giovedì, Aprile 3, 2025

Zintek per la riqualificazione del quartiere Panlong di Shanghai

Must read

Nella metropoli cinese il progetto di riqualificazione del quartiere Panlong sceglie Zintek per le coperture del museo Panlong Tiandi Cultural and Arts Centre.

Il Panlong Tiandi Cultural and Arts Centre è un edificio destinato a museo d’arte, dal design avveniristico e avvolgente, allo stesso tempo contemporaneo e tradizionale. Sorge al centro di un progetto di riqualificazione che coinvolge un intero distretto di Shanghai, Panlong, un tempo città d’acqua, antico villaggio di risaie.

Per le coperture del museo d’arte è stato scelto lo zintek®, un laminato zinco titanio per l’architettura, prodotto dall’azienda Zintek Srl. Nell’idea dell’architetto che ha progettato l’opera, Zhu Xiaofeng, dello studio Scenic Architecture di Shanghai, il museo d’arte è il punto d’unione tra tradizione e modernità, tra passato e presente. 

L’obiettivo della riqualificazione dell’area è quello di recuperare l’identità di un passato fatto di campi di riso, corsi d’acqua e spazi verdi e definire un punto di incontro tra questa realtà e quella contemporanea, fatta di edifici moderni o ispirati allo stile antico.

Il progetto del nuovo quartiere prevede un nucleo centrale, corrispondente all’antica città d’acqua, riqualificato per accogliere nuovi edifici destinati a negozi, ristoranti e bar, attorno al quale è previsto un anello formato da parchi e zone verdi dedicate ad attività ricreative, parchi giochi per bambini e spazi per la coltivazione. Attorno a questo anello verde, sorgerà l’area residenziale caratterizzata da case e appartamenti di lusso.

Tra modernità e tradizione con le coperture in zintek

L’incontro tra modernità e tradizione domina il museo d’arte. Tra questi la realizzazione delle coperture in zintek® che richiama alla mente le immagini delle architetture tradizionali degli antichi villaggi attorno alle risaie.

Scelto per il colore, che permette di percepirne la texture, e per la particolare consistenza, lo zintek®  mostra una trama molto precisa e riconoscibile anche da lontano, garantendo eleganza e purezza delle linee, e si accosta al vetro e agli altri materiali creando un effetto suggestivo, ma mai invadente. Il risultato è un ambiente nel quale trascorrere momenti di relax e che comunica con l’esterno.

“Nel passare in rassegna le altre aziende che producevano zinco-titanio – testimonia l’architetto Zhu Xiaofeng – non ero soddisfatto dei colori che proponevano, in particolare per quanto riguarda il livello di grigio, che risultava sempre o troppo chiaro o troppo scuro, oppure virava troppo verso blu. Io invece avevo ben chiaro in mente il colore che volevo: una specifica tonalità tra il blu e il verde, che in cinese chiamiamo Qīng. Ecco perché quando ho visto i prodotti Zintek ho detto: questo è esattamente quello di cui ho bisogno, quello che voglio”.

Come in tutte le opere realizzate da Scenic Architecture anche in questo caso spicca l’utilizzo dell’architettura ontologica che risponde ai bisogni dell’uomo, della natura e della società, stabilendo un equilibrio attraverso nuovi ordini architettonici.

Zintek per l’edilizia pubblica cinese

Scuole, musei, università, teatri. Sono numerose in Cina le nuove costruzioni di edilizia pubblica di carattere sociale che scelgono architetture più innovative e avanguardistiche. Incarnano il gusto delle nuove generazioni, che rispecchia una maggiore propensione verso forme e layout più moderni e lineari. Zintek, con i suoi prodotti, i suoi cromatismi e texture riesce a soddisfare questo tipo di esigenza; lo zintek® è malleabile, sostenibile, bello e duraturo e grazie a queste caratteristiche contribuisce alla realizzazione di opere d’avanguardia.

Shuiwei Pedestrian Bridge

Prova ne è anche il recente lavoro realizzato a Shenzhen, metropoli al confine con Hong Kong, nella provincia del Guangdong: la copertura di un ponte pedonale che unisce due zone della città, attraversando un’importante arteria viaria. Si tratta di un passaggio strutturato a forma di “H” nel quale Zintek ha utilizzato il laminato in zinco-titanio della linea The Colored Ones. La tonalità Marrone terra naturale ben si amalgama con il giallo caldo del legno, usato per la passerella, e crea un gioco di luci e ombre che rendono il ponte pedonale una struttura leggera e perfettamente integrata con il paesaggio circostante. Tra le cose maggiormente apprezzate in Cina, c’è il fatto che lo zinco-titanio zintek® è un materiale facile da usare: è morbido, è semplice da trattare e da tagliare. Esprime, inoltre, una gamma di colori che incontrano appieno le tonalità apprezzate dalla cultura cinese.

Un’azienda tutta italiana

Nel suo stabilimento di Porto Marghera, attivo da oltre 80 anni, Zintek Srl propone una filiera produttiva che va dalla fusione dello zinco fino alla produzione, vendita e applicazione dello zintek®.

Oggi la società, parte del gruppo Cordifin, è punto di riferimento per la realizzazione di coperture, facciate e lattonerie adatte a qualsiasi contesto: ai suoi clienti Zintek offre un prodotto di altissima qualità, consulenza e assistenza dalla progettazione alla posa, per sfruttare al meglio le peculiarità del prodotto e garantire agli edifici bellezza, lunga durata e autenticità, in un’ottica di sostenibilità.

In Primo Piano

L’efficienza nel riciclo urbano passa dal cuore tecnologico Kleemann: una case history britannica

Nel cuore dell’Inghilterra, tra le verdi contee pianeggianti dell’Hertfordshire, del Bedfordshire e dell’Essex, una buona parte dei materiali da costruzione dismessi confluisce nella cittadina...

Niederstätter e Strabag: a Bronzolo, la sintesi operativa di un cantiere sostenibile

Nei lavori per la realizzazione della nuova galleria di Bronzolo, in Alto Adige, sulla statale del Brennero SS12, l’impresa di costruzioni Strabag S.p.A. ha...

Centrale nucleare di Leningrado II: realizzati i getti di calcestruzzo per le fondamenta della...

Il 20 marzo 2025, a Sosnovyj Bor, in Russia, sono stati realizzati i primi getti di calcestruzzo per le fondamenta della struttura destinata a ospitare il...

Latest articles

L’efficienza nel riciclo urbano passa dal cuore tecnologico Kleemann: una case history britannica

Nel cuore dell’Inghilterra, tra le verdi contee pianeggianti dell’Hertfordshire, del Bedfordshire e dell’Essex, una buona parte dei materiali da costruzione dismessi confluisce nella cittadina...

Niederstätter e Strabag: a Bronzolo, la sintesi operativa di un cantiere sostenibile

Nei lavori per la realizzazione della nuova galleria di Bronzolo, in Alto Adige, sulla statale del Brennero SS12, l’impresa di costruzioni Strabag S.p.A. ha...

Centrale nucleare di Leningrado II: realizzati i getti di calcestruzzo per le fondamenta della...

Il 20 marzo 2025, a Sosnovyj Bor, in Russia, sono stati realizzati i primi getti di calcestruzzo per le fondamenta della struttura destinata a ospitare il...

More articles

Corridoio intermodale per la prefabbricazione in calcestruzzo: sinergia tra Baraclit, Murano e Polo Logistica...

L'impresa Baraclit S.p.A., leader in Italia nella produzione di elementi architettonici prefabbricati in calcestruzzo, ha recentemente annunciato l'avvio di un'iniziativa rilevante nell'ambito della logistica...

Autec a Bauma 2025: architetture di comando per una nuova ergonomia industriale

Radiocomandi avanzati, sicurezza attiva, architetture versatili e design industriale: la presenza di Autec a Bauma 2025 ribadisce il ruolo strategico dell’azienda italiana nel panorama...

Addio a Roberto Carboni, stimata voce del giornalismo di settore

Ci ha lasciato improvvisamente, senza donarci il tempo per salutarlo, almeno con un pensiero gentile che tanto avrebbe meritato, dopo anni belli e frenetici...

Tag