venerdì, Agosto 15, 2025

Klimahouse Congress 2024, dibattiti sul futuro circolare dell’edilizia

Must read

Torna dal 31 gennaio al 3 febbraio a Bolzano Fiere l’evento fieristico Klimahouse, giunto quest’anno alla diciannovesima edizione. L’evento si configura come l’incontro di professionisti del settore dell’edilizia, focalizzato sul tema dell’innovazione, declinata alla sostenibilità energetica e al costruire responsabile. La manifestazione si propone di estendere tali principi su scala globale, promuovendo uno sviluppo concreto orientato al futuro e mirato a preservare il pianeta per le generazioni successive.

Tematica centrale di questa edizione sarà l’esplorazione di scenari futuri per ridurre l’impatto ambientale nell’edilizia, rispondere alle sfide energetiche e migliorare il comfort abitativo attraverso l’integrazione di innovazione e sostenibilità, diffondendo conoscenza sull’edilizia “green” e offrendo una chiave di lettura per comprendere lo sviluppo del settore.

In questo contesto, florido di expertise, presso il MEC Meeting & Event Center di Fiera Bolzano, si terrà il 2 e il 3 febbraio una due giorni di dibattiti, inglobati nel Klimahouse Congress 2024, che porrà l’accento sulla circolarità come motore di innovazione. Un focus su progetti architettonici ispiratori e l’esplorazione della circolarità come mezzo per ridefinire la geometria degli spazi futuri saranno al centro delle discussioni.

La circolarità, proclamata come imperativo ambientale, suggerisce la rigenerazione anziché la ricostruzione, promuovendo la progettazione modulare e una gestione efficiente dell’energia; necessità inderogabili nell’attuale contesto ambientale

Secondo stime recenti, un aumento della circolarità dal 30% al 50% entro il 2040 in Europa potrebbe significare una significativa riduzione delle emissioni di gas serra legate agli edifici. Un dato di rilievo, considerando che il 40% di queste emissioni è attribuibile al funzionamento degli edifici, mentre il 28% deriva dai materiali di costruzione.

Il Klimahouse Congress 2024, organizzato da Klimahouse in collaborazione con l’Agenzia CasaClima, riunirà dieci esperti di fama internazionale nel campo dell’architettura e dell’innovazione. Tuttavia, è fondamentale mantenere uno sguardo critico su come queste idee possono tradursi in soluzioni concrete, superando il limite delle teorie accattivanti.

Il congresso si svilupperà su due giornate, con la prima, dedicata all’ispirazione femminile, che esplorerà il ruolo delle donne nell’architettura attraverso una prospettiva storica e contemporanea. La giornata conclusiva, focalizzata sull’innovazione, affronterà il concetto chiave della circolarità, esaminando la rigenerazione, la riprogettazione degli edifici esistenti e il riutilizzo dei materiali.

In Primo Piano

UNI 176:2025, pubblicate le nuove linee guida per la produzione di filiera del calcestruzzo

È stata pubblicata la nuova prassi di riferimento UNI/PdR 176:2025 per il calcestruzzo preconfezionato, un documento che segna un passo importante verso una filiera...

Lavoro in quota: Socage acquista il 100% di CTE

La notizia è del massimo rilievo e accende davvero l’estate italiana del lavoro in quota. Socage ha acquistato la maggioranza del capitale sociale di CTE,...

Vita libera del Cipess al Ponte sullo Stretto

Approvazione del Cipess - il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile - al progetto definitivo del Ponte sullo Stretto di...

Latest articles

UNI 176:2025, pubblicate le nuove linee guida per la produzione di filiera del calcestruzzo

È stata pubblicata la nuova prassi di riferimento UNI/PdR 176:2025 per il calcestruzzo preconfezionato, un documento che segna un passo importante verso una filiera...

Lavoro in quota: Socage acquista il 100% di CTE

La notizia è del massimo rilievo e accende davvero l’estate italiana del lavoro in quota. Socage ha acquistato la maggioranza del capitale sociale di CTE,...

Vita libera del Cipess al Ponte sullo Stretto

Approvazione del Cipess - il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile - al progetto definitivo del Ponte sullo Stretto di...

More articles

Heidelberg Materials Italia Calcestruzzi acquisisce Cava Nord Srl

Un tassello strategico si aggiunge alla presenza di Heidelberg Materials Italia Calcestruzzi nel nord Italia. La società ha formalizzato martedì 29 luglio l'acquisizione del 100% del capitale...

Flotta di droni BVLOS per l’Alta Velocità italiana

Un sistema di monitoraggio continuo, distribuito e autonomo sta cambiando il paradigma della sicurezza nei grandi cantieri infrastrutturali. Siamo lungo i circa 50 chilometri...

Gru Potain fanno avanzare il cantiere Vues Ciel di Lione con 60 m³ di...

Quattro gru a torre Potain sono impegnate nel sollevamento di carichi pesanti e nel getto di calcestruzzo per garantire che la costruzione del complesso...

Tag