domenica, Agosto 17, 2025

Gefran, controllo G-Start multifunzione per le partenze motore asincrone

Must read

Gefran – la multinazionale italiana specializzata nella progettazione e produzione di sensori, strumentazione per il controllo di processi industriali e sistemi per l’automazione – lancia la nuova serie modulare di partenze motore G-Start, progettata per il controllo di motori asincroni mono e trifase fino a 3KW, 7A e 500Vac.

Disponibile in tre taglie di corrente (0.6A, 2.4A e 7.0A), la gamma è caratterizzata da dimensioni particolarmente compatte e integra, in un unico dispositivo, quattro funzionalità specifiche: l’avviamento diretto del motore, l’inversione di marcia, la protezione termica e la diagnosi del motore (fino all’arresto di emergenza certificato SIL3 e PL”e”), a garanzia di un elevato grado di sicurezza funzionale.

“Le partenze motore multifunzione G-Start rappresentano una soluzione smart di ridotte dimensioni e semplice da installare – spiega Paolo Buzzi, Controllers & Power Controllers Marketing Manager di Gefran – Rispetto alla combinazione di teleruttori e protezione motore, tipicamente impiegata per il controllo dei motori trifase, G-Start ottiene i medesimi risultati con un unico dispositivo di soli 22.5mm di larghezza. La tecnologia ibrida adottata da questi nuovi prodotti, che prevede una gestione a micro processore che combina semiconduttori, esenti da usura, a robusti relè, garantisce un‘attivazione sicura con un elevato numero di commutazioni anche in applicazioni con presenza di polveri o sostanze volatili”.

Per garantire un corretto funzionamento del motore, è disponibile una funzione di protezione in caso di sovraccarico, configurabile sia con ripristino automatico che manuale. Il pratico rotary switch frontale permette inoltre l’impostazione semplice, rapida e precisa del valore di corrente nominale del motore. Infine, la diagnostica motore risulta semplificata, grazie ai 4 Led frontali di stato, alle due uscite digitali per la segnalazione della direzione di marcia e all’uscita digitale di allarme.

I nuovi dispositivi di Gefran trovano impiego in diversi ambiti – tramogge di carico, compressori, mixer/agitatoripompe industriali e centrifughe, coclee tubolari, soffianti e ventilatori industriali, nonchè frantoi e macchinari per l’estrazione dell’olio – In virtù delle funzionalità di inversione di marcia, inoltre, soddisfano l’esigenza di gestire il movimento in entrambe le direzioni, come nel caso delle serrande industriali e dei nastri trasportatori. Le partenze motore della serie G-Start di Gefran rappresentano un’eccellente soluzione per potenziare la produttività e l’efficienza dei processi industriali. Combinando funzionalità avanzate, dimensioni compatte e facilità d’installazione, garantiscono una maggiore sicurezza grazie alla funzione di Stop di Emergenza certificata SIL3 e PL”e”.

In Primo Piano

UNI 176:2025, pubblicate le nuove linee guida per la produzione di filiera del calcestruzzo

È stata pubblicata la nuova prassi di riferimento UNI/PdR 176:2025 per il calcestruzzo preconfezionato, un documento che segna un passo importante verso una filiera...

Lavoro in quota: Socage acquista il 100% di CTE

La notizia è del massimo rilievo e accende davvero l’estate italiana del lavoro in quota. Socage ha acquistato la maggioranza del capitale sociale di CTE,...

Vita libera del Cipess al Ponte sullo Stretto

Approvazione del Cipess - il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile - al progetto definitivo del Ponte sullo Stretto di...

Latest articles

UNI 176:2025, pubblicate le nuove linee guida per la produzione di filiera del calcestruzzo

È stata pubblicata la nuova prassi di riferimento UNI/PdR 176:2025 per il calcestruzzo preconfezionato, un documento che segna un passo importante verso una filiera...

Lavoro in quota: Socage acquista il 100% di CTE

La notizia è del massimo rilievo e accende davvero l’estate italiana del lavoro in quota. Socage ha acquistato la maggioranza del capitale sociale di CTE,...

Vita libera del Cipess al Ponte sullo Stretto

Approvazione del Cipess - il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile - al progetto definitivo del Ponte sullo Stretto di...

More articles

Heidelberg Materials Italia Calcestruzzi acquisisce Cava Nord Srl

Un tassello strategico si aggiunge alla presenza di Heidelberg Materials Italia Calcestruzzi nel nord Italia. La società ha formalizzato martedì 29 luglio l'acquisizione del 100% del capitale...

Flotta di droni BVLOS per l’Alta Velocità italiana

Un sistema di monitoraggio continuo, distribuito e autonomo sta cambiando il paradigma della sicurezza nei grandi cantieri infrastrutturali. Siamo lungo i circa 50 chilometri...

Gru Potain fanno avanzare il cantiere Vues Ciel di Lione con 60 m³ di...

Quattro gru a torre Potain sono impegnate nel sollevamento di carichi pesanti e nel getto di calcestruzzo per garantire che la costruzione del complesso...

Tag