sabato, Agosto 2, 2025

Nuova Direttiva UNI/PdR 153:2023. Sale l’attenzione sui profili professionali tecnici e la scelta del prodotto

Must read

Il panorama delle infrastrutture e della manutenzione strutturale si è arricchito di nuove prospettive il 30 novembre 2023, con l’entrata in vigore della prassi di riferimento UNI/PdR 153:2023. Questa direttiva, intitolata “Profili professionali del personale tecnico per la scelta e l’applicazione dei prodotti e sistemi destinati alla riparazione, il rinforzo, la protezione e la manutenzione delle strutture in calcestruzzo armato normale e precompresso – Requisiti di conoscenza, abilità, autonomia e responsabilità”, è un passo fondamentale verso l’elevazione della competenza nel settore.

La necessità impellente di figure altamente specializzate nell’applicazione delle normative UNI EN 1504, UNI EN 206, UNI 11104, UNI EN 13670, nel controllo dei prodotti e sistemi e nella loro accettazione in cantiere, trova risposta in questa innovativa prassi. La sua formulazione è stata frutto di un attento lavoro durato più di un anno, coordinato dal tavolo tecnico di esperti UNI in collaborazione con l’Associazione scientifico-culturale “Materials and Structures, Testing and Research Master”.

Il tavolo tecnico, sotto la guida dell’ing. Lorenzo De Carli come Project Leader, ha coinvolto diverse parti interessate del settore: rappresentanti accademici, professionisti, enti di accreditamento, produttori industriali, imprese, pubblica amministrazione e laboratori di prova. Questa sinergia ha consentito di delineare con precisione le esigenze e le prospettive del settore.

La UNI/PdR 153:2023 si concentra sulla definizione dei requisiti per il personale tecnico coinvolto in:

La selezione e definizione delle proprietà dei prodotti e sistemi per la riparazione, il rinforzo, la protezione e la manutenzione delle strutture in calcestruzzo armato.
La loro corretta applicazione sul campo.
Il controllo, la verifica e la conformità delle proprietà dei prodotti e sistemi alle specifiche del progetto/capitolato.
Le figure professionali identificate sono: Capo Squadra; Assistente di Cantiere; Tecnico Specialista.

La prassi specifica in dettaglio i requisiti per ciascuna figura tecnica, definendo competenze, attività specifiche e delineando i relativi contenuti in termini di conoscenze e abilità. Tutto ciò mira a identificare chiaramente il livello di autonomia e responsabilità, seguendo il Quadro Nazionale delle Qualificazioni (QNQ).

In conclusione, l’introduzione della UNI/PdR 153:2023 rappresenta un passo significativo nel garantire la formazione e la competenza del personale tecnico, promuovendo standard qualitativi superiori nell’applicazione delle norme e dei prodotti nel settore del calcestruzzo armato. Una nuova prassi volta a rafforzare la resilienza e la durabilità delle infrastrutture, garantendo standard elevati di sicurezza e qualità nelle operazioni di riparazione e manutenzione delle strutture in calcestruzzo armato.

In Primo Piano

Heidelberg Materials Italia Calcestruzzi acquisisce Cava Nord Srl

Un tassello strategico si aggiunge alla presenza di Heidelberg Materials Italia Calcestruzzi nel nord Italia. La società ha formalizzato martedì 29 luglio l'acquisizione del 100% del capitale...

Flotta di droni BVLOS per l’Alta Velocità italiana

Un sistema di monitoraggio continuo, distribuito e autonomo sta cambiando il paradigma della sicurezza nei grandi cantieri infrastrutturali. Siamo lungo i circa 50 chilometri...

Gru Potain fanno avanzare il cantiere Vues Ciel di Lione con 60 m³ di...

Quattro gru a torre Potain sono impegnate nel sollevamento di carichi pesanti e nel getto di calcestruzzo per garantire che la costruzione del complesso...

Latest articles

Heidelberg Materials Italia Calcestruzzi acquisisce Cava Nord Srl

Un tassello strategico si aggiunge alla presenza di Heidelberg Materials Italia Calcestruzzi nel nord Italia. La società ha formalizzato martedì 29 luglio l'acquisizione del 100% del capitale...

Flotta di droni BVLOS per l’Alta Velocità italiana

Un sistema di monitoraggio continuo, distribuito e autonomo sta cambiando il paradigma della sicurezza nei grandi cantieri infrastrutturali. Siamo lungo i circa 50 chilometri...

Gru Potain fanno avanzare il cantiere Vues Ciel di Lione con 60 m³ di...

Quattro gru a torre Potain sono impegnate nel sollevamento di carichi pesanti e nel getto di calcestruzzo per garantire che la costruzione del complesso...

More articles

Stefano Ferrando è il nuovo Regional Sales Manager Italia per Hyundai Construction Equipment Europe

Continua la stagione di profondo rinnovamento che vede protagonista Hyundai Construction Equipment Europe. La notizia che giunge oggi è relativa ad una nomina che...

Calcestruzzo preconfezionato: pubblicata la prassi di riferimento UNI/PdR 176:2025

Il 24 luglio è entrata in vigore la UNI/PdR 176:2025, prassi di riferimento che definisce la matrice di classi di efficienza di un calcestruzzo...

Galleria di Base del Brennero: ultimata la produzione di conci in calcestruzzo per il...

Con la produzione dell’ultimo concio, avvenuta sabato 19 luglio 2025, si è ufficialmente conclusa l’attività di prefabbricazione dei rivestimenti in calcestruzzo per il lotto...

Tag