martedì, Settembre 16, 2025

Innovazione circolare, Holcim presenta Phoenix, il ponte stampato in 3D con materiali riciclati

Must read

Holcim lancia Phoenix, il primo ponte in muratura di cemento stampato in 3D. Costruito con 10 tonnellate di materiali riciclati, presso il suo Innovation Hub di Lione in Francia, questo innovativo progetto conferma la spinta avanguardista del gruppo leader nell’edilizia sostenibile globale. Utilizzando la sua tecnologia circolare proprietaria ECOCycle, Holcim ha sviluppato un inchiostro per cemento personalizzato per Phoenix con materiali riciclati all’interno. Phoenix dimostra come la costruzione circolare combinata con la stampa 3D del calcestruzzo possa consentire applicazioni infrastrutturali a basse emissioni di carbonio.

La costruzione circolare, utilizzando la progettazione computazionale e la stampa 3D, consente una riduzione fino al 50% dei materiali utilizzati senza compromettere le prestazioni. Di design circolare, Phoenix resiste esclusivamente alla compressione senza rinforzo, con blocchi che possono essere facilmente smontati e riciclati. Holcim e i suoi partner stanno ora esplorando come Phoenix potrebbe essere ampliata per fornire soluzioni infrastrutturali sostenibili più generalizzate.

Edelio Bermejo, Responsabile Global R&D, Holcim ha affermato: “Sono entusiasta di svelare Phoenix, un monumento alla sostenibilità e il risultato di una fruttuosa collaborazione con i nostri partner per raggiungere un obiettivo comune: dimostrare che oggi le infrastrutture essenziali possono essere progettate e costruite in maniera circolare e a basse emissioni di carbonio. Questo progetto mostra l’impatto che l’innovazione può avere nella missione di Holcim di decarbonizzare l’edilizia per un futuro a zero emissioni”.

Il ponte Striatus, presentato durante la Biennale di Architettura di Venezia nel 2021

Costruito in collaborazione con Block Research Group presso l’ETH di Zurigo, lo Zaha Hadid Architects Computation and Design Group e incremental3D, Phoenix è il risultato del riciclaggio parziale degli aggregati dei blocchi originali di Striatus, il primo ponte in cemento stampato in 3D lanciato dai partner durante la Biennale di Architettura di Venezia 2021.

Shajay Bhooshan, Head of Computation and Design Group, Zaha Hadid Architects ha commentato: “Phoenix rappresenta una pietra miliare significativa nella preparazione tecnologica. Mette in mostra la maturazione della progettazione integrata alle tecnologie di costruzione avviata con Striatus. Ci sono stati miglioramenti nella robustezza degli strumenti di progettazione digitale, un più stretto allineamento con i numerosi miglioramenti relativi alla progettazione strutturale e alla circolarità, una più stretta integrazione con i parametri robotizzati di stampa del calcestruzzo e una calibrazione estesa per migliorare l’efficienza della produzione di quasi il doppio del numero di blocchi in meno tempo di stampa.”

In Primo Piano

Open day G&G Macchine: presentazione del nuovo escavatore HX360L Hyundai

Il concessionario Hyundai per la regione Emilia Romagna G&G Macchine aprirà sabato 20 settembre le porte della propria sede di Sant'Agata Bolognese ai clienti,...

Steelwrist lancia QuantumConnect, la piattaforma di controllo del tiltrotator

Steelwrist, costruttore di tiltrotator, attacchi rapidi e di attrezzature per escavatori, ha rilevato al mercato il lancio di una nuova generazione sistemi di controllo,...

CMB e Colombo Costruzioni schierano 4 gru Potain per la Torre Faro A2A

Ci sono quattro registe d'eccezione ad operare senza sosta dietro alla cinepresa che sta immortalando la crescita incessante della nuova Torre Faro di Milano,...

Latest articles

Open day G&G Macchine: presentazione del nuovo escavatore HX360L Hyundai

Il concessionario Hyundai per la regione Emilia Romagna G&G Macchine aprirà sabato 20 settembre le porte della propria sede di Sant'Agata Bolognese ai clienti,...

Steelwrist lancia QuantumConnect, la piattaforma di controllo del tiltrotator

Steelwrist, costruttore di tiltrotator, attacchi rapidi e di attrezzature per escavatori, ha rilevato al mercato il lancio di una nuova generazione sistemi di controllo,...

CMB e Colombo Costruzioni schierano 4 gru Potain per la Torre Faro A2A

Ci sono quattro registe d'eccezione ad operare senza sosta dietro alla cinepresa che sta immortalando la crescita incessante della nuova Torre Faro di Milano,...

More articles

Inaugurato cantiere diga Campolattaro

Inaugurato il cantiere per la realizzazione della diga di Campolattaro

Si è svolta ieri, mercoledì 10 settembre, l'inaugurazione del cantiere per la realizzazione dell'invaso di Campolattaro, in provincia di Benevento. All'evento ha presenziato il...

Edilizia specialistica: un incontro per stabilire un percorso condiviso

Un confronto informale, ma dal valore strategico, ha riunito nei giorni scorsi a Codogno i vertici di cinque realtà associative italiane attive nell’ambito dell’edilizia...

Club deal di investitori acquista tutte le quote di Casagrande

Un gruppo selezionato di investitori, guidato da Edoardo Lanzavecchia e Riccardo Monti, ha acquisito il 100% di Casagrande. Il grande produttore di macchine per fondazioni speciali e...

Tag