domenica, Novembre 16, 2025

Firenze, tragedia in cantiere. Crolla una trave, due morti accertati e alcuni dispersi. Si scava tra le macerie

Must read

Erano le nove del mattino di oggi, venerdì 16 febbraio, quando una trave di cemento è crollata all’interno del cantiere Esselunga di via Mariti, nella periferia di Firenze. La struttura ha impattato inesorabilmente su almeno 8 operai, impegnati a lavorare come in qualsiasi mattinata lavorativa. Il boato è stato avvertito dai negozianti e residenti dell’area attorno al cantiere, alcuni dei quali hanno assistito alla scena del crollo, che ha sollevato un muro di polvere impressionante e generato un rumore e una scossa simili ad un evento sismico di lieve entità.

Il bilancio è attualmente di due morti accertati, ma ci sarebbero almeno altri due feriti gravi oltre a tre o quattro persone ancora intrappolate nell’incubo di macerie. Nel cantiere lavorano, a pieno regime, circa duecento persone.

Le informazioni sono state rese note dal corpo dei vigili del fuoco e dall’Asl Toscana che è intervenuta immediatamente insieme alle squadre Usar, attivate nell’ambito delle maxi-emergenze.

Subito sul posto il presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani.

Ancora da accertare la dinamica che ha portato alla tragedia, ma dalle prime ricostruzioni sembra che la trave, lunga 20 metri che reggeva un solaio, si sia spezzata e sia crollata così sugli operai che non hanno potuto mettersi in salvo. La situazione è in continuo aggiornamento.

In Primo Piano

Mapei investe 11 milioni in un nuovo centro di ricerca per la sostenibilità dei...

Il Gruppo Mapei ha inaugurato oggi, 13 novembre, a Sagstua, nel comune di Nord-Odal in Norvegia, un nuovo centro di ricerca per la tecnologia del...

Sinergia Mammoet Italy-Sogin nello smantellamento della ex centrale nucleare di Latina

Sogin ha completato, poche ore fa, l’installazione – nella centrale nucleare di Latina– a 45 metri di altezza – di un modulo di sollevamento speciale (realizzato dalla Emis di Sassoferrato) che...

Kleemann: un treno di potenza e sostenibilità

Nella regione costiera di Stoccolma, l'impresa edile Kentas Last & Schakt AB ha convertito un intero processo di frantumazione e vagliatura in chiave full...

Latest articles

Mapei investe 11 milioni in un nuovo centro di ricerca per la sostenibilità dei...

Il Gruppo Mapei ha inaugurato oggi, 13 novembre, a Sagstua, nel comune di Nord-Odal in Norvegia, un nuovo centro di ricerca per la tecnologia del...

Sinergia Mammoet Italy-Sogin nello smantellamento della ex centrale nucleare di Latina

Sogin ha completato, poche ore fa, l’installazione – nella centrale nucleare di Latina– a 45 metri di altezza – di un modulo di sollevamento speciale (realizzato dalla Emis di Sassoferrato) che...

Kleemann: un treno di potenza e sostenibilità

Nella regione costiera di Stoccolma, l'impresa edile Kentas Last & Schakt AB ha convertito un intero processo di frantumazione e vagliatura in chiave full...

More articles

Pilosio, il cielo del cantiere si tinge di blu. Sistema unico al mondo per...

Il gruppo Pilosio di Tavagnacco (Udine), realtà ben nota nel settore, attiva nella produzione di ponteggi, casseforme e sistemi sospesi, torna al centro della...

Kaeser Compressori, 40 anni nell’aria del futuro

Alla presenza dei rappresentanti della casa madre tedesca, si è concluso con entusiasmo il programma di celebrazioni dedicato ai 40 anni di Kaeser Compressori,...

Nuovo distributore Hyundai per la Danimarca

Hyundai Construction Equipment Europe ha nominato il distributore di attrezzature Helms TNT-Centret come suo concessionario per la Danimarca, a partire dal 1° gennaio 2026....

Tag