sabato, Novembre 15, 2025

Congresso Assobeton 2024, oggi e domani l’appuntamento con la prefabbricazione in calcestruzzo d’Italia

Must read

Si inaugura oggi, come di consueto con uno speciale programma riservato agli associati, il sedicesimo Congresso di Assobeton, che avrà quest’anno il compito delicato di fornire una panoramica puntuale di un settore, quello della prefabbricazione in calcestruzzo, che sta attraversando un profondo cambio di paradigma. L’evento biennale organizzato dall’associazione nazionale di categoria che racchiude tutte le industrie produttrici di manufatti, componenti e strutture in calcestruzzo, avrà per questa edizione un tema cardine, che verrà trattato, nelle sue varie declinazioni tematiche, dai relatori illustri che durante la giornata di domani costituiranno il programma di lavoro vero e proprio del congresso.

Materia per il cambiamento è il denominatore comune da cui partiranno le discussioni del tavolo di lavoro, per portare agli associati presenti una conoscenza più approfondita delle opportunità e degli asset a disposizione dell’imprenditore contemporaneo, in un contesto che cambia rapidamente e che impone, in modo sempre più pressante, un salto evolutivo senza precedenti. Il calcestruzzo, uno dei materiali più utilizzati a livello mondiale, potrebbe apparire in contrasto apparente con il tema del cambiamento. Un composito che viene utilizzato da sempre nelle costruzioni di edifici e di infrastrutture, come può essere materia catalizzatrice di un cambiamento così necessario in questo particolare momento storico?

L’innovazione spesso riguarda più che altro un cambio di mentalità, che si avvale di un apporto tecnologico che può essere più o meno rilevante, ma che possiede alcune caratteristiche di base proprie e costanti: collettività e consenso sociale. In questa luce allora ecco che possiamo ripensare (RE-Think), ripianificare (RE-Plan), e ricostruire (RE-Build) con il calcestruzzo in maniera innovativa, tenendo conto dell’impronta carbonica che lasciamo su questo pianeta per i nostri figli, valutando attentamente gli impatti ambientali nella produzione di calcestruzzo e studiando delle strategie per la transizione ecologica e le scelte sostenibili per la produzione delle strutture prefabbricate, anche nelle grandi opere.

Dunque la redazione di Concrete News, che supporta con convinzione le attività convegnistiche e le iniziative associative di Assobeton, sarà tra il pubblico per raccogliere tutti gli highlights per dedicarvi sul prossimo numero della rivista un articolo speciale. Mentre segnaliamo che Mediapoint & Exhibitions in qualità di organizzatore del GIC-EXPO, è gold sponsor del congresso di domani, venerdì 25 ottobre, che si terrà presso Villa QuarantaOspedaletto di Pescantina, in provincia di Verona.

Leggi anche: Assobeton, si aprono le porte della prefabbricazione italiana

Di seguito (e più nel dettaglio a questo link) potete prendere visione del programma della due giorni di lavori, mentre vi rimandiamo al sito ufficiale Assobeton, per rimanere aggiornati sulle loro attività.

Concrete News vi invita alla prossima edizione del GIC-EXPO, in programma dal 16 al 18 aprile 2026 a Piacenza Expo.

In Primo Piano

Mapei investe 11 milioni in un nuovo centro di ricerca per la sostenibilità dei...

Il Gruppo Mapei ha inaugurato oggi, 13 novembre, a Sagstua, nel comune di Nord-Odal in Norvegia, un nuovo centro di ricerca per la tecnologia del...

Sinergia Mammoet Italy-Sogin nello smantellamento della ex centrale nucleare di Latina

Sogin ha completato, poche ore fa, l’installazione – nella centrale nucleare di Latina– a 45 metri di altezza – di un modulo di sollevamento speciale (realizzato dalla Emis di Sassoferrato) che...

Kleemann: un treno di potenza e sostenibilità

Nella regione costiera di Stoccolma, l'impresa edile Kentas Last & Schakt AB ha convertito un intero processo di frantumazione e vagliatura in chiave full...

Latest articles

Mapei investe 11 milioni in un nuovo centro di ricerca per la sostenibilità dei...

Il Gruppo Mapei ha inaugurato oggi, 13 novembre, a Sagstua, nel comune di Nord-Odal in Norvegia, un nuovo centro di ricerca per la tecnologia del...

Sinergia Mammoet Italy-Sogin nello smantellamento della ex centrale nucleare di Latina

Sogin ha completato, poche ore fa, l’installazione – nella centrale nucleare di Latina– a 45 metri di altezza – di un modulo di sollevamento speciale (realizzato dalla Emis di Sassoferrato) che...

Kleemann: un treno di potenza e sostenibilità

Nella regione costiera di Stoccolma, l'impresa edile Kentas Last & Schakt AB ha convertito un intero processo di frantumazione e vagliatura in chiave full...

More articles

Pilosio, il cielo del cantiere si tinge di blu. Sistema unico al mondo per...

Il gruppo Pilosio di Tavagnacco (Udine), realtà ben nota nel settore, attiva nella produzione di ponteggi, casseforme e sistemi sospesi, torna al centro della...

Kaeser Compressori, 40 anni nell’aria del futuro

Alla presenza dei rappresentanti della casa madre tedesca, si è concluso con entusiasmo il programma di celebrazioni dedicato ai 40 anni di Kaeser Compressori,...

Nuovo distributore Hyundai per la Danimarca

Hyundai Construction Equipment Europe ha nominato il distributore di attrezzature Helms TNT-Centret come suo concessionario per la Danimarca, a partire dal 1° gennaio 2026....

Tag