giovedì, Agosto 28, 2025

WACKER NEUSON METTE IN VETRINA AL BAUMA LA SUA TECNOLOGIA

Must read

Efficienza, digitalizzazione e sostenibilità sono le tre parole chiave portate dalla Wacker Neuson all’edizione 2019 del Bauma. L’azienda, punto di riferimento anche per quanto concerne la lavorazione del calcestruzzo, ha sfoggiato la gamma di prodotti ad azionamento elettrico e a zero emissioni ma anche l’offerta di prestazioni digitali.

“E’ in atto un intenso scambio di idee con innumerevoli clienti, partner e potenziali clienti su queste nuove  tendenze e sulle molte novità dei nostri prodotti. La fiera rappresenta un successo per il Wacker Neuson Group“ ha dichiarato Martin Lehner, Direttore generale di Wacker Neuson Group.

Le superfici in calcestruzzo richiedono costantemente strumenti di altissima qualità. Ed è proprio questo che offre Wacker Neuson: vibratori interni ed esterni, stagge vibranti e livellatrici con tecnica intelligente, per risultati di elevato valore.

Con due prime mondiali nel settore zero emission, il Wacker Neuson Group ha consolidato la propria leadership innovativa in questo segmento. “Quest’anno a Bauma abbiamo constatato che molto spazio è stato dedicato ai temi dell’elettromobilità e delle trasmissioni alternative”, ha aggiunto Martin Lehner. “Questo ci fa piacere e ci stimola a proseguire costantemente il nostro percorso. Con lo studio tecnologico del miniescavatore EZ26e completamente elettrico della classe da 2-3 tonnellate e il primo vibratore interno ad alta frequenza a batteria per la compattazione del calcestruzzo, per il quale la già collaudata batteria Wacker Neuson per attrezzi è stata integrata in uno zaino, siamo riusciti a dimostrare che in futuro continueremo ad ampliare la nostra serie zero emissioni”.

In Primo Piano

Una storia per continuare a credere nel valore del lavoro: Prearo Costruzioni premia la...

Ci sono storie che attraversano le comunità, i decenni, i confini fisici. Ci sono racconti che oltrepassano il concetto stesso della tradizione da dove...

Provincia di Piacenza: parte il censimento di 300 ponti e viadotti

Una task force di otto aziende, guidate dall'impresa Its Srl di Treviso, avrà il compito di censire 300 ponti entro il 2027. Una missione...

RFI assegna i lavori per la nuova galleria Santomarco

Nel novero dei lavori per l'ampliamento dell'alta velocità ferroviaria italiana, nello specifico relativamente alla linea Cosenza-Paola/San Lucido, sulla nuova AV/AC Salerno-Reggio Calabria, RFI ha...

Latest articles

Una storia per continuare a credere nel valore del lavoro: Prearo Costruzioni premia la...

Ci sono storie che attraversano le comunità, i decenni, i confini fisici. Ci sono racconti che oltrepassano il concetto stesso della tradizione da dove...

Provincia di Piacenza: parte il censimento di 300 ponti e viadotti

Una task force di otto aziende, guidate dall'impresa Its Srl di Treviso, avrà il compito di censire 300 ponti entro il 2027. Una missione...

RFI assegna i lavori per la nuova galleria Santomarco

Nel novero dei lavori per l'ampliamento dell'alta velocità ferroviaria italiana, nello specifico relativamente alla linea Cosenza-Paola/San Lucido, sulla nuova AV/AC Salerno-Reggio Calabria, RFI ha...

More articles

Al via le attività a supporto della realizzazione del Ponte sullo Stretto

Dopo la notizia del via libera da parte del Cipess - il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile - al...

Dall’INAIL arriva il protocollo contro il rischio di radioattività naturale nella produzione di cemento

INAIL ha pubblicato un documento che illustra la metodologia più efficace per individuare e gestire il rischio derivante dai NORM (Naturally Occurring Radioactive Material),...

Aeternum HTE e Tekna Struct, l’innovazione per il rinforzo strutturale e la sostenibilità

La risposta al rinforzo strutturale per la Tekna Chem di Renate (MB) si chiama Aeternum HTE, il microcalcestruzzo che ha ottenuto il CVT ministeriale...

Tag