E’ stato varato ufficialmente il progetto Horizon 2020 dell’Unione Europea, finalizzato a sviluppare calcestruzzi a elevata durabilità per strutture sottoposte a condizioni ambientali aggressive. Horizon 2020, che vede come capofila il Politecnico di Milano, è formato da un consorzio di otto Paesi europei, sei istituzioni accademiche e di ricerca e otto partner industriali. I progetti che i soggetti pubblici e privati devono mettere a punto per ottenere i finanziamenti previsti dal programma si devono caratterizzare per la forte innovazione e per offrire soluzioni concrete nei vari ambiti di intervento. Altra finalità è quella di proporre una metodologia di progetto basato sulla verifica di durabilità – il cosiddetto Dad, Durability Assessment-Based Design – per strutture realizzate, interamente o riparate o rinforzate, con calcestruzzi a elevata durabilità. L’obiettivo finale è appunto migliorarne la durabilità e prevederne le prestazioni a lungo termine in condizioni ambientali estremamente aggressive.
Ai lavori del consorzio lavorano 14 partner provenienti da Spagna, Italia, Germania, Estonia, Irlanda, Grecia, Malta e Israele. Il gruppo di ricerca comprende sei istituzioni accademiche e di ricerca e otto partner industriali, che coprono l’intera catena del valore: dai produttori (in questo caso di costituenti e additivi per il calcestruzzo) a società di costruzioni, da stakeholder a utenti finali.
Uno dei partner tecnici del progetto è Penetron Italia. Questo perché l’additivo Admix di Penetron Italia viene utilizzato, in fase di confezionamento, nel progetto del calcestruzzo per ottenere un’impermeabilizzazione e una protezione chimica integrale delle strutture in calcestruzzo nella fase di esecuzione dei getti.
IL PROGETTO EUROPEO HORIZON 2020 PER LO SVILUPPO DI CALCESTRUZZI A ELEVATA DURABILITA’. ITALIA CAPOFILA CON POLIMI E PENETRON

In Primo Piano
Sogin e le centrali “a disposizione” per un ritorno al nucleare
"Smantellare una centrale nucleare significa prima di tutto confinare ciò che è radioattivo rispetto alla biosfera e rispetto alle attività umane. Confinare significa rendere...
Unacea da Monaco conferma la solidità del settore Construction Machinery in Italia
“Grande soddisfazione per il nostro settore al Bauma, la fiera internazionale di Monaco di Baviera, che ha riconfermato il successo dell’industria italiana delle macchine...
Solidità per il cantiere intelligente. Wirtgen Group e John Deere ammaliano Monaco con oltre...
Con una presenza degna di un protagonista assoluto al Bauma 2025, il Wirtgen Group, accanto a John Deere, ha confermato il suo ruolo guida...
Latest articles
Sogin e le centrali “a disposizione” per un ritorno al nucleare
"Smantellare una centrale nucleare significa prima di tutto confinare ciò che è radioattivo rispetto alla biosfera e rispetto alle attività umane. Confinare significa rendere...
Unacea da Monaco conferma la solidità del settore Construction Machinery in Italia
“Grande soddisfazione per il nostro settore al Bauma, la fiera internazionale di Monaco di Baviera, che ha riconfermato il successo dell’industria italiana delle macchine...
Solidità per il cantiere intelligente. Wirtgen Group e John Deere ammaliano Monaco con oltre...
Con una presenza degna di un protagonista assoluto al Bauma 2025, il Wirtgen Group, accanto a John Deere, ha confermato il suo ruolo guida...
More articles
Debuttante, già regina: marchio Develon per la prima volta a Bauma fa esordire una...
Il debutto europeo di Develon al Bauma 2025 ha segnato un momento cruciale per il marchio coreano, che ha debuttato per la prima volta...
Alleanza elettrica per il cantiere a zero emissioni tra Volvo Trucks e Putzmeister
Il cantiere urbano a zero emissioni si arricchisce con un nuovo protagonista, che abbiamo potuto apprezzare la scorsa settimana a Monaco di Baviera, in...
Gamaplac, l’idea elettrica autosollevante nel “cantiere” del Bauma 2025
Tra gli italiani presenti nell’area esterna del Bauma 2025, abbiamo incontrato una realtà giovane ma già investita di un’autorevolezza rilevante, nel settore delle piattaforme autosollevanti...