martedì, Novembre 4, 2025

Visita del Viceministro Bignami ai cantieri dell’aeroporto di Bologna.

Must read

Questa settimana l’aeroporto di Bologna ha ricevuto un ospite d’eccezione. Il Viceministro delle Infrastrutture e dei Trasporti con delega agli Aeroporti Galeazzo Bignami ha visitato oggi i cantieri di riqualifica ed ampliamento del terminal passeggeri dell’Aeroporto di Bologna “Guglielmo Marconi”, accompagnato dal presidente dello scalo emiliano, Enrico Postacchini e dall’amministratore delegato Nazareno Ventola.

Nel corso della visita l’onorevole Bignami ha visionato lo stato di avanzamento dei lavori, che già prima di Natale vedranno completata la nuova area di accodamento dei controlli passaporti per accedere alla sala imbarchi extra-Schengen. Alla presenza del personale della comunità aeroportuale, il viceministro e i suoi host hanno pranzato presso un ristorante mensa del terminal, mentre venivano discussi i prossimi step del progetto di riqualificazione dell’hub emiliano, che è attualmente il settimo aeroporto italiano per numero di passeggeri.

Il viceministro Galeazzo Bignami

A partire dalla prossima primavera verranno introdotte ai controlli di sicurezza le prime due macchine radiogene di tipo “C3”, la nuova tecnologia che garantisce uno standard di sicurezza elevatissimo per il controllo del bagaglio a mano. Questi scanner sono in grado, grazie alla tecnologia tomografica, di scansionare ogni tipo di liquido e apparato elettronico senza doverli rimuovere dal bagaglio, snellendo di molto le procedure e i tempi ai fast-check.

La fine dei lavori è prevista per il 2025. L’obiettivo è quello di rinnovare completamente l’area dei controlli di sicurezza e passaporti, con otto macchine radiogene di nuova generazione, e di ampliare e rinnovare la sala imbarchi Schengen.

L’Aeroporto Guglielmo Marconi di Bologna ha fatto registrare nel 2022 8,5 milioni di passeggeri. Situato nel cuore della food valley emiliana e dei distretti industriali dell’automotive e del packaging, l’Aeroporto ha un’area di attrazione di circa 11 milioni di abitanti e circa 47.000 aziende.
Per ciò che riguarda l’infrastruttura aeroportuale, l’Aeroporto ha tra gli obiettivi strategici dei prossimi anni un importante piano di sviluppo relativo soprattutto all’espansione del Terminal passeggeri, in particolare nell’area dei controlli di sicurezza e dei gate di imbarco.

In Primo Piano

Il futuro di cemento e calcestruzzo al centro del dibattito internazionale alla Biennale di...

Si terrà venerdì 7 novembre 2025, dalle 11 alle 13 presso l’Arsenale di Venezia, il workshop “The Future of Cement and Concrete”, parte del...

Hyundai, presentati a clienti e concessionari italiani i nuovi escavatori HX360L E HX400L

È partito da Tessenderlo, in Belgio, il tour “Next Generation Excavator” di Hyundai per presentare i nuovi escavatori HX360L e HX400L. Visti in anteprima...

Hitachi Construction Machinery cambia nome: da aprile 2027 si chiamerà Landcros

Hitachi Construction Machinery Co. Ltd. ha annunciato il cambio della propria ragione sociale e del marchio aziendale: a partire dal 1° aprile 2027 la società assumerà...

Latest articles

Il futuro di cemento e calcestruzzo al centro del dibattito internazionale alla Biennale di...

Si terrà venerdì 7 novembre 2025, dalle 11 alle 13 presso l’Arsenale di Venezia, il workshop “The Future of Cement and Concrete”, parte del...

Hyundai, presentati a clienti e concessionari italiani i nuovi escavatori HX360L E HX400L

È partito da Tessenderlo, in Belgio, il tour “Next Generation Excavator” di Hyundai per presentare i nuovi escavatori HX360L e HX400L. Visti in anteprima...

Hitachi Construction Machinery cambia nome: da aprile 2027 si chiamerà Landcros

Hitachi Construction Machinery Co. Ltd. ha annunciato il cambio della propria ragione sociale e del marchio aziendale: a partire dal 1° aprile 2027 la società assumerà...

More articles

Manutenzione edifici scolastici, Federcepicostruzioni chiede azioni immediate

In seguito al crollo di del controsoffitto avvenuto il 17 ottobre all'istituto superiore Diaz di via Diana - quartiere Tuscolana di Roma - Federcepicostruzioni...

Steelwrist amplia la gamma: attacco rapido automatico SQ40 per escavatori compatti

La tecnologia degli attacchi rapidi automatici sviluppata da Steelwrist si estende ora anche al segmento degli escavatori compatti, grazie all’introduzione dell’SQ40, progettato per macchine da 2...

Holcim acquisirà Xella

Holcim ha firmato un accordo vincolante per l’acquisizione di Xella, azienda europea leader nello sviluppo di sistemi costruttivi per murature, con un fatturato netto previsto per...

Tag