giovedì, Novembre 27, 2025

JCB, nuova joint venture per l’idrogeno: si chiama Hykit

Must read

Non si ferma la spinta verde di JCB che vede nello sviluppo di tecnologie a idrogeno il fiore all’occhiello della ricerca di nuove fonti di propulsione per le macchine heavy-duty. Ecco dunque che nasce Hykit, una nuova joint venture che verrà lanciata nel 2025 a Oxfordshire, Regno Unito, Questa realtà innovativa si concentrerà sullo sviluppo di infrastrutture per l’idrogeno destinate al settore delle macchine pesanti. Tra le soluzioni previste figurano compressori mobili, sistemi di stoccaggio e impianti di rifornimento progettati per macchinari e veicoli alimentati a idrogeno.

La collaborazione tra il fondo di investimento Hycap (co-fondato da Jo Bamford, figlio di Lord Anthony Bamford), HydraB Group e JCB, che sfrutta l’esperienza del costruttore britannico nell’ingegneria applicata all’idrogeno, mira a migliorare l’utilizzo di questa tecnologia nei settori delle costruzioni e dei trasporti.

Collaborazione strategica e innovazione

Hykit, sviluppata in collaborazione con la divisione di ingegneria all’idrogeno di JCB, si pone l’obiettivo di fornire infrastrutture fondamentali per supportare gli operatori di macchinari e veicoli a idrogeno. Questa iniziativa rappresenta non solo l’impegno di JCB verso l’innovazione tecnologica nell’idrogeno, ma anche un approccio collaborativo tra le tre aziende per rispondere alla crescente domanda di soluzioni energetiche sostenibili nei settori industriali pesanti.

Leadership e vision

Neil Tierney, ex manager di NanoSun (azienda britannica produttrice di stazioni di rifornimento di idrogeno mobili), sarà il CEO di Hykit, portando con sé competenze e visione strategica per guidare questa nuova realtà. Sotto la sua direzione, la joint venture punta a diventare un attore chiave nel settore dell’idrogeno, favorendo un’adozione più ampia di tecnologie basate su questo combustibile in diversi ambiti industriali.

“Abbiamo già consegnato autobus e escavatori a idrogeno; ora ci stiamo concentrando sull’infrastruttura per unire il tutto – ha dichiarato Lord Bamford, presidente di JCB – Il nostro impegno per il settore è chiaro: stiamo mettendo in campo un ecosistema che consenta alle aziende di comprendere che l’idrogeno è una parte essenziale del mix energetico del Regno Unito”.

“I macchinari alimentati dai motori a combustione a idrogeno di JCB rivoluzioneranno il modo in cui i cantieri e le aziende agricole opereranno in futuro – ha continuato Lord Bamford – Un elemento fondamentale per questa rivoluzione dell’idrogeno è predisporre l’infrastruttura adeguata per supportare la diffusione di questo combustibile pulito”.

“La nostra visione è che l’integrazione dell’esperienza industriale di JCB in Hykit porterà a nuovi standard di affidabilità e convenienza per le apparecchiature dedicate alla distribuzione e al rifornimento di idrogeno”, è il commento di James Munce, CEO di Hycap.

In Primo Piano

CIFA: si dimette Davide Cipolla. Paolo Gandola nuovo CEO

Imoportante cambio al vertice di CIFA. Si è dimesso dal ruolo di CEO Davide Cipolla, in azienda dal 1992 e da quindici anni alla...

Impermeabilizzazione edilizia: Volteco e SMACT sviluppano una piattaforma intelligente per il monitoraggio dei processi...

L'azienda trevigiana Volteco, specialista negli impermeabilizzanti edili, ha sviluppato, con la collaborazione di SMACT Competence Center, una piattaforma intelligente che migliora i processi produttivi...

Metro C – Piazza Venezia: partita la seconda macrofase

È partita il 16 novembre la seconda macrofase del cantiere Metro C, a Roma. L'intervento, inedito dal punto di vista ingegneristico e storico-archeologico -...

Latest articles

CIFA: si dimette Davide Cipolla. Paolo Gandola nuovo CEO

Imoportante cambio al vertice di CIFA. Si è dimesso dal ruolo di CEO Davide Cipolla, in azienda dal 1992 e da quindici anni alla...

Impermeabilizzazione edilizia: Volteco e SMACT sviluppano una piattaforma intelligente per il monitoraggio dei processi...

L'azienda trevigiana Volteco, specialista negli impermeabilizzanti edili, ha sviluppato, con la collaborazione di SMACT Competence Center, una piattaforma intelligente che migliora i processi produttivi...

Metro C – Piazza Venezia: partita la seconda macrofase

È partita il 16 novembre la seconda macrofase del cantiere Metro C, a Roma. L'intervento, inedito dal punto di vista ingegneristico e storico-archeologico -...

More articles

BKT Europe: la rete Global OEM Sales si riorganizza

BKT Europe ha annunciato una revisione della struttura organizzativa all'interno della Global OEM Sales. Con il nuovo modello, le diverse regioni riporteranno direttamente all'amministratore...

Intervento tecnico formativo HCME su una pala gommata alla cava di Scavi Chiarani

Hitachi Construction Machinery Europe (HCME) e il dealer autorizzato Comac Harma hanno svolto un intervento tecnico–formativo presso la sede e la cava di Scavi...

Iniziativa congiunta Assobeton-CTE. Dassori: “Mostriamo la strada per l’edilizia del futuro”

Assobeton e CTE (Collegio dei Tecnici della Industrializzazione Edilizia) annunciano l'avvio di un'iniziativa congiunta volta a rinnovare la percezione della prefabbricazione in Italia e...

Tag