domenica, Agosto 3, 2025

Visita del Viceministro Bignami ai cantieri dell’aeroporto di Bologna.

Must read

Questa settimana l’aeroporto di Bologna ha ricevuto un ospite d’eccezione. Il Viceministro delle Infrastrutture e dei Trasporti con delega agli Aeroporti Galeazzo Bignami ha visitato oggi i cantieri di riqualifica ed ampliamento del terminal passeggeri dell’Aeroporto di Bologna “Guglielmo Marconi”, accompagnato dal presidente dello scalo emiliano, Enrico Postacchini e dall’amministratore delegato Nazareno Ventola.

Nel corso della visita l’onorevole Bignami ha visionato lo stato di avanzamento dei lavori, che già prima di Natale vedranno completata la nuova area di accodamento dei controlli passaporti per accedere alla sala imbarchi extra-Schengen. Alla presenza del personale della comunità aeroportuale, il viceministro e i suoi host hanno pranzato presso un ristorante mensa del terminal, mentre venivano discussi i prossimi step del progetto di riqualificazione dell’hub emiliano, che è attualmente il settimo aeroporto italiano per numero di passeggeri.

Il viceministro Galeazzo Bignami

A partire dalla prossima primavera verranno introdotte ai controlli di sicurezza le prime due macchine radiogene di tipo “C3”, la nuova tecnologia che garantisce uno standard di sicurezza elevatissimo per il controllo del bagaglio a mano. Questi scanner sono in grado, grazie alla tecnologia tomografica, di scansionare ogni tipo di liquido e apparato elettronico senza doverli rimuovere dal bagaglio, snellendo di molto le procedure e i tempi ai fast-check.

La fine dei lavori è prevista per il 2025. L’obiettivo è quello di rinnovare completamente l’area dei controlli di sicurezza e passaporti, con otto macchine radiogene di nuova generazione, e di ampliare e rinnovare la sala imbarchi Schengen.

L’Aeroporto Guglielmo Marconi di Bologna ha fatto registrare nel 2022 8,5 milioni di passeggeri. Situato nel cuore della food valley emiliana e dei distretti industriali dell’automotive e del packaging, l’Aeroporto ha un’area di attrazione di circa 11 milioni di abitanti e circa 47.000 aziende.
Per ciò che riguarda l’infrastruttura aeroportuale, l’Aeroporto ha tra gli obiettivi strategici dei prossimi anni un importante piano di sviluppo relativo soprattutto all’espansione del Terminal passeggeri, in particolare nell’area dei controlli di sicurezza e dei gate di imbarco.

In Primo Piano

Heidelberg Materials Italia Calcestruzzi acquisisce Cava Nord Srl

Un tassello strategico si aggiunge alla presenza di Heidelberg Materials Italia Calcestruzzi nel nord Italia. La società ha formalizzato martedì 29 luglio l'acquisizione del 100% del capitale...

Flotta di droni BVLOS per l’Alta Velocità italiana

Un sistema di monitoraggio continuo, distribuito e autonomo sta cambiando il paradigma della sicurezza nei grandi cantieri infrastrutturali. Siamo lungo i circa 50 chilometri...

Gru Potain fanno avanzare il cantiere Vues Ciel di Lione con 60 m³ di...

Quattro gru a torre Potain sono impegnate nel sollevamento di carichi pesanti e nel getto di calcestruzzo per garantire che la costruzione del complesso...

Latest articles

Heidelberg Materials Italia Calcestruzzi acquisisce Cava Nord Srl

Un tassello strategico si aggiunge alla presenza di Heidelberg Materials Italia Calcestruzzi nel nord Italia. La società ha formalizzato martedì 29 luglio l'acquisizione del 100% del capitale...

Flotta di droni BVLOS per l’Alta Velocità italiana

Un sistema di monitoraggio continuo, distribuito e autonomo sta cambiando il paradigma della sicurezza nei grandi cantieri infrastrutturali. Siamo lungo i circa 50 chilometri...

Gru Potain fanno avanzare il cantiere Vues Ciel di Lione con 60 m³ di...

Quattro gru a torre Potain sono impegnate nel sollevamento di carichi pesanti e nel getto di calcestruzzo per garantire che la costruzione del complesso...

More articles

Stefano Ferrando è il nuovo Regional Sales Manager Italia per Hyundai Construction Equipment Europe

Continua la stagione di profondo rinnovamento che vede protagonista Hyundai Construction Equipment Europe. La notizia che giunge oggi è relativa ad una nomina che...

Calcestruzzo preconfezionato: pubblicata la prassi di riferimento UNI/PdR 176:2025

Il 24 luglio è entrata in vigore la UNI/PdR 176:2025, prassi di riferimento che definisce la matrice di classi di efficienza di un calcestruzzo...

Galleria di Base del Brennero: ultimata la produzione di conci in calcestruzzo per il...

Con la produzione dell’ultimo concio, avvenuta sabato 19 luglio 2025, si è ufficialmente conclusa l’attività di prefabbricazione dei rivestimenti in calcestruzzo per il lotto...

Tag