martedì, Aprile 29, 2025

Pavimentazioni continue in calcestruzzo, Isoplam introduce due nuovi sistemi drenanti

Must read

Progettati per garantire una superficie sicura e funzionale, i sistemi Plam Resin Drain e Plam Cem Drain sviluppati dalla Isoplam consentono di realizzare pavimentazioni continue in calcestruzzo altamente drenanti, a basso spessore. Eco-sostenibili, antiscivolo e fonoassorbenti, sono l’ideale per le zone esterne e le aree urbane, anche soggette a tutela ambientale.

Isoplam, azienda veneta specializzata nella realizzazione di soluzioni per le pavimentazioni in calcestruzzo per uso industriale, residenziale e civile presenta Plam Cem Drain e Plam Resin Drain. Si tratta di due nuove pavimentazioni continue ecologiche in calcestruzzo, pensate per le esigenze specifiche dei contesti urbani, ma non solo. Altamente drenanti, fonoassorbenti e dall’elevata resistenza alla compressione e all’usura, la loro composizione mescola cemento, inerti da cave locali e speciali additivi per una corretta lavorabilità e una peculiare struttura alveolata, garanzia di performance eccellenti anche a spessore ridotto.

I due nuovi prodotti di Isoplan dimostrano un’elevata conducibilità idraulica che, evitando il ristagno d’acqua sulla superficie – e così il fenomeno del ruscellamento o dell’acquaplaning – assicura una maggiore aderenza stradale. Contemporaneamente, permettono il recupero dell’acqua meteorica in falda restituendola al terreno, risultando così non solo soluzioni ecosostenibili ma anche idonee per le zone soggette a tutela ambientale. Le pavimentazioni sono a ridotta emissività termica, grazie all’elevato SRI (Indice di Riflettanza Solare) dovuto alla porosità della superficie e alla scelta di un conglomerato di colore chiaro, che scongiura le isole di calore urbane. La finitura a pori aperti, inoltre, aumenta la capacità di assorbire i rumori, incrementando il comfort acustico.

Pavimentazioni calcestruzzo Isoplam drenanti

Calcestruzzo drenante Plam Cem Drain

Il calcestruzzo drenante Plam Cem Drain di Isoplam si contraddistingue per una solida struttura porosa, con spazi vuoti interconnessi che consentono il passaggio dell’acqua e, al contempo, la mitigazione degli effetti delle isole di calore, con uno spessore che varia da 20 ad appena 10 centimetri.

Le sue applicazioni sono diversificate e altamente vantaggiose: nei contesti urbani, questo materiale contribuisce a ridurre gli effetti negativi delle acque piovane, migliorando la sicurezza e l’estetica delle infrastrutture stradali e pedonali. La sua capacità di gestire il flusso idrico, infatti, evita la formazione di ristagni d’acqua, preserva l’integrità delle superfici favorendo il deflusso nelle reti di drenaggio e previene danni strutturali, dovuti ad esempio alla formazione di ghiaccio. 

Pavimentazioni calcestruzzo Isoplam drenanti

Ghiaino Drenante, Plam Resin Drain

Il sistema Plam Resin Drain di Isoplam è adatto sia per realizzazioni esterne che interne, è disponibile in una vasta gamma di effetti cromatici ed architettonici che consentono di rispettare anche le più severe disposizioni in materia di vincoli estetico-ambientali. Grazie allo spessore ridotto, si può utilizzare per riqualificare e valorizzare le pavimentazioni già esistenti senza necessità di rimuoverle o demolirle, anche per realizzazioni in verticale (ad esempio le alzate dei gradini).

Composto da ciottoli e una particolare resina, il ghiaino drenante Plam Resin Drain è eco-compatibile e permette alle acque piovane di defluire con estrema facilità, aumentando in questo modo la sicurezza della superficie e facilitando la restituzione delle acque al terreno, conservando a lungo la sua bellezza e la vitalità dei colori. 

In Primo Piano

Atlas e Develon: una nuova alleanza per la movimentazione dei materiali

Dalla sua base storica di Ganderkesee, nel nord della Germania, Atlas GmbH continua a scrivere il proprio futuro industriale con il linguaggio della tecnica...

Alleati “di peso”: Panarese sceglie due nuovi mezzi Hitachi

Per un'impresa edile strutturata una delle esigenze fondamentali è quella di avere un parco mezzi costantemente aggiornato e vario, per rispondere con decisione e...

Una nuova gru Potain per i grandi cantieri: presentata la MCR 815

Manitowoc introduce sul mercato una nuova gru a braccio impennabile di grande portata, destinata a consolidare la presenza delle gru a torre a marchio Potain nei cantieri...

Latest articles

Atlas e Develon: una nuova alleanza per la movimentazione dei materiali

Dalla sua base storica di Ganderkesee, nel nord della Germania, Atlas GmbH continua a scrivere il proprio futuro industriale con il linguaggio della tecnica...

Alleati “di peso”: Panarese sceglie due nuovi mezzi Hitachi

Per un'impresa edile strutturata una delle esigenze fondamentali è quella di avere un parco mezzi costantemente aggiornato e vario, per rispondere con decisione e...

Una nuova gru Potain per i grandi cantieri: presentata la MCR 815

Manitowoc introduce sul mercato una nuova gru a braccio impennabile di grande portata, destinata a consolidare la presenza delle gru a torre a marchio Potain nei cantieri...

More articles

Con gli SPMT Cometto Autovictor rafforza la sua flotta per la movimentazione di grandi...

Il grande specialista dell’heavy lifting & transportation potenzia la propria flotta con nuovi SPMT forniti dal costruttore piemontese. Massima versatilità e la capacità di...

Ance aderisce al Manifesto per il futuro dell’architettura

Con un impegno che si fa ogni giorno più concreto, Ance – Associazione Nazionale Costruttori Edili – annuncia la propria adesione al Manifesto per...

Nuovi pneumatici gemellati Apollo Tyres AWE 723+ per escavatori di medie dimensioni e compatti

Apollo Tyres Ltd ha svelato a Bauma 2025 l'ampliamento della sua gamma di pneumatici a battuta gemella AWE 723+ con due nuove taglie (280/70-22.5...

Tag