giovedì, Gennaio 23, 2025

L’allarme dell’Ingegner Arianna Minoretti: “In Italia serve più pianificazione nei controlli sulle infrastrutture”

Must read

L’Ingegner Arianna Minoretti è un’eccellenza italiana che opera all’estero. Per la precisione in Norvegia, dove lavora dal 2014 nel comparto pubblico locale e dove, soprattutto, riveste un ruolo importante nel maggiore progetto viabilistico mai realizzato in Europa: il ponte di Archimede. Ovvero una serie di attraversamenti della costa Ovest del Paese, attraverso diverse strutture tra le quali tunnel sottomarini tra i fiordi.

Il suo punto di vista nei confronti del suo Paese è dunque diverso da chi vive e opera in Italia. E Arianna Minoretti, nella sua analisi, arriva subito al punto: “In Norvegia – dice – le infrastrutture non sono così sviluppate come in Italia. La grossa differenza è che lì lo Stato pianifica corposi piani ispettivi con alla base un’organizzazione molto strutturata. Il risultato è una semplificazione delle procedure e una maggiore facilità nel perseguirne gli obiettivi. Da italiana, vedo che siamo in possesso di un patrimonio enorme che però è lasciato decadere. Credo che sia necessario compiere un primo passo verso la conoscenza del patrimonio che possediamo, cosa peraltro non semplice. Una volta che si ha un quadro chiaro della situazione – prosegue Minoretti – bisognerà valutare i fondi disponibili e i gradi di pericolosità delle grandi opere, andando a intervenire sulle urgenze”.

Il riferimento, e non potrebbe essere altrimenti, va soprattutto alla vicenda del ponte Morandi di Genova, il cui crollo è costato la vita a 43 persone. “Abbiamo tanti uffici pubblici e molto personale qualificato – conclude Arianna Minoretti – bisognerebbe avere un sistema di ispezioni più strutturato e più organizzato”.

Arianna Minoretti

In Primo Piano

Nadeco rinnova consiglio direttivo

Nadeco rinnova il consiglio direttivo

Nuovo consiglio direttivo per Nadeco, l'associazione nazionale che rappresenta le aziende impegnate nella demolizione e nell'economia circolare per il settore costruzioni. Nel corso dell'ultima...

Proseguono i lavori sulla linea AV/AC Napoli-Bari. Pizzarotti guida l’avanzamento della galleria Orsara

Proseguono con determinazione i lavori sulla linea ferroviaria Alta Velocità/Alta Capacità Napoli-Bari, con particolare attenzione alla galleria Orsara, in provincia di Foggia. L'impresa Pizzarotti...

Gli escavatori Hitachi nello sviluppo della zona industriale di Udine

Per la realizzazione della nuova via d'accesso alla zona industriale di Udine - opera attesa e necessaria per il capoluogo friulano, che risponde alle...

Latest articles

Nadeco rinnova consiglio direttivo

Nadeco rinnova il consiglio direttivo

Nuovo consiglio direttivo per Nadeco, l'associazione nazionale che rappresenta le aziende impegnate nella demolizione e nell'economia circolare per il settore costruzioni. Nel corso dell'ultima...

Proseguono i lavori sulla linea AV/AC Napoli-Bari. Pizzarotti guida l’avanzamento della galleria Orsara

Proseguono con determinazione i lavori sulla linea ferroviaria Alta Velocità/Alta Capacità Napoli-Bari, con particolare attenzione alla galleria Orsara, in provincia di Foggia. L'impresa Pizzarotti...

Gli escavatori Hitachi nello sviluppo della zona industriale di Udine

Per la realizzazione della nuova via d'accesso alla zona industriale di Udine - opera attesa e necessaria per il capoluogo friulano, che risponde alle...

More articles

World of Concrete 2025: focus su automazione, sostenibilità, IA e nuove tecnologie

La 51ª edizione del World of Concrete, in programma dal 21 al 23 gennaio 2025, si conferma uno degli appuntamenti chiave per il settore delle costruzioni...

Diga Trinità, il MIT dichiara la messa fuori esercizio

Nel comune di Castelvetrano, in Sicilia, cuore della provincia di Trapani, un'importante infrastruttura idrica si trova da decenni in uno stato di cattiva conservazione...

Nuova serie GR3P di Gefran: controllo versatile per l’attuazione idraulica

L'ultimo sviluppo di Gefran per i veicoli con attuazione idraulica risponde al nome di GR3P, una nuova serie di sensori rotativi di posizione con...

Tag