sabato, Novembre 1, 2025

Crepe nel calcestruzzo, timori in Svizzera per la galleria del Lötschberg

Must read

Allarme calcestruzzo per le grandi infrastrutture ferroviarie svizzere. La nuova base sulla quale si posano i binari nel portale nord della galleria ferroviaria del Lötschberg presenta già diverse crepe. Lungo la linea di montagna che collega Kandersteg (BE) e Goppenstein (VS), l’infrastruttura in c.a. è stata insediata tra il 2021 e il 2022, nel corso degli interventi attuali di risanamento ma alcune settimane fa, durante un sopralluogo nel cantiere del tunnel ferroviario (lungo 14,6 km), gli esperti si sono accorti del deterioramento, dovuto probabilmente a un’infiltrazione di acqua sulfurea.

Interpellata dall’agenzia di stampa Keystone-ATS, la BLS ha confermato che nella parte settentrionale della galleria sono state “recentemente scoperte crepe in superficie lungo una tratta di circa 50 metri”. Per garantire la sicurezza, sono stati installati dei tiranti per stabilizzare le rotaie. “Stiamo lavorando con gli esperti per risalire alle cause esatte dei danni – ha aggiunto la società ferroviaria bernese – Si procederà anche a un’analisi approfondita della composizione dell’acqua penetrata e del cemento”. I risultati dell’indagine sono attesi per fine ottobre, in seguito ai quali BLS emetterà nuove stime e prenderà i provvedimenti necessari per risanare i danni.

In Primo Piano

Hitachi Construction Machinery cambia nome: da aprile 2027 si chiamerà Landcros

Hitachi Construction Machinery Co. Ltd. ha annunciato il cambio della propria ragione sociale e del marchio aziendale: a partire dal 1° aprile 2027 la società assumerà...

Manutenzione edifici scolastici, Federcepicostruzioni chiede azioni immediate

In seguito al crollo di del controsoffitto avvenuto il 17 ottobre all'istituto superiore Diaz di via Diana - quartiere Tuscolana di Roma - Federcepicostruzioni...

Steelwrist amplia la gamma: attacco rapido automatico SQ40 per escavatori compatti

La tecnologia degli attacchi rapidi automatici sviluppata da Steelwrist si estende ora anche al segmento degli escavatori compatti, grazie all’introduzione dell’SQ40, progettato per macchine da 2...

Latest articles

Hitachi Construction Machinery cambia nome: da aprile 2027 si chiamerà Landcros

Hitachi Construction Machinery Co. Ltd. ha annunciato il cambio della propria ragione sociale e del marchio aziendale: a partire dal 1° aprile 2027 la società assumerà...

Manutenzione edifici scolastici, Federcepicostruzioni chiede azioni immediate

In seguito al crollo di del controsoffitto avvenuto il 17 ottobre all'istituto superiore Diaz di via Diana - quartiere Tuscolana di Roma - Federcepicostruzioni...

Steelwrist amplia la gamma: attacco rapido automatico SQ40 per escavatori compatti

La tecnologia degli attacchi rapidi automatici sviluppata da Steelwrist si estende ora anche al segmento degli escavatori compatti, grazie all’introduzione dell’SQ40, progettato per macchine da 2...

More articles

Holcim acquisirà Xella

Holcim ha firmato un accordo vincolante per l’acquisizione di Xella, azienda europea leader nello sviluppo di sistemi costruttivi per murature, con un fatturato netto previsto per...

Un investimento da 100 milioni di sterline per gli 80 anni di JCB

Il costruttore britannico, leader mondiale nella progettazione, sviluppo e vendita di macchine per i settori delle costruzioni, agricoltura e industria festeggia nel 2025 il...

Massetti a basso spessore e sistemi radianti, il focus della tavola rotonda Conpaviper a...

La combinazione tra massetti a basso spessore e sistemi radianti rappresenta una scelta vincente per progettisti e committenti, capace di coniugare obblighi normativi, benessere...

Tag