domenica, Aprile 20, 2025

IL FUTURO DIGITALE DELLE COSTRUZIONI PARLA ITALIANO GRAZIE A DIGIPLACE

Must read

Il futuro digitale delle costruzioni di tutta Europa parla italiano. Il progetto DigiPLACE per la condivisione e la creazione di una piattaforma digitale per le costruzioni, che ha come capofila l’Italia, è stato selezionato come primo progetto nella fase preliminare, nell’ambito del Bando della Commissione europea. Il progetto si propone la digitalizzazione degli appalti pubblici per dare al mondo delle costruzioni un futuro di trasparenza ed efficienza, grazie anche all’apporto delle tecnologie avanzate, Bim in primis. Il progetto DigiPLACE è frutto della collaborazione tra il Politecnico di Milano, tre Ministeri europei (Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti italiano, Ministere de l’ecologie du developpement durable des transports et du Logement – Francia, Bundesministerium für Verkehr und Digitale Infrastruktur – Germania) insieme all’industria nazionale ed europea, tra cui Federcostruzioni ed Ance e Istituti e centri di competenza europei. Dopo la selezione del progetto si avvia l’iter negoziale che dovrebbe concludersi con la firma del Grant.

 

 

 

In Primo Piano

Sogin e le centrali “a disposizione” per un ritorno al nucleare

"Smantellare una centrale nucleare significa prima di tutto confinare ciò che è radioattivo rispetto alla biosfera e rispetto alle attività umane. Confinare significa rendere...

Unacea da Monaco conferma la solidità del settore Construction Machinery in Italia

“Grande soddisfazione per il nostro settore al Bauma, la fiera internazionale di Monaco di Baviera, che ha riconfermato il successo dell’industria italiana delle macchine...

Solidità per il cantiere intelligente. Wirtgen Group e John Deere ammaliano Monaco con oltre...

Con una presenza degna di un protagonista assoluto al Bauma 2025, il Wirtgen Group, accanto a John Deere, ha confermato il suo ruolo guida...

Latest articles

A Bennetts Cranes le prime tre Liebherr 620 HC-L

La società di noleggio britannica Bennetts Cranes ha acquistato le prime tre nuove gru a torre a braccio impennabile Liebherr 620 HC-L, modello svelato...

Sogin e le centrali “a disposizione” per un ritorno al nucleare

"Smantellare una centrale nucleare significa prima di tutto confinare ciò che è radioattivo rispetto alla biosfera e rispetto alle attività umane. Confinare significa rendere...

Unacea da Monaco conferma la solidità del settore Construction Machinery in Italia

“Grande soddisfazione per il nostro settore al Bauma, la fiera internazionale di Monaco di Baviera, che ha riconfermato il successo dell’industria italiana delle macchine...

More articles

Solidità per il cantiere intelligente. Wirtgen Group e John Deere ammaliano Monaco con oltre...

Con una presenza degna di un protagonista assoluto al Bauma 2025, il Wirtgen Group, accanto a John Deere, ha confermato il suo ruolo guida...

Debuttante, già regina: marchio Develon per la prima volta a Bauma fa esordire una...

Il debutto europeo di Develon al Bauma 2025 ha segnato un momento cruciale per il marchio coreano, che ha debuttato per la prima volta...

Alleanza elettrica per il cantiere a zero emissioni tra Volvo Trucks e Putzmeister

Il cantiere urbano a zero emissioni si arricchisce con un nuovo protagonista, che abbiamo potuto apprezzare la scorsa settimana a Monaco di Baviera, in...

Tag