martedì, Settembre 16, 2025

Manovra, per le imprese entro il 2024 obbligo di assicurazione contro i rischi catastrofali

Must read

Fa molto discutere la proposta del governo contenuta nella bozza di Manovra 2024 che introduce, all’articolo 24, l’obbligo per le imprese di sottoscrivere un’assicurazione contro i rischi da calamità naturali. Se ci sarà l’approvazione della legge di bilancio, al momento ancora al vaglio in Parlamento, entro il 31 dicembre 2024 le aziende dovranno per legge per tutelarsi dagli eventi atmosferici estremi causati dal cambiamento climatico.

Al fine di ottimizzare la protezione garantita dalle polizze di assicurazione contro i rischi catastrofali, la bozza impone limiti prudenti alla definizione delle franchigie contrattuali. Con ciò, ci riferiamo a restrizioni che stabiliscano un importo massimo per le franchigie, che non dovrebbe superare il 10-15% del valore complessivo dei beni assicurati. Tale impostazione, pur consentendo alle imprese di contenere i costi dei premi assicurativi, garantisce comunque un adeguato livello di protezione contrattuale. Infatti, una franchigia superiore a tali parametri potrebbe risultare vantaggiosa in termini di risparmio iniziale, ma, nel contempo, comporterebbe una notevole diminuzione dell’efficacia delle coperture fornite, mettendo a repentaglio la stabilità finanziaria e operativa delle imprese in caso di eventi catastrofali.


L’eventuale approvazione di questa misura in sede parlamentare avrebbe un impatto significativo soprattutto sulle micro e piccole imprese che, stando agli ultimi dati Ania (Associazione Nazionale Imprese Assicuratrici) disponibili, non hanno in percentuale una copertura assicurativa sufficiente contro questi tipi di eventi atmosferici. Solo il 3,4% delle microimprese (con meno di 10 dipendenti), infatti, disporrebbe di polizze assicurative per proteggersi da eventi come alluvioni, mentre solo l’8,4% sarebbe coperto contro gli eventi sismici. Anche per quanto riguarda le piccole imprese (fino a 49 dipendenti), la musica resta sostanzialmente la stessa, con tassi di assicurazione che si attestano al 28,2% contro i rischi idrologici e al 32,2% contro i terremoti. Completamente diversa la situazione delle medie e grandi imprese, che risultano invece adeguatamente coperte da tali rischi.

Secco è tuonato il “no” da parte delle rappresentanze nazionali. “La previsione di un obbligo a carico delle imprese di stipulare, entro il 31 dicembre 2024, una polizza assicurativa sugli immobili e i beni strumentali per rischio catastrofi farà gravare sull’intero sistema produttivo nuovi pesanti oneri”, si legge nel comunicato stampa firmato congiuntamente da Confcommercio, Confesercenti, Cna, Confartigianato e Casartigiani.

In Primo Piano

Open day G&G Macchine: presentazione del nuovo escavatore HX360L Hyundai

Il concessionario Hyundai per la regione Emilia Romagna G&G Macchine aprirà sabato 20 settembre le porte della propria sede di Sant'Agata Bolognese ai clienti,...

Steelwrist lancia QuantumConnect, la piattaforma di controllo del tiltrotator

Steelwrist, costruttore di tiltrotator, attacchi rapidi e di attrezzature per escavatori, ha rilevato al mercato il lancio di una nuova generazione sistemi di controllo,...

CMB e Colombo Costruzioni schierano 4 gru Potain per la Torre Faro A2A

Ci sono quattro registe d'eccezione ad operare senza sosta dietro alla cinepresa che sta immortalando la crescita incessante della nuova Torre Faro di Milano,...

Latest articles

Open day G&G Macchine: presentazione del nuovo escavatore HX360L Hyundai

Il concessionario Hyundai per la regione Emilia Romagna G&G Macchine aprirà sabato 20 settembre le porte della propria sede di Sant'Agata Bolognese ai clienti,...

Steelwrist lancia QuantumConnect, la piattaforma di controllo del tiltrotator

Steelwrist, costruttore di tiltrotator, attacchi rapidi e di attrezzature per escavatori, ha rilevato al mercato il lancio di una nuova generazione sistemi di controllo,...

CMB e Colombo Costruzioni schierano 4 gru Potain per la Torre Faro A2A

Ci sono quattro registe d'eccezione ad operare senza sosta dietro alla cinepresa che sta immortalando la crescita incessante della nuova Torre Faro di Milano,...

More articles

Inaugurato cantiere diga Campolattaro

Inaugurato il cantiere per la realizzazione della diga di Campolattaro

Si è svolta ieri, mercoledì 10 settembre, l'inaugurazione del cantiere per la realizzazione dell'invaso di Campolattaro, in provincia di Benevento. All'evento ha presenziato il...

Edilizia specialistica: un incontro per stabilire un percorso condiviso

Un confronto informale, ma dal valore strategico, ha riunito nei giorni scorsi a Codogno i vertici di cinque realtà associative italiane attive nell’ambito dell’edilizia...

Club deal di investitori acquista tutte le quote di Casagrande

Un gruppo selezionato di investitori, guidato da Edoardo Lanzavecchia e Riccardo Monti, ha acquisito il 100% di Casagrande. Il grande produttore di macchine per fondazioni speciali e...

Tag