sabato, Novembre 1, 2025

Carlo Luzzatto è il nuovo ad di Rina

Must read

Sarà Carlo Luzzatto il futuro amministratore delegato e direttore generale del Rina, il gruppo multinazionale attivo nei campi della certificazione e dell’ispezione e della consulenza ingegneristica per i settori energia e mobilità, navigazione, infrastrutture e industria. Il manager – già ad del gruppo Pizzarotti – succede a Ugo Salerno, che assume la carica di presidente esecutivo del gruppo. La nomina di Luzzatto verrà formalizzata entro la fine dell’anno in corso, in concomitanza con l’ingresso del Fondo italiano d’investimento nella compagine societaria del Rina (con una quota di minoranza fino al 33%).

Il cambio al vertice della multinazionale “avviene in piena coerenza con il percorso di crescita condiviso con Fondo italiano, in linea con l’ambizione del gruppo che prevede di accedere al mercato azionario nel medio termine (3/5 anni)”, secondo la comunicazione diramata dal quartiere generale del Rina. Il gruppo, in merito all’avvicendamento che porta Carlo Luzzatto alla guida societaria, dichiara che la decisione “rappresenta un naturale passaggio nel percorso di crescita globale del gruppo e si inserisce in una fase di grande slancio per l’azienda, focalizzata sul perseguimento del piano strategico, sull’efficientamento dei processi e sull’evoluzione verso modelli di business e servizi sempre più basati sull’innovazione e sui principi Esg”.

Carlo Luzzatto, fino ad agosto alla guida del gruppo Pizzarotti, “è stato scelto – continua il comunicato Rina – al termine di una selezione molto ampia, durata mesi, che ha coinvolto diversi tra i migliori manager italiani (…) gestita da Egon Zehnder, la più grande società privata di ricerca di dirigenti al mondo”.

Ingegnere dalla formazione maturata nelle migliori business school internazionali, Luzzatto vanta oltre trent’anni di esperienza nei settori dell’energia, dell’aerospazio e delle infrastrutture. Nel corso della sua carriera ha ricoperto ruoli apicali, in Italia e all’estero, in aziende pubbliche e private,. Oltre alla recente esperienza in Pizzarotti, ha operato in realtà industriali primarie come General Electric, Ansaldo Energia e Chromalloy.

Paolo d’Amico, presidente del Registro italiano navale – azionista di maggioranza di Rina Spa – ha annunciato la nomina di Luzzatto ad amministratore delegato “nel corso della formazione del prossimo cda. Siamo certi che Luzzatto, in qualità di amministratore delegato, e Salerno, nel ruolo di presidente esecutivo, daranno ulteriore impulso al già brillante percorso di crescita di Rina”.

In Primo Piano

Hitachi Construction Machinery cambia nome: da aprile 2027 si chiamerà Landcros

Hitachi Construction Machinery Co. Ltd. ha annunciato il cambio della propria ragione sociale e del marchio aziendale: a partire dal 1° aprile 2027 la società assumerà...

Manutenzione edifici scolastici, Federcepicostruzioni chiede azioni immediate

In seguito al crollo di del controsoffitto avvenuto il 17 ottobre all'istituto superiore Diaz di via Diana - quartiere Tuscolana di Roma - Federcepicostruzioni...

Steelwrist amplia la gamma: attacco rapido automatico SQ40 per escavatori compatti

La tecnologia degli attacchi rapidi automatici sviluppata da Steelwrist si estende ora anche al segmento degli escavatori compatti, grazie all’introduzione dell’SQ40, progettato per macchine da 2...

Latest articles

Hitachi Construction Machinery cambia nome: da aprile 2027 si chiamerà Landcros

Hitachi Construction Machinery Co. Ltd. ha annunciato il cambio della propria ragione sociale e del marchio aziendale: a partire dal 1° aprile 2027 la società assumerà...

Manutenzione edifici scolastici, Federcepicostruzioni chiede azioni immediate

In seguito al crollo di del controsoffitto avvenuto il 17 ottobre all'istituto superiore Diaz di via Diana - quartiere Tuscolana di Roma - Federcepicostruzioni...

Steelwrist amplia la gamma: attacco rapido automatico SQ40 per escavatori compatti

La tecnologia degli attacchi rapidi automatici sviluppata da Steelwrist si estende ora anche al segmento degli escavatori compatti, grazie all’introduzione dell’SQ40, progettato per macchine da 2...

More articles

Holcim acquisirà Xella

Holcim ha firmato un accordo vincolante per l’acquisizione di Xella, azienda europea leader nello sviluppo di sistemi costruttivi per murature, con un fatturato netto previsto per...

Un investimento da 100 milioni di sterline per gli 80 anni di JCB

Il costruttore britannico, leader mondiale nella progettazione, sviluppo e vendita di macchine per i settori delle costruzioni, agricoltura e industria festeggia nel 2025 il...

Massetti a basso spessore e sistemi radianti, il focus della tavola rotonda Conpaviper a...

La combinazione tra massetti a basso spessore e sistemi radianti rappresenta una scelta vincente per progettisti e committenti, capace di coniugare obblighi normativi, benessere...

Tag