lunedì, Ottobre 20, 2025

The Lift è il nuovo dealer delle gru a torre Liebherr per Puglia, Basilicata e Calabria

Must read

Si chiama The Lift, ed è il nuovo progetto imprenditoriale che nasce sul finire del 2023 dall’unione tra due realtà di successo nel settore del noleggio italiano. Stiamo parlando della Fratelli Paradiso di Canosa di Puglia e dell’azienda barese Go Up, noleggiatore di piattaforme aeree e attrezzature da cantiere.

Le due aziende hanno deciso di condividere, attraverso la creazione di questa nuova realtà, le grandi competenze accumulate, con lo scopo di rafforzare la presenza sul mercato locale relativamente al noleggio di gru di piccolo e medio tonnellaggio e con un grande sogno, che, come vedremo, si è già avverato. Per Michele Paradiso – proprietario e amministratore delegato dell’azienda che porta il suo nome – questo paradigma si traduce in oltre 40 anni di esperienza nel settore del noleggio di gru e dei grandi sollevamenti in Italia e all’estero.

Leggi anche: Liebherr LG 1750, una regina tralicciata per Fratelli Paradiso

La divisione Tower Cranes di Liebherr, rappresentata in Italia dal direttore vendite Andrea Sella Piazza, e dal sales manager Marco Bonicardi, ha percepito questa nuova società come una possibilità concreta di ampliare ulteriormente la presenza delle gru a torri del costruttore tedesco in un mercato, quello del sud Italia, con un alto potenziale nel settore delle costruzioni. Con questa premessa, nelle scorse settimane ha siglato con l’azienda The Lift un accordo di partnership, in esclusiva, per le regioni di Puglia, Basilicata e Calabria.

L’accordo sottoscritto prevede che la nuova azienda The Lift offra, sui territori di propria competenza, i servizi di vendita, noleggio ed assistenza delle gru a torre Liebherr, insieme ad una gamma completa di prodotti per il settore dell’edilizia civile ed industriale e della movimentazione dei materiali in cantiere.

Leggi anche: Liebherr, due gru a torre per la ristrutturazione del ponte “Quinto Centenario” di Siviglia

Tra i prodotti e servizi di punta che saranno distribuiti da The Lift figurano le gru automontanti  serie L1 e K, con sbraccio sino a  55 metri, altezze al gancio fino a 41 metri e trasportabili con assali stradali fino a 80km/h, le gru a rotazione alta della serie EC-B con le innovative funi in fibra, il sistema Micromove che rende possibile un posizionamento del carico estremamente preciso, e il sistema Load Plus che consente di incrementare il carico di sollevamento del 20%.

I soci rappresentanti della società pugliese The Lift, Giuseppe Traversa e Michele Paradiso, hanno espresso la massima soddisfazione per l’inizio di una partnership che porterà ad un grande accrescimento nel valore del noleggio italiano.

Concrete News vi invita alla quinta edizione del GIC 2024

In Primo Piano

Impianti Kleemann in cava: efficienza e affidabilità nel Connecticut

Nella cava di Broad Brook, nel Connecticut, sabbia, ghiaia e terriccio vengono lavorati con il supporto di due impianti mobili di vagliatura Kleemann. Le...

Ad Anversa la prima Global OTR Conference 2025

Sicurezza, assistenza e sostenibilità al centro del segmento pneumatici Off-The-Road Dal 1° al 3 ottobre 2025 Anversa è stata teatro della prima Global OTR Conference, appuntamento...

Stampa 3D, in Germania nuovi edifici con materiali sostenibili. C’è la firma di Heidelberg...

Impiegato per la prima volta il cemento evoZero prodotto a Brevik. Nel progetto edilizio "Dreihaus" si realizzeranno tre edifici con l'utilizzo della stampa in...

Latest articles

Impianti Kleemann in cava: efficienza e affidabilità nel Connecticut

Nella cava di Broad Brook, nel Connecticut, sabbia, ghiaia e terriccio vengono lavorati con il supporto di due impianti mobili di vagliatura Kleemann. Le...

Ad Anversa la prima Global OTR Conference 2025

Sicurezza, assistenza e sostenibilità al centro del segmento pneumatici Off-The-Road Dal 1° al 3 ottobre 2025 Anversa è stata teatro della prima Global OTR Conference, appuntamento...

Stampa 3D, in Germania nuovi edifici con materiali sostenibili. C’è la firma di Heidelberg...

Impiegato per la prima volta il cemento evoZero prodotto a Brevik. Nel progetto edilizio "Dreihaus" si realizzeranno tre edifici con l'utilizzo della stampa in...

More articles

Innalzamento diga di Kaprun: soluzioni Doka per un progetto chiave della transizione energetica europea

La diga di Wasserfallboden, situata a Kaprun, in Austria, è in fase di innalzamento di nove metri per creare la base del nuovo impianto idroelettrico...

Etex e Heidelberg Materials Benelux lanciano Cemloop XL

Il produttore belga di materiali da costruzione Etex e Heidelberg Materials Benelux hanno annunciato un nuovo processo su scala industriale progettato per riciclare i...
Epiroc triplica area produttiva Germania

Epiroc, triplicata l’area produttiva complessiva in Germania

Epiroc ha annunciato di aver triplicato le dimensioni delle aree di produzione nei suoi stabilimenti di Dermbach e Barchfeld in Germania. L'azienda, con sede in Svezia, ha...

Tag