domenica, Febbraio 23, 2025

Crepe nel calcestruzzo, timori in Svizzera per la galleria del Lötschberg

Must read

Allarme calcestruzzo per le grandi infrastrutture ferroviarie svizzere. La nuova base sulla quale si posano i binari nel portale nord della galleria ferroviaria del Lötschberg presenta già diverse crepe. Lungo la linea di montagna che collega Kandersteg (BE) e Goppenstein (VS), l’infrastruttura in c.a. è stata insediata tra il 2021 e il 2022, nel corso degli interventi attuali di risanamento ma alcune settimane fa, durante un sopralluogo nel cantiere del tunnel ferroviario (lungo 14,6 km), gli esperti si sono accorti del deterioramento, dovuto probabilmente a un’infiltrazione di acqua sulfurea.

Interpellata dall’agenzia di stampa Keystone-ATS, la BLS ha confermato che nella parte settentrionale della galleria sono state “recentemente scoperte crepe in superficie lungo una tratta di circa 50 metri”. Per garantire la sicurezza, sono stati installati dei tiranti per stabilizzare le rotaie. “Stiamo lavorando con gli esperti per risalire alle cause esatte dei danni – ha aggiunto la società ferroviaria bernese – Si procederà anche a un’analisi approfondita della composizione dell’acqua penetrata e del cemento”. I risultati dell’indagine sono attesi per fine ottobre, in seguito ai quali BLS emetterà nuove stime e prenderà i provvedimenti necessari per risanare i danni.

In Primo Piano

BIM negli appalti pubblici, l’incontro Ance affronta il tema digitalizzazione delle PA

A partire dal 1 gennaio 2025 sarà fatto obbligo in concorso di appalti pubblici, l'impiego di progettazione in BIM per quanto riguarda interventi con...

ZF: a Bauma è di scena la mobilità evoluta

Al Bauma 2025, ZF presenta le più recenti innovazioni nel settore delle macchine da costruzione, con un focus su elettrificazione, sicurezza informatica e ottimizzazione...

OAMi e Xella organizzano un seminario sul CAA

Giovedì 6 marzo 2025, dalle 15:00 alle 18:00, la Fondazione OAMi, in collaborazione con Xella Italia, ospiterà un seminario tecnico di approfondimento dedicato ai...

Latest articles

BIM negli appalti pubblici, l’incontro Ance affronta il tema digitalizzazione delle PA

A partire dal 1 gennaio 2025 sarà fatto obbligo in concorso di appalti pubblici, l'impiego di progettazione in BIM per quanto riguarda interventi con...

ZF: a Bauma è di scena la mobilità evoluta

Al Bauma 2025, ZF presenta le più recenti innovazioni nel settore delle macchine da costruzione, con un focus su elettrificazione, sicurezza informatica e ottimizzazione...

OAMi e Xella organizzano un seminario sul CAA

Giovedì 6 marzo 2025, dalle 15:00 alle 18:00, la Fondazione OAMi, in collaborazione con Xella Italia, ospiterà un seminario tecnico di approfondimento dedicato ai...

More articles

Heidelberg Materials Italia Calcestruzzi acquisisce Deltapav

La società Deltapav, specializzata nella fornitura e posa di pavimentazioni in calcestruzzo ad alto contenuto tecnologico, è stata acquisita da Heidelberg Materials Italia Calcestruzzi,...

Addio al “padre” del MoSE: si spegne Alberto Scotti

Ci lascia uno dei progettisti più autorevoli dei tempi nostri. Si è spento Alberto Scotti, presidente e CEO di Technital Spa, azienda specializzata in...

Ordine record per JCB: consegna prevista di 700 mezzi a Boels

Boels Rental, uno dei “principi” europei del noleggio di macchinari e attrezzature per il cantiere e l’industria, ha siglato il più grande ordine della...

Tag