martedì, Aprile 29, 2025

Il futuro dei ponti europei si plasma al Politecnico di Milano

Must read

Continuiamo a portare all’attenzione dei nostri lettori i grandi progetti in cui sono coinvolte le eccellenze accademiche italiane.

ll 24 e 25 gennaio scorsi, presso il Politecnico di Milano, si è tenuto il kickoff meeting del progetto europeo Bridgitise, che ha ricevuto un finanziamento di 4 milioni di euro per studiare l’utilizzo di strumenti digitali per lo sviluppo di approcci innovativi, efficienti, e sostenibili alla gestione dell’integrità dei ponti mediante processi di Building Information Modelling, da cui l’acronimo BrIM (Bridge Integrity Management). Molti ponti in Europa sono stati costruiti negli anni ’50 e ’60 del secolo scorso e sono prossimi, se non hanno addirittura già superato, la loro vita utile.

Spesso le condizioni in cui queste infrastrutture operano sono lontane da quelle ipotizzate in fase di progettazione, anche a causa del deterioramento accelerato provocato dagli effetti del cambiamento climatico.

Il progetto di Bridgitise affronterà queste sfide, proponendo un nuovo paradigma per il primo Dottorato Industriale in UE che aprirà la strada alla formazione di nuove generazioni di ricercatori e professionisti specializzati nel BrIM digitale.

Il progetto sarà condotto da un consorzio multidisciplinare e internazionale che vede la partecipazione di 24 partner accademici e industriali, coordinati dalla Professoressa Maria Pina Limongelli del Politecnico di Milano. Il consorzio coinvolge tutti i settori tecnico-scientifici che contribuiscono all’industria delle infrastrutture di trasporto e dei relativi processi e strumenti digitali, con un focus specifico sul loro utilizzo per la gestione del ciclo di vita dei ponti. Il progetto studierà, tra gli altri, l’utilizzo di sensori distribuiti, droni, crowd-sensing, radar satellitare, BIM, gemelli digitali, Internet of Things (IoT), e sistemi di Intelligenza Artificiale (AI) come strumenti di supporto alle decisioni. 

“Il settore dei ponti è in ritardo nella digitalizzazione rispetto ad altre industrie. I processi di manutenzione dei ponti si basano ancora su metodi obsoleti, che ostacolano l’efficienza delle infrastrutture di trasporto, e causano perdite economiche, sociali ed ambientali”, spiega Maria Pina Limongelli, coordinatrice del progetto e professoressa presso il Dipartimento di Architettura, Ingegneria delle Costruzioni e Ambiente Costruito di Polimi. “Per colmare questa lacuna, è necessaria una stretta collaborazione tra accademia e industria, che aiuti ad orientare la ricerca e il trasferimento tecnologico, tenendo conto delle esigenze dell’industria”.

In Primo Piano

Atlas e Develon: una nuova alleanza per la movimentazione dei materiali

Dalla sua base storica di Ganderkesee, nel nord della Germania, Atlas GmbH continua a scrivere il proprio futuro industriale con il linguaggio della tecnica...

Alleati “di peso”: Panarese sceglie due nuovi mezzi Hitachi

Per un'impresa edile strutturata una delle esigenze fondamentali è quella di avere un parco mezzi costantemente aggiornato e vario, per rispondere con decisione e...

Una nuova gru Potain per i grandi cantieri: presentata la MCR 815

Manitowoc introduce sul mercato una nuova gru a braccio impennabile di grande portata, destinata a consolidare la presenza delle gru a torre a marchio Potain nei cantieri...

Latest articles

Atlas e Develon: una nuova alleanza per la movimentazione dei materiali

Dalla sua base storica di Ganderkesee, nel nord della Germania, Atlas GmbH continua a scrivere il proprio futuro industriale con il linguaggio della tecnica...

Alleati “di peso”: Panarese sceglie due nuovi mezzi Hitachi

Per un'impresa edile strutturata una delle esigenze fondamentali è quella di avere un parco mezzi costantemente aggiornato e vario, per rispondere con decisione e...

Una nuova gru Potain per i grandi cantieri: presentata la MCR 815

Manitowoc introduce sul mercato una nuova gru a braccio impennabile di grande portata, destinata a consolidare la presenza delle gru a torre a marchio Potain nei cantieri...

More articles

Con gli SPMT Cometto Autovictor rafforza la sua flotta per la movimentazione di grandi...

Il grande specialista dell’heavy lifting & transportation potenzia la propria flotta con nuovi SPMT forniti dal costruttore piemontese. Massima versatilità e la capacità di...

Ance aderisce al Manifesto per il futuro dell’architettura

Con un impegno che si fa ogni giorno più concreto, Ance – Associazione Nazionale Costruttori Edili – annuncia la propria adesione al Manifesto per...

Nuovi pneumatici gemellati Apollo Tyres AWE 723+ per escavatori di medie dimensioni e compatti

Apollo Tyres Ltd ha svelato a Bauma 2025 l'ampliamento della sua gamma di pneumatici a battuta gemella AWE 723+ con due nuove taglie (280/70-22.5...

Tag