domenica, Febbraio 23, 2025

8.000 metri cubi di calcestruzzo pronti a essere gettati no-stop sul nuovo viadotto Polcevera di Genova

Must read

E’ tutto pronto a Genova per la maxi-gettata di calcestruzzo senza soluzione di continuità per la soletta del nuovo viadotto Polcevera. In totale saranno gettati 8.000 metri cubi di materiale che andranno poi a formare il fondo del tracciato stradale. Costruita e montata l’anima d’acciaio del ponte disegnato dall’architetto Renzo Piano e fissate definitivamente al suolo le pile dopo ” calaggio” e “inghisaggio”, ora bisogna concentrarsi sulle settimane finali di lavoro, prima della consegna dell’opera prevista per la fine di luglio. Luigi Russo, direttore tecnico del cantiere e una delle figure di riferimento di Salini Impregilo, oggi Webuild, dà appuntamento « ai prossimi giorni» per l’avvio della colata di calcestruzzo.
Il materiale scivolerà dentro a un’anima d’acciaio che si sta completando proprio in queste ore. “Sarà una gettata massiva, una campata alla volta, senza fermarsi mai e quindi con una tempistica ristretta — spiega Russo in una pausa obbligata per la pioggia battente — Si lavorerà 24 ore al giorno per un impegno stimato fra la settimana e i dieci giorni” . Il via scatterà ufficialmente dopo tutte le verifiche sul completamento dei lavori precedenti, una check list abituale in cantiere che, una volta completata, consente di passare alla fase successiva.
Quando la pavimentazione sarà terminata, si lavorerà per preparare le finiture e l’arredo stradale (luci, cartelli ecc…) e al contempo inizieranno i collaudi con i camion caricati di ghiaia che percorreranno avanti e indietro il ponte per testarne definitivamente la tenuta.

In Primo Piano

BIM negli appalti pubblici, l’incontro Ance affronta il tema digitalizzazione delle PA

A partire dal 1 gennaio 2025 sarà fatto obbligo in concorso di appalti pubblici, l'impiego di progettazione in BIM per quanto riguarda interventi con...

ZF: a Bauma è di scena la mobilità evoluta

Al Bauma 2025, ZF presenta le più recenti innovazioni nel settore delle macchine da costruzione, con un focus su elettrificazione, sicurezza informatica e ottimizzazione...

OAMi e Xella organizzano un seminario sul CAA

Giovedì 6 marzo 2025, dalle 15:00 alle 18:00, la Fondazione OAMi, in collaborazione con Xella Italia, ospiterà un seminario tecnico di approfondimento dedicato ai...

Latest articles

BIM negli appalti pubblici, l’incontro Ance affronta il tema digitalizzazione delle PA

A partire dal 1 gennaio 2025 sarà fatto obbligo in concorso di appalti pubblici, l'impiego di progettazione in BIM per quanto riguarda interventi con...

ZF: a Bauma è di scena la mobilità evoluta

Al Bauma 2025, ZF presenta le più recenti innovazioni nel settore delle macchine da costruzione, con un focus su elettrificazione, sicurezza informatica e ottimizzazione...

OAMi e Xella organizzano un seminario sul CAA

Giovedì 6 marzo 2025, dalle 15:00 alle 18:00, la Fondazione OAMi, in collaborazione con Xella Italia, ospiterà un seminario tecnico di approfondimento dedicato ai...

More articles

Heidelberg Materials Italia Calcestruzzi acquisisce Deltapav

La società Deltapav, specializzata nella fornitura e posa di pavimentazioni in calcestruzzo ad alto contenuto tecnologico, è stata acquisita da Heidelberg Materials Italia Calcestruzzi,...

Addio al “padre” del MoSE: si spegne Alberto Scotti

Ci lascia uno dei progettisti più autorevoli dei tempi nostri. Si è spento Alberto Scotti, presidente e CEO di Technital Spa, azienda specializzata in...

Ordine record per JCB: consegna prevista di 700 mezzi a Boels

Boels Rental, uno dei “principi” europei del noleggio di macchinari e attrezzature per il cantiere e l’industria, ha siglato il più grande ordine della...

Tag