mercoledì, Ottobre 1, 2025

Holcim alla COP28 premiata come azienda leader globale per la decarbonizzazione

Must read

Holcim ha ricevuto il riconoscimento globale alla Conferenza delle Nazioni Unite sul Clima (COP28) a Dubai per il suo ambizioso progetto Carbon2Business a Lägerdorf, in Germania. L’azienda è stata onorata con due premi di prestigio, sottolineando la sua eccellenza nell’innovazione e nella scalabilità delle tecnologie di cattura del carbonio.

Il primo riconoscimento è arrivato sotto forma del titolo “Energy Transition Changemaker“, conferito dalla presidenza della COP28. Questo premio celebra le aziende che offrono soluzioni innovative e rivoluzionarie che possono essere implementate per accelerare la transizione verso un’economia a basse emissioni di carbonio. Holcim si è distinta come un’autentica forza trainante in questo percorso di decarbonizzazione.

Il secondo premio, il “progetto eccezionale” della Germania ai Mission Innovation Net-Zero Industries Awards, è stato assegnato a Carbon2Business, sottolineando il suo impatto significativo nel rivoluzionare le industrie e nell’instaurare nuovi standard nell’ambito della decarbonizzazione.

Il sito di Lägerdorf

Nollaig Forrest, Chief Sustainability Officer di Holcim, ha commentato entusiasticamente: “È un risultato straordinario concludere la COP28 con due premi che riconoscono il nostro impegno nel progetto Carbon2Business. Questo costituisce solamente uno dei sei progetti che stiamo portando avanti in Europa nel campo della cattura, stoccaggio e utilizzo del carbonio. Ciò ci permetterà di produrre almeno 8 milioni di tonnellate di cemento all’anno a emissioni nette zero entro il 2030. Tali riconoscimenti sono testimonianza della collaborazione e dell’innovazione che Holcim sta portando avanti, creando slancio con i nostri partner lungo l’intera filiera edilizia per accelerare il processo di decarbonizzazione”.

La COP28 ha assegnato un totale di 39 premi in quattro settori, evidenziando l’importanza della collaborazione del settore privato nella realizzazione di progetti innovativi e scalabili a livello mondiale per affrontare l’emergenza climatica.

I Mission Innovation Net-Zero Industries Awards rappresentano il primo concorso globale mirato alla decarbonizzazione industriale eccezionale. La categoria “progetti eccezionali” riconosce iniziative che hanno rivoluzionato le industrie, ridefinito gli standard e stabilito nuovi traguardi nella riduzione delle emissioni nei settori ad alta intensità energetica. La scelta di un unico progetto per ciascuno dei nove paesi membri di Mission Innovation evidenzia ulteriormente il valore e l’impatto significativo di progetti come Carbon2Business.

Carbon2Business è uno dei sei progetti di Holcim nel campo della cattura, utilizzo e stoccaggio del carbonio (CCUS) in Europa, supportato dall’Unione Europea. Questo portafoglio CCUS mira a catturare almeno 5 milioni di tonnellate di CO2 all’anno entro il 2030, con Carbon2Business che contribuirà con oltre 1 milione di tonnellate di CO2 annue a partire dal 2029. La CO2 catturata sarà utilizzata come materia prima da diverse industrie nella regione circostante, dimostrando così un approccio innovativo e sostenibile alla riduzione delle emissioni.

In Primo Piano

Sostenibilità in cantiere, E-LAB Academy inaugura il nuovo calendario formativo

La transizione verso un’edilizia sostenibile passa anche, e soprattutto, attraverso la qualità dei materiali impiegati, la tracciabilità dei processi e l’adeguamento normativo. In questa...

Elettrificazione dei cantieri, Volvo CE Italia partecipa a Emob 2025

Volvo Construction Equipment Italia è tra i relatori confermati di Emob, la IX Conferenza Nazionale sulla Mobilità Elettrica, che si svolge dal 29 settembre...

Caterpillar C32B: potenza e durata per le macchine più esigenti

Caterpillar introduce il nuovo motore CAT C32B, un’evoluzione nella progettazione di sistemi propulsivi ad alta potenza per le applicazioni più complesse nel settore movimento...

Latest articles

Sostenibilità in cantiere, E-LAB Academy inaugura il nuovo calendario formativo

La transizione verso un’edilizia sostenibile passa anche, e soprattutto, attraverso la qualità dei materiali impiegati, la tracciabilità dei processi e l’adeguamento normativo. In questa...

Elettrificazione dei cantieri, Volvo CE Italia partecipa a Emob 2025

Volvo Construction Equipment Italia è tra i relatori confermati di Emob, la IX Conferenza Nazionale sulla Mobilità Elettrica, che si svolge dal 29 settembre...

Caterpillar C32B: potenza e durata per le macchine più esigenti

Caterpillar introduce il nuovo motore CAT C32B, un’evoluzione nella progettazione di sistemi propulsivi ad alta potenza per le applicazioni più complesse nel settore movimento...

More articles

Cemento e calcestruzzo, Federbeton presenta alla Camera la strategia di decarbonizzazione

Nel contesto della transizione ecologica europea, il settore italiano del cemento e del calcestruzzo si trova di fronte a una trasformazione profonda, che coinvolge...

Test sul campo del nuovo escavatore Develon DX230LC-9 con sistema E-Stop

Nell’ambito del recente progetto industriale francese "Stop Collision", nato nel 2022 per contrastare gli incidenti tra mezzi e operatori nei cantieri, Develon ha recentemente...

Pavimentazioni industriali protagoniste all’AGV Conference

C’è un’intelligenza silenziosa che corre lungo i corridoi logistici, fatta di algoritmi, sensori, software e percorsi tracciati al millimetro. Ma prima ancora della programmazione,...

Tag