martedì, Luglio 15, 2025

67.000 METRI CUBI DI CALCESTRUZZO PER IL NUOVO PONTE MORANDI

Must read

Sono state “svelate” ufficialmente nel dettaglio le varie fasi di rocostruzione del ponte Morandi. Archiviata la demolizione con l’uso dell’esplosivo, in cantiere si sta procedendo alla rimozione delle macerie. Ma adesso l’attenzione è rivolta più che mai verso il sorgere della nuova infrastruttura.

La travata continua che costituirà l’impalcato di acciaio sarà lunga 1.067 metri. Le 18 pile in cemento armato a sezione ellittica sosterranno la struttura. Saranno effettuati scavi per 80.000 metri cubi di volume e verranno impiegate 9.000 tonnellate di acciaio di armatura. La quantità di calcestruzzo utilizzata sarà di 67.000 metri cubi uniti a 15.000 tonnellate di acciaio in carpenteria metallica. La prima gettata di calcestruzzo è stata eseguita la scorsa settimana e attualmente si sta premendo l’acceleratore soprattutto per quanto concerne gli scavi. Il primo pilone di acciaio potrebbe essere installato entro Ferragosto.

In Primo Piano

A Ulsan la nuova fabbrica “intelligente” di HD Hyundai Construction Equipment

HD Hyundai Construction Equipment ha investito 131 milioni di euro nello sviluppo di una fabbrica intelligente presso il suo Campus a Ulsan in Corea...

La Spezia, inizia la demolizione della ciminiera alla ex centrale Enel

La Spezia si appresta a salutare per sempre la figura imponente della ciminiera che si erge nella ex centrale Enel. Una pietra miliare per...

Patente a crediti per i cantieri: il Portale INL si aggiorna

Dal 10 luglio 2025, è attivo sul Portale dei Servizi dell'Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) il sistema digitale per la gestione e consultazione della Patente a crediti, destinata...

Latest articles

A Ulsan la nuova fabbrica “intelligente” di HD Hyundai Construction Equipment

HD Hyundai Construction Equipment ha investito 131 milioni di euro nello sviluppo di una fabbrica intelligente presso il suo Campus a Ulsan in Corea...

La Spezia, inizia la demolizione della ciminiera alla ex centrale Enel

La Spezia si appresta a salutare per sempre la figura imponente della ciminiera che si erge nella ex centrale Enel. Una pietra miliare per...

Patente a crediti per i cantieri: il Portale INL si aggiorna

Dal 10 luglio 2025, è attivo sul Portale dei Servizi dell'Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) il sistema digitale per la gestione e consultazione della Patente a crediti, destinata...

More articles

Infrastrutture: completata l’elettrificazione della linea ferroviaria Parma-Suzzara

Nell'ambito della più ampia strategia messa in atto da Regione Emilia-Romagna per la transizione ecologica e l'ammodernamento del trasporto pubblico locale, si colloca il...

Cybersecurity nell’edilizia: se ne parla in un webinar organizzato da Ance Brescia

Ance Brescia organizza, il prossimo mercoledì 16 luglio alle 14.30, il webinar “Costruire la cybersicurezza in edilizia: norme, minacce, difesa delle informazioni e delle infrastrutture”. Il...

Magna Tyres introduce un chatbot basato su IA, disponibile sul sito web

Nel segmento altamente specifico degli pneumatici OTR per costruzioni, cave e movimento terra, la qualità del prodotto si affianca, tra le priorità di OEM,...

Tag