domenica, Agosto 17, 2025

Bobcat implementa l’app Machine IQ con la funzione di attivazione e disattivazione remota del motore

Must read

Nell’ottica di un’implementazione continua dei servizi telematici accessibili tramite i portali digitali e le app, Bobcat ha aggiunto la nuova funzione attivazione/disattivazione del motore da remoto alla piattaforma telematica Machine IQ. Questa funzione permette ai clienti in Europa di attivare e disattivare in autonomia il motore delle loro macchine attraverso l’Owner Portal o l’app Machine IQ. La nuova funzione ha l’obiettivo di mettere operatori e proprietari di flotte di mezzi movimento terra nella condizione di sentirsi più tutelati da eventuali furti e recuperare più agevolmente il mezzo.

Con Machine IQ, lanciato in Europa lo scorso anno, i proprietari possono monitorare lo stato delle loro macchine collegate e accedere a informazioni sulla manutenzione, la sicurezza e le prestazioni da remoto. La nuova funzione attivazione/disattivazione del motore da remoto è il primo aggiornamento bidirezionale del sistema telematico, che permette all’operatore non solo di inviare comandi alle proprie macchine, ma anche di ricevere dati dalle stesse. La funzione può essere attivata sulle pale compatte gommate e cingolate, sugli skid-steer loaders e sui miniescavatori Bobcat, a condizione che siano connessi al sistema. 

“L’abilitazione di un sistema avanzato di deterrenza contro i furti offre una maggiore tranquillità agli utenti di Machine IQ, e la funzione attivazione/disattivazione del motore da remoto permette ai nostri clienti europei di proteggere le loro macchine e consentire l’uso solo al personale autorizzato – spiega Tomas Plechaty, Machine IQ Senior Program Manager in Bobcat EMEA – Questa funzione dimostra anche la nostra capacità di interagire con le macchine tramite una comunicazione bidirezionale usando il sistema telematico. Oggi, Bobcat raggiunge un altro importante traguardo sempre con l’obiettivo di dare ai propri clienti la possibilità di andare oltre”.

Semplice e intuitiva 

Disponibile con l’abbonamento Premium a Machine IQ, questa funzione innovativa permette ai clienti di prevenire, da remoto, furti e utilizzi non autorizzati con pochi clic. Se si sospetta un uso non autorizzato, i clienti possono accedere al Bobcat Owner Portal o all’app Machine IQ e selezionare la macchina, e quindi cliccare su “Remote Engine Disable/Enable” sulla barra laterale. Solo gli utenti con ruolo di amministratore possono accedere a questa funzione, e tutte le operazioni di attivazione/disattivazione del motore da remoto sono registrate nella tabella dello storico della macchina. Quando il motore è in modalità “Disabilitato”, qualsiasi tentativo di avviare il motore fallisce. Se la macchina è in funzione, il motore passa alla modalità di “potenza ridotta”.

Tra i numerosi vantaggi, questa funzione può inoltre contribuire a ridurre i premi delle polizze assicurative. Dimostrare un impegno attivo nella protezione degli investimenti può aiutare i clienti a beneficiare di una riduzione del premio dell’assicurazione contro il furto. Dotarsi di sistemi avanzati di controllo telematico della flotta aumenta anche il valore di rivendita del mezzo. Nel rispetto delle procedure operative sicure, inoltre, poter disporre di una funzione che permette di disattivare il mezzo da remoto può anche prevenire utilizzi impropri )e potenzialmente pericolosi per cose e persone) del mezzo.

Con Machine IQ, i clienti hanno accesso a dati importanti delle macchine direttamente sul loro smartphone o computer, 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Con queste informazioni, i clienti possono ottimizzare l’utilizzo delle macchine e pianificare i lavori per avere la massima redditività, riducendo i tempi di inattività e tenendo traccia del consumo di carburante. La pianificazione degli interventi di manutenzione è più semplice grazie alle notifiche, e gli operatori risparmiano tempo e denaro programmando la manutenzione delle macchine e gestendo i cantieri durante i tempi di fermo programmati.

Scegliere il pacchetto giusto

Concessionari e clienti possono scegliere tra due opzioni: un pacchetto Standard con telematica di base e un pacchetto Premium con funzioni più avanzate. Secondo Tomas Plechaty, le opzioni di abbonamento consentono agli utenti di personalizzare la loro esperienza e accedere al livello di connettività e informazioni che meglio risponde alle loro esigenze. “Concentrandoci sulla facilità d’uso, crediamo che i nostri pacchetti soddisfino le aspettative dei clienti e dei concessionari di tutto il mondo, consentendo loro di far crescere le proprie attività”, sostiene il PM. 

In Primo Piano

UNI 176:2025, pubblicate le nuove linee guida per la produzione di filiera del calcestruzzo

È stata pubblicata la nuova prassi di riferimento UNI/PdR 176:2025 per il calcestruzzo preconfezionato, un documento che segna un passo importante verso una filiera...

Lavoro in quota: Socage acquista il 100% di CTE

La notizia è del massimo rilievo e accende davvero l’estate italiana del lavoro in quota. Socage ha acquistato la maggioranza del capitale sociale di CTE,...

Vita libera del Cipess al Ponte sullo Stretto

Approvazione del Cipess - il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile - al progetto definitivo del Ponte sullo Stretto di...

Latest articles

UNI 176:2025, pubblicate le nuove linee guida per la produzione di filiera del calcestruzzo

È stata pubblicata la nuova prassi di riferimento UNI/PdR 176:2025 per il calcestruzzo preconfezionato, un documento che segna un passo importante verso una filiera...

Lavoro in quota: Socage acquista il 100% di CTE

La notizia è del massimo rilievo e accende davvero l’estate italiana del lavoro in quota. Socage ha acquistato la maggioranza del capitale sociale di CTE,...

Vita libera del Cipess al Ponte sullo Stretto

Approvazione del Cipess - il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile - al progetto definitivo del Ponte sullo Stretto di...

More articles

Heidelberg Materials Italia Calcestruzzi acquisisce Cava Nord Srl

Un tassello strategico si aggiunge alla presenza di Heidelberg Materials Italia Calcestruzzi nel nord Italia. La società ha formalizzato martedì 29 luglio l'acquisizione del 100% del capitale...

Flotta di droni BVLOS per l’Alta Velocità italiana

Un sistema di monitoraggio continuo, distribuito e autonomo sta cambiando il paradigma della sicurezza nei grandi cantieri infrastrutturali. Siamo lungo i circa 50 chilometri...

Gru Potain fanno avanzare il cantiere Vues Ciel di Lione con 60 m³ di...

Quattro gru a torre Potain sono impegnate nel sollevamento di carichi pesanti e nel getto di calcestruzzo per garantire che la costruzione del complesso...

Tag