martedì, Luglio 1, 2025

Holcim alla COP28 premiata come azienda leader globale per la decarbonizzazione

Must read

Holcim ha ricevuto il riconoscimento globale alla Conferenza delle Nazioni Unite sul Clima (COP28) a Dubai per il suo ambizioso progetto Carbon2Business a Lägerdorf, in Germania. L’azienda è stata onorata con due premi di prestigio, sottolineando la sua eccellenza nell’innovazione e nella scalabilità delle tecnologie di cattura del carbonio.

Il primo riconoscimento è arrivato sotto forma del titolo “Energy Transition Changemaker“, conferito dalla presidenza della COP28. Questo premio celebra le aziende che offrono soluzioni innovative e rivoluzionarie che possono essere implementate per accelerare la transizione verso un’economia a basse emissioni di carbonio. Holcim si è distinta come un’autentica forza trainante in questo percorso di decarbonizzazione.

Il secondo premio, il “progetto eccezionale” della Germania ai Mission Innovation Net-Zero Industries Awards, è stato assegnato a Carbon2Business, sottolineando il suo impatto significativo nel rivoluzionare le industrie e nell’instaurare nuovi standard nell’ambito della decarbonizzazione.

Il sito di Lägerdorf

Nollaig Forrest, Chief Sustainability Officer di Holcim, ha commentato entusiasticamente: “È un risultato straordinario concludere la COP28 con due premi che riconoscono il nostro impegno nel progetto Carbon2Business. Questo costituisce solamente uno dei sei progetti che stiamo portando avanti in Europa nel campo della cattura, stoccaggio e utilizzo del carbonio. Ciò ci permetterà di produrre almeno 8 milioni di tonnellate di cemento all’anno a emissioni nette zero entro il 2030. Tali riconoscimenti sono testimonianza della collaborazione e dell’innovazione che Holcim sta portando avanti, creando slancio con i nostri partner lungo l’intera filiera edilizia per accelerare il processo di decarbonizzazione”.

La COP28 ha assegnato un totale di 39 premi in quattro settori, evidenziando l’importanza della collaborazione del settore privato nella realizzazione di progetti innovativi e scalabili a livello mondiale per affrontare l’emergenza climatica.

I Mission Innovation Net-Zero Industries Awards rappresentano il primo concorso globale mirato alla decarbonizzazione industriale eccezionale. La categoria “progetti eccezionali” riconosce iniziative che hanno rivoluzionato le industrie, ridefinito gli standard e stabilito nuovi traguardi nella riduzione delle emissioni nei settori ad alta intensità energetica. La scelta di un unico progetto per ciascuno dei nove paesi membri di Mission Innovation evidenzia ulteriormente il valore e l’impatto significativo di progetti come Carbon2Business.

Carbon2Business è uno dei sei progetti di Holcim nel campo della cattura, utilizzo e stoccaggio del carbonio (CCUS) in Europa, supportato dall’Unione Europea. Questo portafoglio CCUS mira a catturare almeno 5 milioni di tonnellate di CO2 all’anno entro il 2030, con Carbon2Business che contribuirà con oltre 1 milione di tonnellate di CO2 annue a partire dal 2029. La CO2 catturata sarà utilizzata come materia prima da diverse industrie nella regione circostante, dimostrando così un approccio innovativo e sostenibile alla riduzione delle emissioni.

In Primo Piano

Catania, la diga foranea rinasce: consolidamento e rafforzamento di un’infrastruttura strategica

La diga foranea di levante del Porto di Catania, lunga 2.250 metri, è da oltre un secolo il baluardo più avanzato di difesa dell’infrastruttura...

Il calcestruzzo biorecettivo di RD-29 vince il concorso Ideas for Future promosso da Kerakoll

Si è svolta recentemente la fase finale del concorso promosso dal gruppo Kerakoll, intitolata Ideas for Future, la prima Call for Ideas promossa dalla realtà multinazionale...

Volvo CE: doppia operazione su fronti di mercato strategici. In Europa acquisirà Swecon

Volvo Construction Equipment ha messo a segno due importanti operazioni finanziarie, che avranno un impatto determinante sui mercati di Cina e Europa. La prima...

Latest articles

Catania, la diga foranea rinasce: consolidamento e rafforzamento di un’infrastruttura strategica

La diga foranea di levante del Porto di Catania, lunga 2.250 metri, è da oltre un secolo il baluardo più avanzato di difesa dell’infrastruttura...

Il calcestruzzo biorecettivo di RD-29 vince il concorso Ideas for Future promosso da Kerakoll

Si è svolta recentemente la fase finale del concorso promosso dal gruppo Kerakoll, intitolata Ideas for Future, la prima Call for Ideas promossa dalla realtà multinazionale...

Volvo CE: doppia operazione su fronti di mercato strategici. In Europa acquisirà Swecon

Volvo Construction Equipment ha messo a segno due importanti operazioni finanziarie, che avranno un impatto determinante sui mercati di Cina e Europa. La prima...

More articles

Atecap, l’Assemblea conferma Ruggiu alla Presidenza per il biennio 2025–2027. Squadra rinnovata e rilancio...

L’Assemblea dei soci di Atecap – Associazione Tecnico Economica del Calcestruzzo Preconfezionato – riunitasi oggi nella prestigiosa cornice di Palazzo Colonna a Roma, ha...

Ponte Gordie Howe International in fase conclusiva: lasciano il campo le gru a torre

Per cinque anni hanno vegliato sul Detroit River, come sentinelle d’acciaio, accompagnando con precisione chirurgica la lenta, incessante ascesa dei piloni di sostegno del...

Pala gommata Hyundai HL955A al servizio del recupero e riciclo di inerti

Nell’impianto di recuperi e riciclo gestito dal’impresa Apicella, nel salernitano, una pala caricatrice gommata Hyundai HL955A sta lavorando a ritmi serrati, impegnata nelle operazioni...

Tag