domenica, Aprile 27, 2025

Addio Italcementi, lo storico marchio italiano diventa Heidelberg Materials

Must read

L’industria dei materiali da costruzione è in fermento, caratterizzata da una metamorfosi senza precedenti, mentre Italcementi, una pietra angolare del comparto italiano, con oltre un secolo e mezzo di storia, abbraccia un nuovo futuro come parte di un titanico conglomerato globale, Heidelberg Materials.

L’annuncio ufficiale del passaggio di Italcementi sotto il brand di Heidelberg Materials non è solo una mera trasformazione di identità, ma simboleggia un’evoluzione radicale verso soluzioni costruttive più sostenibili e orientate al futuro. Un colosso che si estende su 3.000 siti di produzione in oltre 50 nazioni, Heidelberg Materials non è solo un gigante industriale, ma aspira a ridefinire il concetto stesso di cemento e materiali da costruzione tradizionali.

La decisione di adottare il nuovo nome è stata preceduta da sette anni di preparazione e da un investimento massiccio di circa 250 milioni di euro per rivoluzionare prodotti e processi. “Questo cambiamento rappresenta una pietra miliare nella nostra storia,” ha sottolineato l’amministratore delegato di Italcementi, Roberto Callieri. Tale mossa strategica non è limitata al mero cambio di denominazione, ma coinvolge anche un cambio di guida. Callieri infatti assumerà la responsabilità per l’Asia, mentre Stefano Gallini prenderà le redini della divisione italiana.

Roberto Callieri diventa responsabile Asia della capogruppo HeidelbergCement

Ma non è tutto. La trasformazione va oltre l’identità aziendale e si trasferisce nella sede, che si sposterà dall’attuale ubicazione nel Kilometro Rosso di Bergamo all’Innovation Campus di Peschiera Borromeo, a Milano. Questo nuovo centro non solo offrirà vantaggi logistici, ma sarà un faro per attrarre giovani talenti e nuove competenze, necessarie per affrontare l’evoluzione in atto.

L’innovation Campus di Peschiera Borromeo

L’industria del cemento è sotto la lente d’ingrandimento per ridurre le emissioni di CO2. Heidelberg Materials ha dichiarato obiettivi audaci, quali ridurre del 50% le emissioni di CO2 entro il 2030 e raggiungere la neutralità carbonica entro il 2050. Tecnologie all’avanguardia come la Carbon Capture and Storage (CCS) e la Carbon Capture and Utilization (CCU) saranno fondamentali per raggiungere tali traguardi, rivoluzionando il modo stesso di produrre il cemento.

L’unione tra Italcementi e Heidelberg Materials non è quindi soltanto la fusione di due entità, ma si prospetta come prologo di una nuova era per il settore dei materiali da costruzione, una fase in cui sostenibilità, innovazione e adattamento a nuove sfide saranno le chiavi per il successo. È un invito a guardare al futuro della costruzione non solo con occhi attenti ma con una prospettiva critica, consapevoli dell’urgenza di una trasformazione che non solo cambierà i materiali che costituiranno l’edilizia del futuro, ma plasmerà il mondo che ci circonda.

In Primo Piano

Nuovi pneumatici gemellati Apollo Tyres AWE 723+ per escavatori di medie dimensioni e compatti

Apollo Tyres Ltd ha svelato a Bauma 2025 l'ampliamento della sua gamma di pneumatici a battuta gemella AWE 723+ con due nuove taglie (280/70-22.5...

A Piacenza in mostra il futuro dell’energia (dal 21 al 23 maggio)

Hydrogen Expo, CybSec-Expo e Nuclear Power Expo: tre mostre-mercato per esplorare l’intera filiera tecnologica della decarbonizzazione e della protezione delle infrastrutture critiche Tre manifestazioni strettamente...

Sogin, al via lo smantellamento del Radwaste nella centrale nucleare del Garigliano

Nella centrale nucleare del Garigliano, nel Comune di Sessa Aurunca (Caserta), sono iniziate le attività di smantellamento del vecchio sistema Radwaste, utilizzato durante l’esercizio...

Latest articles

Nuovi pneumatici gemellati Apollo Tyres AWE 723+ per escavatori di medie dimensioni e compatti

Apollo Tyres Ltd ha svelato a Bauma 2025 l'ampliamento della sua gamma di pneumatici a battuta gemella AWE 723+ con due nuove taglie (280/70-22.5...

A Piacenza in mostra il futuro dell’energia (dal 21 al 23 maggio)

Hydrogen Expo, CybSec-Expo e Nuclear Power Expo: tre mostre-mercato per esplorare l’intera filiera tecnologica della decarbonizzazione e della protezione delle infrastrutture critiche Tre manifestazioni strettamente...

Sogin, al via lo smantellamento del Radwaste nella centrale nucleare del Garigliano

Nella centrale nucleare del Garigliano, nel Comune di Sessa Aurunca (Caserta), sono iniziate le attività di smantellamento del vecchio sistema Radwaste, utilizzato durante l’esercizio...

More articles

50 anni di CTE: al Politecnico di Milano si celebra mezzo secolo di storia...

Il 10 maggio 2025, nell’aula T21 del Politecnico di Milano, si celebrano i cinquant’anni di attività del Collegio dei Tecnici della Industrializzazione Edilizia (CTE),...

La filiera del calcestruzzo si racconta a scuola

È stato un incontro di formazione, ma soprattutto un prezioso passaggio di testimone, quello che si è recentemente tenuto presso l’Istituto Tramello di Piacenza....

Lutto nel mondo del calcestruzzo, è morto Simone Emdin

Si è spento la notte scorsa, Simone Rafael Emdin, membro del consiglio di amministrazione della Controls, società specializzata di primo piano nel progetto e...

Tag