venerdì, Maggio 9, 2025

8.000 metri cubi di calcestruzzo pronti a essere gettati no-stop sul nuovo viadotto Polcevera di Genova

Must read

E’ tutto pronto a Genova per la maxi-gettata di calcestruzzo senza soluzione di continuità per la soletta del nuovo viadotto Polcevera. In totale saranno gettati 8.000 metri cubi di materiale che andranno poi a formare il fondo del tracciato stradale. Costruita e montata l’anima d’acciaio del ponte disegnato dall’architetto Renzo Piano e fissate definitivamente al suolo le pile dopo ” calaggio” e “inghisaggio”, ora bisogna concentrarsi sulle settimane finali di lavoro, prima della consegna dell’opera prevista per la fine di luglio. Luigi Russo, direttore tecnico del cantiere e una delle figure di riferimento di Salini Impregilo, oggi Webuild, dà appuntamento « ai prossimi giorni» per l’avvio della colata di calcestruzzo.
Il materiale scivolerà dentro a un’anima d’acciaio che si sta completando proprio in queste ore. “Sarà una gettata massiva, una campata alla volta, senza fermarsi mai e quindi con una tempistica ristretta — spiega Russo in una pausa obbligata per la pioggia battente — Si lavorerà 24 ore al giorno per un impegno stimato fra la settimana e i dieci giorni” . Il via scatterà ufficialmente dopo tutte le verifiche sul completamento dei lavori precedenti, una check list abituale in cantiere che, una volta completata, consente di passare alla fase successiva.
Quando la pavimentazione sarà terminata, si lavorerà per preparare le finiture e l’arredo stradale (luci, cartelli ecc…) e al contempo inizieranno i collaudi con i camion caricati di ghiaia che percorreranno avanti e indietro il ponte per testarne definitivamente la tenuta.

In Primo Piano

A Tortona prende forma un nuovo polo logistico all’insegna della prefabbricazione in calcestruzzo

Domani, 9 maggio 2025, segnerà la data di inizio ufficiale dei lavori per la realizzazione di uno dei più grandi poli logistici del Nord...

Sei flat top Raimondi per Walls Construction in Irlanda

A Dublino, nel quartiere residenziale di Rathborne, prende forma uno dei progetti edilizi più significativi degli ultimi anni: un complesso ad uso misto che...

“Falchi” del cantiere: know how e ingegneria su misura Liebherr nella costruzione della NKT...

Con i suoi 200 metri di altezza raggiunti in appena 90 giorni, la NKT Tower 3 di Karlskrona si impone come una delle realizzazioni...

Latest articles

A Tortona prende forma un nuovo polo logistico all’insegna della prefabbricazione in calcestruzzo

Domani, 9 maggio 2025, segnerà la data di inizio ufficiale dei lavori per la realizzazione di uno dei più grandi poli logistici del Nord...

Sei flat top Raimondi per Walls Construction in Irlanda

A Dublino, nel quartiere residenziale di Rathborne, prende forma uno dei progetti edilizi più significativi degli ultimi anni: un complesso ad uso misto che...

“Falchi” del cantiere: know how e ingegneria su misura Liebherr nella costruzione della NKT...

Con i suoi 200 metri di altezza raggiunti in appena 90 giorni, la NKT Tower 3 di Karlskrona si impone come una delle realizzazioni...

More articles

Decarbonizzazione del cemento e del calcestruzzo: nasce il primo sistema globale di classificazione delle...

Una nuova infrastruttura di trasparenza tecnica prende forma nell’ambito della filiera mondiale del calcestruzzo. La Global Cement and Concrete Association (GCCA) ha annunciato il lancio del primo...

Via libera alle macchine operatrici alimentate a idrogeno sulle strade dello UK

Storica decisione del Governo Britannico di liberalizzare la circolazione sulle strade del Regno Unito delle macchine operatrici alimentate a idrogeno.  Lilian Greenwood, parlamentare e ministro...

Galleria di Base del Brennero: concluso lo scavo della canna ovest

Il completamento dello scavo della canna ovest nel Lotto Mules 2-3 della Galleria di Base del Brennero segna un momento cruciale non solo per...

Tag