mercoledì, Settembre 3, 2025

8.000 metri cubi di calcestruzzo pronti a essere gettati no-stop sul nuovo viadotto Polcevera di Genova

Must read

E’ tutto pronto a Genova per la maxi-gettata di calcestruzzo senza soluzione di continuità per la soletta del nuovo viadotto Polcevera. In totale saranno gettati 8.000 metri cubi di materiale che andranno poi a formare il fondo del tracciato stradale. Costruita e montata l’anima d’acciaio del ponte disegnato dall’architetto Renzo Piano e fissate definitivamente al suolo le pile dopo ” calaggio” e “inghisaggio”, ora bisogna concentrarsi sulle settimane finali di lavoro, prima della consegna dell’opera prevista per la fine di luglio. Luigi Russo, direttore tecnico del cantiere e una delle figure di riferimento di Salini Impregilo, oggi Webuild, dà appuntamento « ai prossimi giorni» per l’avvio della colata di calcestruzzo.
Il materiale scivolerà dentro a un’anima d’acciaio che si sta completando proprio in queste ore. “Sarà una gettata massiva, una campata alla volta, senza fermarsi mai e quindi con una tempistica ristretta — spiega Russo in una pausa obbligata per la pioggia battente — Si lavorerà 24 ore al giorno per un impegno stimato fra la settimana e i dieci giorni” . Il via scatterà ufficialmente dopo tutte le verifiche sul completamento dei lavori precedenti, una check list abituale in cantiere che, una volta completata, consente di passare alla fase successiva.
Quando la pavimentazione sarà terminata, si lavorerà per preparare le finiture e l’arredo stradale (luci, cartelli ecc…) e al contempo inizieranno i collaudi con i camion caricati di ghiaia che percorreranno avanti e indietro il ponte per testarne definitivamente la tenuta.

In Primo Piano

Annunciata l’acquisizione delle gru Terex da parte di Raimondi Cranes

Una notizia clamorosa ha fatto irruzione nella nostra redazione pochi minuti fa. Raimondi Cranes, storico costruttore italiano di gru, ha siglato un accordo vincolante per...

“Calcestruzzo”: al MAXXI la mostra di Nicola Di Giorgio

Il 19 settembre verrà inaugurata la mostra intitolata "Calcestruzzo", un progetto fotografico dedicato al materiale da costruzione più diffuso, che porta la firma di...

A Padova il Summit della Historic Mortars Conference

Si terrà a Padova, dal 2 al 4 settembre, la settima edizione della Historic Mortars Conference (HMC 2025), evento internazionale di ricerca relativo alle...

Latest articles

Annunciata l’acquisizione delle gru Terex da parte di Raimondi Cranes

Una notizia clamorosa ha fatto irruzione nella nostra redazione pochi minuti fa. Raimondi Cranes, storico costruttore italiano di gru, ha siglato un accordo vincolante per...

“Calcestruzzo”: al MAXXI la mostra di Nicola Di Giorgio

Il 19 settembre verrà inaugurata la mostra intitolata "Calcestruzzo", un progetto fotografico dedicato al materiale da costruzione più diffuso, che porta la firma di...

A Padova il Summit della Historic Mortars Conference

Si terrà a Padova, dal 2 al 4 settembre, la settima edizione della Historic Mortars Conference (HMC 2025), evento internazionale di ricerca relativo alle...

More articles

Doosan Bobcat inaugura il nuovo hub R&S per le batterie

Con l'inaugurazione, celebrata il 26 agosto, del eFORCE LAB. il marchio Doosan Bobcat inaugura una nuova stagione tecnologica. Si tratta di un nuovo centro...

Una storia per continuare a credere nel valore del lavoro: Prearo Costruzioni premia la...

Ci sono storie che attraversano le comunità, i decenni, i confini fisici. Ci sono racconti che oltrepassano il concetto stesso della tradizione da dove...

Provincia di Piacenza: parte il censimento di 300 ponti e viadotti

Una task force di otto aziende, guidate dall'impresa Its Srl di Treviso, avrà il compito di censire 300 ponti entro il 2027. Una missione...

Tag