giovedì, Ottobre 23, 2025

DA ITALCEMENTI LA SOLUZIONE PER RINNOVARE LE INFRASTRUTTURE PIÙ DATATE

Must read

E’ stato ufficialmente presentato i.power RIGENERA, la soluzione di Italcementi completa per la rigenerazione delle infrastrutture più datate. Si tratta di quelle opere realizzate dal Dopoguerra in avanti che, al giorno d’oggi, per forza di cose hanno bisogno di interventi finalizzati a una maggiore resistenza al traffico in aumento e al rischio sismico. Il prodotto, sul quale sono stati alzati i veli in occasione di MADE Expo Milano, consiste in una miscela di cemento e fibre rinforzate per il ripristino delle strutture portanti.

“Questa soluzione si pone l’obiettivo di risolvere i problemi di durabilità delle opere – ha spiegato l’a.d. di Italcementi Roberto Callieri – Ai progettisti viene offerto un pacchetto completo che parte dall’analisi della situazione esistente fino alla messa a punto della soluzione ottimale”. I costi di manutenzione sono destinati a diminuire poiché la struttura della matrice impedisce agli agenti aggressivi di penetrare nel calcestruzzo, riducendo al minimo e il rischio di fessurazione e di conseguente degrado. L’applicazione del nuovo prodotto è stata validata in i.lab, il Centro Innovazione di Prodotto di Italcementi, in collaborazione con l’Università di Brescia e l’Università Federico II di Napoli. Le prestazioni degli elementi rinforzati sono state verificate con prove in scala reale su pilastri e travi rinforzati con la nuova soluzione.

In Primo Piano

Addio a Silvano Baccega, talento rivoluzionario della prefabbricazione

Silvano Baccega, uno dei soci fondatori della Contec di Carmignano di Brenta, si è spento improvvisamente lo scorso 15 ottobre. La società ha diramato,...

Il 31 ottobre XXV Convegno Ance Giovani

Un’agenda ricca di interventi e riflessioni di alto profilo è attesa per il XXV Convegno Ance Giovani, in programma venerdì 31 ottobre nella cornice...

Impianti Kleemann in cava: efficienza e affidabilità nel Connecticut

Nella cava di Broad Brook, nel Connecticut, sabbia, ghiaia e terriccio vengono lavorati con il supporto di due impianti mobili di vagliatura Kleemann. Le...

Latest articles

Addio a Silvano Baccega, talento rivoluzionario della prefabbricazione

Silvano Baccega, uno dei soci fondatori della Contec di Carmignano di Brenta, si è spento improvvisamente lo scorso 15 ottobre. La società ha diramato,...

Il 31 ottobre XXV Convegno Ance Giovani

Un’agenda ricca di interventi e riflessioni di alto profilo è attesa per il XXV Convegno Ance Giovani, in programma venerdì 31 ottobre nella cornice...

Impianti Kleemann in cava: efficienza e affidabilità nel Connecticut

Nella cava di Broad Brook, nel Connecticut, sabbia, ghiaia e terriccio vengono lavorati con il supporto di due impianti mobili di vagliatura Kleemann. Le...

More articles

Ad Anversa la prima Global OTR Conference 2025

Sicurezza, assistenza e sostenibilità al centro del segmento pneumatici Off-The-Road Dal 1° al 3 ottobre 2025 Anversa è stata teatro della prima Global OTR Conference, appuntamento...

Stampa 3D, in Germania nuovi edifici con materiali sostenibili. C’è la firma di Heidelberg...

Impiegato per la prima volta il cemento evoZero prodotto a Brevik. Nel progetto edilizio "Dreihaus" si realizzeranno tre edifici con l'utilizzo della stampa in...

Innalzamento diga di Kaprun: soluzioni Doka per un progetto chiave della transizione energetica europea

La diga di Wasserfallboden, situata a Kaprun, in Austria, è in fase di innalzamento di nove metri per creare la base del nuovo impianto idroelettrico...

Tag