sabato, Aprile 19, 2025

Asia Cement sceglie l’automazione del sistema AutoMine di Sandvik

Must read

Asia Cement Co., Ltd., uno dei principali produttori sudcoreani di cemento e calcestruzzo, ha recentemente implementato una tecnologia d’avanguardia che rivoluziona le sue operazioni estrattive in superficie. Grazie al sistema AutoMine di Sandvik, integrato nella perforatrice Pantera DP1100i, l’azienda punta a migliorare sicurezza, produttività e sostenibilità nelle sue attività minerarie.

Fondata nel 1957 e con sede a Seoul, Asia Cement è tra i maggiori fornitori di cemento Portland e Remicon per l’industria delle costruzioni e delle infrastrutture. La recente adozione del sistema AutoMine, operativo dal dicembre 2024, rappresenta un passo decisivo verso una maggiore digitalizzazione e trasparenza dei processi, supportando l’evoluzione del settore verso pratiche più sostenibili.

“L’automazione ci ha consentito di ridurre i rischi operativi e aumentare l’efficienza complessiva – ha spiegato SH Kwon, Direttore della Produzione Mineraria di Asia Cement Co., Ltd. – La perforatrice automatizzata ci ha permesso di migliorare le condizioni di lavoro per il nostro personale e ottimizzare i processi produttivi, offrendo un valore aggiunto significativo”.

Il sistema consente un controllo remoto della perforatrice da una sala dedicata, eliminando l’esposizione degli operatori a polveri e vibrazioni. Inoltre, grazie alla possibilità di gestire più macchine connesse, supportate da telecamere ad alta definizione e feedback audio, l’efficienza operativa è ottimizzata in ogni fase del processo.

Questa innovazione tecnologica non solo migliora la sicurezza sul luogo di lavoro, ma riduce anche i tempi morti durante i cambi turno e le pause, garantendo una produzione continua. Inoltre, il sistema sfrutta la connettività LTE per mantenere una supervisione costante, dimostrando l’impegno di Asia Cement nell’abbracciare soluzioni digitali all’avanguardia.

Secondo Jan-Douwe Wansink, Business Line Manager Automation per Sandvik (Divisione Rock Mining Solutions), “questa collaborazione è un esempio di come l’automazione possa rispondere alle sfide del settore, migliorando l’efficienza operativa e favorendo la sostenibilità”.

L’opinione di Concrete News

Questa evoluzione adottata dall’impresa sudcoreana riflette una tendenza più ampia nel settore delle costruzioni, in cui l’adozione di soluzioni automatizzate sta ridefinendo i paradigmi operativi, permettendo alle aziende di affrontare le sfide di un mercato sempre più complesso e competitivo. Dall’automazione del mixing e del dosaggio di calcestruzzo gettato in opera, dalla pianificazione e modulazione di progetti in BIM, alla digitalizzazione delle flotte e degli impianti di betonaggio, tutta la filiera è interessata a questa transizione digitale, a totale beneficio di produttività, sicurezza, gestione dei costi e sostenibilità ambientale.

Leggi anche: Verso il futuro dell’attività mineraria: Sandvik protagonista di MINExpo

In Primo Piano

Sogin e le centrali “a disposizione” per un ritorno al nucleare

"Smantellare una centrale nucleare significa prima di tutto confinare ciò che è radioattivo rispetto alla biosfera e rispetto alle attività umane. Confinare significa rendere...

Unacea da Monaco conferma la solidità del settore Construction Machinery in Italia

“Grande soddisfazione per il nostro settore al Bauma, la fiera internazionale di Monaco di Baviera, che ha riconfermato il successo dell’industria italiana delle macchine...

Solidità per il cantiere intelligente. Wirtgen Group e John Deere ammaliano Monaco con oltre...

Con una presenza degna di un protagonista assoluto al Bauma 2025, il Wirtgen Group, accanto a John Deere, ha confermato il suo ruolo guida...

Latest articles

A Bennetts Cranes le prime tre Liebherr 620 HC-L

La società di noleggio britannica Bennetts Cranes ha acquistato le prime tre nuove gru a torre a braccio impennabile Liebherr 620 HC-L, modello svelato...

Sogin e le centrali “a disposizione” per un ritorno al nucleare

"Smantellare una centrale nucleare significa prima di tutto confinare ciò che è radioattivo rispetto alla biosfera e rispetto alle attività umane. Confinare significa rendere...

Unacea da Monaco conferma la solidità del settore Construction Machinery in Italia

“Grande soddisfazione per il nostro settore al Bauma, la fiera internazionale di Monaco di Baviera, che ha riconfermato il successo dell’industria italiana delle macchine...

More articles

Solidità per il cantiere intelligente. Wirtgen Group e John Deere ammaliano Monaco con oltre...

Con una presenza degna di un protagonista assoluto al Bauma 2025, il Wirtgen Group, accanto a John Deere, ha confermato il suo ruolo guida...

Debuttante, già regina: marchio Develon per la prima volta a Bauma fa esordire una...

Il debutto europeo di Develon al Bauma 2025 ha segnato un momento cruciale per il marchio coreano, che ha debuttato per la prima volta...

Alleanza elettrica per il cantiere a zero emissioni tra Volvo Trucks e Putzmeister

Il cantiere urbano a zero emissioni si arricchisce con un nuovo protagonista, che abbiamo potuto apprezzare la scorsa settimana a Monaco di Baviera, in...

Tag