mercoledì, Aprile 2, 2025

Webuild: completato il posizionamento dei tre ponti della linea ferroviaria Napoli-Cancello

Must read

Con il posizionamento del terzo ponte, Webuild ha completato le operazioni di realizzazione dei tre ponti ad arco sulla tratta Napoli-Cancello della linea ferroviaria ad alta velocità/capacità Napoli-Bari, opera commissionata da Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS Italiane). Sono state infatti completate le operazioni per il terzo ed ultimo dei ponti ferroviari in acciaio ad arco, nel comune di Acerra, che permetterà il superamento di una delle principali arterie della viabilità locale, con una soluzione ingegneristica all’avanguardia che consente di minimizzare gli impatti sul traffico cittadino, durante tutta la fase di costruzione. 

La linea ferroviaria Napoli-Bari è un’opera strategica per il potenziamento della sostenibilità e della velocità di trasporto nel Sud Italia: una volta ultimata, dimezzerà di fatto i tempi di percorrenza tra Napoli e Bari. Una importante occasione di sviluppo già dalla fase di costruzione: per la realizzazione delle sole tratte Napoli-Cancello e  Apice-Hirpinia, oggi in costruzione, sono attualmente impiegate circa 2.400 persone, incluso l’indotto legato ad una lunga filiera di fornitori diretti, che si compone ad oggi di oltre 400 aziende italiane, di cui circa 190 del Sud Italia.

L’ultimo ponte posizionato, come gli altri due già collocati nella loro posizione definitiva nei mesi scorsi, ha un peso di 2.500 tonnellate ed è lungo circa 80 metri con un’altezza di 21 metri. Il ponte è stato assemblato su un piazzale appositamente realizzato in affiancamento alla viabilità in esercizio e, con soluzioni ingegneristiche all’avanguardia, è stato portato alla quota di varo, a circa 6 metri dal piano strada, tramite torri di sollevamento chiamate strand jack e particolari martinetti, i jack up. Successivamente, il ponte è stato preso in carico da 18 speciali carrelloni, che hanno distribuito il peso su 104 assi gommati e portato il ponte in posizione definitiva sugli appoggi in circa 10 ore.


 

In Primo Piano

Niederstätter e Strabag: a Bronzolo, la sintesi operativa di un cantiere sostenibile

Nei lavori per la realizzazione della nuova galleria di Bronzolo, in Alto Adige, sulla statale del Brennero SS12, l’impresa di costruzioni Strabag S.p.A. ha...

Centrale nucleare di Leningrado II: realizzati i getti di calcestruzzo per le fondamenta della...

Il 20 marzo 2025, a Sosnovyj Bor, in Russia, sono stati realizzati i primi getti di calcestruzzo per le fondamenta della struttura destinata a ospitare il...

Corridoio intermodale per la prefabbricazione in calcestruzzo: sinergia tra Baraclit, Murano e Polo Logistica...

L'impresa Baraclit S.p.A., leader in Italia nella produzione di elementi architettonici prefabbricati in calcestruzzo, ha recentemente annunciato l'avvio di un'iniziativa rilevante nell'ambito della logistica...

Latest articles

Niederstätter e Strabag: a Bronzolo, la sintesi operativa di un cantiere sostenibile

Nei lavori per la realizzazione della nuova galleria di Bronzolo, in Alto Adige, sulla statale del Brennero SS12, l’impresa di costruzioni Strabag S.p.A. ha...

Centrale nucleare di Leningrado II: realizzati i getti di calcestruzzo per le fondamenta della...

Il 20 marzo 2025, a Sosnovyj Bor, in Russia, sono stati realizzati i primi getti di calcestruzzo per le fondamenta della struttura destinata a ospitare il...

Corridoio intermodale per la prefabbricazione in calcestruzzo: sinergia tra Baraclit, Murano e Polo Logistica...

L'impresa Baraclit S.p.A., leader in Italia nella produzione di elementi architettonici prefabbricati in calcestruzzo, ha recentemente annunciato l'avvio di un'iniziativa rilevante nell'ambito della logistica...

More articles

Autec a Bauma 2025: architetture di comando per una nuova ergonomia industriale

Radiocomandi avanzati, sicurezza attiva, architetture versatili e design industriale: la presenza di Autec a Bauma 2025 ribadisce il ruolo strategico dell’azienda italiana nel panorama...

Addio a Roberto Carboni, stimata voce del giornalismo di settore

Ci ha lasciato improvvisamente, senza donarci il tempo per salutarlo, almeno con un pensiero gentile che tanto avrebbe meritato, dopo anni belli e frenetici...

Christophe Lecarpentier nuovo Key Account Manager di HCE-EU

Hyundai Construction Equipment Europe (HCE-EU) ha nominato Christophe Lecarpentier come Key Account Manager. Sarà responsabile dello sviluppo e della gestione dei rapporti con i...

Tag