mercoledì, Ottobre 1, 2025

Allarme di Federbeton sulla tassazione Ue sulle emissioni contro il cemento italiano, a favore della concorrenza da Nord Africa e Turchia

Must read

L’appello desta clamore già da alcune ore. Federbeton lancia l’allarme sull’Ets, la tassa Ue sulle emissioni inquinanti che, secondo l’associazione che rappresenta le imprese del cemento italiane, espone la filiera nazionale alla concorrenza del Nordafrica e della Turchia.

“In Italia, a fronte del trend positivo che riguarda le infrastrutture (con le nuove costruzioni di autostrade, ferrovie e ponti, tra le altre) e grazie ai fondi del Pnrr, si è ricostituito un mercato interessante per i produttori di cemento – ha dichiarato pubblicamente il presidente di Federbeton, Stefano Gallini – Ma le aziende italiane devono affrontare la concorrenza di stati come la Turchia, l’Egitto, l’Algeria e la Tunisia dove non esiste una tassazione sulle emissioni come quella prevista dall’Ue, con il sistema Ets. Le imprese di quei paesi, quindi, possono invadere il nostro mercato con prodotti a prezzi più bassi“.

La considerazione di Gallini specifica che “fra qualche mese avremo il prezzo della CO2, nell’Unione europea, calcolato sui 75 euro a tonnellata. Con il trend dell’Ets al rialzo, verso i 100 euro, l’aggravio dei costi rischia di mandare in fuorigioco le imprese italiane del settore”. I dati rilevati da Federbeton confermano che, negli ultimi quattro anni, le importazioni di cemento da Nordafrica e Turchia sono aumentate del 582%. Per questo, l’associazione chiede con urgenza “un dialogo con il governo per lavorare a soluzioni efficaci. Vorremmo un sistema che renda il nostro business sostenibile, non solo dal punto di vista ambientale ma anche da quello economico”.

In Primo Piano

Sostenibilità in cantiere, E-LAB Academy inaugura il nuovo calendario formativo

La transizione verso un’edilizia sostenibile passa anche, e soprattutto, attraverso la qualità dei materiali impiegati, la tracciabilità dei processi e l’adeguamento normativo. In questa...

Elettrificazione dei cantieri, Volvo CE Italia partecipa a Emob 2025

Volvo Construction Equipment Italia è tra i relatori confermati di Emob, la IX Conferenza Nazionale sulla Mobilità Elettrica, che si svolge dal 29 settembre...

Caterpillar C32B: potenza e durata per le macchine più esigenti

Caterpillar introduce il nuovo motore CAT C32B, un’evoluzione nella progettazione di sistemi propulsivi ad alta potenza per le applicazioni più complesse nel settore movimento...

Latest articles

Sostenibilità in cantiere, E-LAB Academy inaugura il nuovo calendario formativo

La transizione verso un’edilizia sostenibile passa anche, e soprattutto, attraverso la qualità dei materiali impiegati, la tracciabilità dei processi e l’adeguamento normativo. In questa...

Elettrificazione dei cantieri, Volvo CE Italia partecipa a Emob 2025

Volvo Construction Equipment Italia è tra i relatori confermati di Emob, la IX Conferenza Nazionale sulla Mobilità Elettrica, che si svolge dal 29 settembre...

Caterpillar C32B: potenza e durata per le macchine più esigenti

Caterpillar introduce il nuovo motore CAT C32B, un’evoluzione nella progettazione di sistemi propulsivi ad alta potenza per le applicazioni più complesse nel settore movimento...

More articles

Cemento e calcestruzzo, Federbeton presenta alla Camera la strategia di decarbonizzazione

Nel contesto della transizione ecologica europea, il settore italiano del cemento e del calcestruzzo si trova di fronte a una trasformazione profonda, che coinvolge...

Test sul campo del nuovo escavatore Develon DX230LC-9 con sistema E-Stop

Nell’ambito del recente progetto industriale francese "Stop Collision", nato nel 2022 per contrastare gli incidenti tra mezzi e operatori nei cantieri, Develon ha recentemente...

Pavimentazioni industriali protagoniste all’AGV Conference

C’è un’intelligenza silenziosa che corre lungo i corridoi logistici, fatta di algoritmi, sensori, software e percorsi tracciati al millimetro. Ma prima ancora della programmazione,...

Tag