venerdì, Luglio 25, 2025

Galleria del San Gottardo, riaperta la circolazione ferroviaria

Must read

Sono stati 13 mesi di “passione” per pendolari e soggetti coinvolti nel trasporto merci tra il nord e sud delle Alpi, in seguito al deragliamento di un treno merci avvenuto lo scorso agosto 2023 che ha causato la chiusura con sospensione del traffico ferroviario in corrispondenza del tunnel di base del San Gottardo. La galleria, che attualmente è ancora la più lunga del mondo per quanto riguarda il transito su rotaie, è stata completamente rimessa in sicurezza grazie a lavori di manutenzione che hanno riguardato aspetti chiave quali la sostituzione completa di circa sette chilometri di binario.

Un danno economico, quello causato dall’incidente del 2023, nell’ordine di quasi 150 milioni di franchi, comprensivi dei mancati introiti. È quanto comunicato dalle FFS (Ferrovie Federali Svizzere) che rendono noto il rapporto finale di una task force pubblicato di recente che contempla ulteriori misure necessarie, a livello europeo, per ridurre i rischi di eventuali incidenti futuri di natura analoga. Ricordiamo, a beneficio del lettore, che il danno fu causato dalla rottura del disco di una ruota del convoglio.

La galleria ferroviaria di base del San Gottardo è composta da due canne separate, il che ha reso possibile la ripresa del trasporto di merci attraverso la canna est non danneggiata già dopo breve tempo. Durante i mesi scorsi si reso necessario sostituire sulla tratta, oltre le rotaie, più di 20.000 traversine monoblocco e lo strato di calcestruzzo in cui esse sono posate. Inoltre sono stati sostituiti il portone di cambio binario danneggiato, due scambi ad alta velocità nonché molte altre parti dell’impianto rilevanti per la sicurezza e l’esercizio.

Nel corso della conferenza stampa inaugurale di lunedì 2 settembre, svoltasi presso l‘Infocentro di Pollegio, sono intervenuti il consigliere federale Albert Rösti, responsabile del Dipartimento federale dell’ambiente, dei trasporti, dell’energia e delle comunicazioni (DATEC), il direttore generale delle Ferrovie federali Vincent Ducrot, il presidente del Governo ticinese Christian Vitta e il consigliere di Stato urano Urban Camenzind.

La riapertura totale della galleria di base del San Gottardo porta numerosi benefici alla movimentazione di persone e merci, oltre che tra Italia e Svizzera, anche in ottica Europea. Ora i treni potranno circolare nuovamente con i tempi di percorrenza precedenti al deragliamento, impiegando un’ora in meno rispetto alla deviazione lungo la linea panoramica del San Gottardo. Tornano in servizio tutti i collegamenti diretti con l’Italia ed è di nuovo attivo anche il collegamento tri-nazionale da Francoforte a Milano, con treni Giruno che circolano ora via Zurigo anziché Lucerna. Anche i convogli merci tornano a percorrere la galleria di base e i clienti del comparto riguadagnano da 60 a 75 minuti per viaggio.

In Primo Piano

Webuild testa la resistenza al fuoco del calcestruzzo. Ricerca in collaborazione con Polimi

Il calcestruzzo non è un materiale inerte. Ha una composizione viva, che interagisce con l'ambiente in cui si trova, con gli agenti atmosferici a...

Autovictor, ponte di innovazione sul Po (e al GIS 2025)

Integrando SPMT e sollevamenti in tandem, grazie all’utilizzo di una Liebherr LTM1750 e di una Terex Demag AC 500, Autovictor ha proceduto con successo, in tempirapidi e...

Boral inaugura un hub per prefabbricati destinato al tunnel di Sydney

La società austrialiana Boral ha ufficialmente inaugurato un nuovo impianto di produzione di elementi prefabbricati presso lo storico sito di Emu Plains, nella zona...

Latest articles

Webuild testa la resistenza al fuoco del calcestruzzo. Ricerca in collaborazione con Polimi

Il calcestruzzo non è un materiale inerte. Ha una composizione viva, che interagisce con l'ambiente in cui si trova, con gli agenti atmosferici a...

Autovictor, ponte di innovazione sul Po (e al GIS 2025)

Integrando SPMT e sollevamenti in tandem, grazie all’utilizzo di una Liebherr LTM1750 e di una Terex Demag AC 500, Autovictor ha proceduto con successo, in tempirapidi e...

Boral inaugura un hub per prefabbricati destinato al tunnel di Sydney

La società austrialiana Boral ha ufficialmente inaugurato un nuovo impianto di produzione di elementi prefabbricati presso lo storico sito di Emu Plains, nella zona...

More articles

Federbeton si esprime in merito al Clean Industrial Deal sulla competitività di cemento e...

La filiera del calcestruzzo italiana si trova al crocevia di sfide epocali: la necessità impellente di decarbonizzare - dettata da normative nazionali sempre più...

In cava a Goito con l’escavatore cingolato JCB 370X

L’impresa veronese Speranza Giorgio, attiva da oltre quattro decenni nel settore agromeccanico e oggi protagonista nel movimento terra, ha scelto il nuovo escavatore cingolato...

Calcestruzzo “bioattivo” sperimentato dalla UPenn: miscela derivata da microalghe fossili eccelle nella cattura di...

Un team interdisciplinare dell’Università della Pennsylvania sviluppa una miscela cementizia innovativa per la stampa in 3D che unisce ispirazione biologica, ottimizzazione strutturale e sostenibilità...

Tag