venerdì, Agosto 15, 2025

Celebrando la storia, nel segno dell’innovazione. La presenza di Cifa a Intermat 2024

Must read

Non poteva capitare sinergia più lieta. Nell’anno del 50esimo anniversario dell’invenzione della prima autobetonpompa di Cifa, che nel 1974 rivoluzionò completamente la maniera di costruire in Italia, torna a Parigi la fiera Intermat, dedicata al settore Construction. Quella del 2024, l’abbiamo annunciato, sarà un’edizione completamente ripensata della kermesse parigina, che torna, dopo sei anni di assenza, a riunire in un unico luogo tutta la catena del valore del mondo delle costruzioni, chiamata a rispondere alla chiamata ormai indifferibile della sostenibilità ambientale.

Chiamata alla quale Cifa si prepara a rispondere a gran voce, esponendo una gamma di macchine per il calcestruzzo all’avanguardia, volte ad affrontare le sfide che non riguardano solo le questioni ambientali, ma anche gli aspetti sociali, come la carenza di operatori qualificati, la sicurezza in cantiere e la durata dell’attrezzatura.

Nel dettaglio, le soluzioni che il costruttore italiano porterà in esposizione alla fiera Intermat, in programma tra il 24 e il 27 aprile, avranno come capofila due varianti della betonpompa Magnum; la versione elettrica, nel modello Energya MK28E, l’evoluzione tecnologica più recente della gamma e la MK25H, versione della linea Carbotech, che apporta la leggerezza della fibra di carbonio nei bracci di distribuzione delle pompe.

Cifa presenterà anche la nuova pompa autocarrata K36L-5, che con 36 metri di lunghezza totale del braccio, a cinque sezioni, rappresenta la pompa su camion più venduta, e la PC 507, la nuova pompa carrellata del brand.

Siamo entusiasti di partecipare a Intermat Paris 2024, dopo sei anni, e di mostrare i nostri nuovi traguardi nell’innovazione”, ha dichiarato Davide Cipolla, CEO di Cifa. “Mentre commemoriamo i 50 anni della betonpompa – o come la chiamiamo noi “Magnum” – confermiamo il nostro impegno nel promuovere la sostenibilità e l’efficienza nell’industria delle costruzioni”.

In Primo Piano

UNI 176:2025, pubblicate le nuove linee guida per la produzione di filiera del calcestruzzo

È stata pubblicata la nuova prassi di riferimento UNI/PdR 176:2025 per il calcestruzzo preconfezionato, un documento che segna un passo importante verso una filiera...

Lavoro in quota: Socage acquista il 100% di CTE

La notizia è del massimo rilievo e accende davvero l’estate italiana del lavoro in quota. Socage ha acquistato la maggioranza del capitale sociale di CTE,...

Vita libera del Cipess al Ponte sullo Stretto

Approvazione del Cipess - il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile - al progetto definitivo del Ponte sullo Stretto di...

Latest articles

UNI 176:2025, pubblicate le nuove linee guida per la produzione di filiera del calcestruzzo

È stata pubblicata la nuova prassi di riferimento UNI/PdR 176:2025 per il calcestruzzo preconfezionato, un documento che segna un passo importante verso una filiera...

Lavoro in quota: Socage acquista il 100% di CTE

La notizia è del massimo rilievo e accende davvero l’estate italiana del lavoro in quota. Socage ha acquistato la maggioranza del capitale sociale di CTE,...

Vita libera del Cipess al Ponte sullo Stretto

Approvazione del Cipess - il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile - al progetto definitivo del Ponte sullo Stretto di...

More articles

Heidelberg Materials Italia Calcestruzzi acquisisce Cava Nord Srl

Un tassello strategico si aggiunge alla presenza di Heidelberg Materials Italia Calcestruzzi nel nord Italia. La società ha formalizzato martedì 29 luglio l'acquisizione del 100% del capitale...

Flotta di droni BVLOS per l’Alta Velocità italiana

Un sistema di monitoraggio continuo, distribuito e autonomo sta cambiando il paradigma della sicurezza nei grandi cantieri infrastrutturali. Siamo lungo i circa 50 chilometri...

Gru Potain fanno avanzare il cantiere Vues Ciel di Lione con 60 m³ di...

Quattro gru a torre Potain sono impegnate nel sollevamento di carichi pesanti e nel getto di calcestruzzo per garantire che la costruzione del complesso...

Tag