mercoledì, Aprile 30, 2025

DI.MA. Inerti, la culla dell’economia circolare

Must read

Raccontiamo di un viaggio, quello intrapreso da Concrete News nello stabilimento di Calvisano, in provincia di Brescia, dove un precisa e minuziosa “macchina” industriale realizza un vero e proprio miracolo del riciclo. Forza propulsiva del cambiamento, ultima frontiera dell’economia circolare e una nuova vita per i rifiuti che vengono trasformati con perizia in inerti da costruzione. Siamo stati accolti nella sede operativa di DI.MA Inerti, realtà industriale che, attraverso 25 anni di storia, è cresciuta esponenzialmente, arrivando all’impressionante cifra di 615.000 tonnellate di rifiuti trattabili all’anno, divise tra i due stabilimenti, di cui il secondo è ubicato nel comune di Montichiari.

Leggi anche: Con DI.MA. gli scarti industriali diventano inerti per calcestruzzo

In compagnia di Paolo Orlandi e Beatrice Oliosi, responsabili commerciali, Gianluca Gamba, direttore tecnico dello stabilimento di Calvisano e Paolo Ottonelli, amministratore di DI.MA. Srl abbiamo scoperto come si trasformano i rifiuti speciali non pericolosi in prodotti finiti, idonei per essere utilizzati come aggregati certificati – e questo attributo, badate bene, è molto importante – non legati oppure legati con leganti idraulici. Dal rifiuto, al prodotto. L’attuazione fattuale dei dettami dell’End Of Waste, orchestrata virtuosamente da un team di professionisti qualificati che conosce molto bene il mondo delle costruzioni, degli aggregati e dei mix design dei calcestruzzi.

Non sveliamo di più, perché siamo preparando un servizio speciale dedicato per il prossimo numero di Concrete News, che uscirà a fine mese, il numero 3 del 2024, che si prospetta essere un’uscita densa di tematiche di rilievo, tra cui una sezione dedicata all’ultimo GIC-EXPO. Stay tuned!

In Primo Piano

Atlas e Develon: una nuova alleanza per la movimentazione dei materiali

Dalla sua base storica di Ganderkesee, nel nord della Germania, Atlas GmbH continua a scrivere il proprio futuro industriale con il linguaggio della tecnica...

Alleati “di peso”: Panarese sceglie due nuovi mezzi Hitachi

Per un'impresa edile strutturata una delle esigenze fondamentali è quella di avere un parco mezzi costantemente aggiornato e vario, per rispondere con decisione e...

Una nuova gru Potain per i grandi cantieri: presentata la MCR 815

Manitowoc introduce sul mercato una nuova gru a braccio impennabile di grande portata, destinata a consolidare la presenza delle gru a torre a marchio Potain nei cantieri...

Latest articles

Atlas e Develon: una nuova alleanza per la movimentazione dei materiali

Dalla sua base storica di Ganderkesee, nel nord della Germania, Atlas GmbH continua a scrivere il proprio futuro industriale con il linguaggio della tecnica...

Alleati “di peso”: Panarese sceglie due nuovi mezzi Hitachi

Per un'impresa edile strutturata una delle esigenze fondamentali è quella di avere un parco mezzi costantemente aggiornato e vario, per rispondere con decisione e...

Una nuova gru Potain per i grandi cantieri: presentata la MCR 815

Manitowoc introduce sul mercato una nuova gru a braccio impennabile di grande portata, destinata a consolidare la presenza delle gru a torre a marchio Potain nei cantieri...

More articles

Con gli SPMT Cometto Autovictor rafforza la sua flotta per la movimentazione di grandi...

Il grande specialista dell’heavy lifting & transportation potenzia la propria flotta con nuovi SPMT forniti dal costruttore piemontese. Massima versatilità e la capacità di...

Ance aderisce al Manifesto per il futuro dell’architettura

Con un impegno che si fa ogni giorno più concreto, Ance – Associazione Nazionale Costruttori Edili – annuncia la propria adesione al Manifesto per...

Nuovi pneumatici gemellati Apollo Tyres AWE 723+ per escavatori di medie dimensioni e compatti

Apollo Tyres Ltd ha svelato a Bauma 2025 l'ampliamento della sua gamma di pneumatici a battuta gemella AWE 723+ con due nuove taglie (280/70-22.5...

Tag