrici alimentate a idrogeno sulle strade dello UK

Storica decisione del Governo Britannico di liberalizzare la circolazione sulle strade del Regno Unito delle macchine operatrici alimentate a idrogeno.  Lilian Greenwood, parlamentare e ministro...

Galleria di Base del Brennero: concluso lo scavo della canna ovest

Il completamento dello scavo della canna ovest nel Lotto Mules 2-3 della Galleria di Base del Brennero segna un momento cruciale non solo per...

Tag