lunedì, Novembre 17, 2025

Volata finale per il nuovo viadotto Polcevera di Genova. Inaugurazione il 1 agosto

Must read

Il nuovo viadotto Polcevera sull’autostrada A10 è al rush finale. Mancano meno di 30 giorni all’inaugurazione, prevista per il 1 agosto. Inaugurazione che, come da richiesta dei familiari delle vittime, avverrà senza feste né musica ma in totale sobrietà nel rispetto di chi non c’è più e dei loro cari.

La soletta in calcestruzzo è in fase di ultimazione. La soletta sarà spessa una trentina di centimetri, sopra i quali saranno stesi due strati d’asfalto. 8000 metri cubi di calcestruzzo, quelli impiegati in totale. Webuild in una nota spiega che «gli 8.000 metri cubi di calcestruzzo che costituiranno la soletta saranno posati in opera procedendo dalle due estremità del viadotto verso il suo centro con lavorazioni organizzate sulle 24 ore per ridurre i normali tempi di realizzazione». «Sulla soletta completa si procederà quindi con tutte le attività che vestiranno in maniera definitiva il nuovo ponte sul Polcevera e permetteranno di arrivare alla consegna definitiva dell’opera: la posa dei pannelli di vetro e fotovoltaico sul bordo ponte, i sicurvia, l’impermeabilizzazione della soletta e la realizzazione del pacchetto di asfalti, gli impianti di piattaforma e l’illuminazione stradale e scenografica a corredo dell’infrastruttura. – continua la nota di Webuild – Saranno poi installati i 18 pennoni alti 28 metri in asse al viadotto. Attività con cui il nuovo ponte sarà disponibile per il collaudo statico e quindi pronto al debutto dell’apertura al traffico».

In Primo Piano

Nuova Head of Sales per Case CE: nominata Francesca Asteggiano

CASE Construction Equipment ha annunciato la nomina di Francesca Asteggiano nel ruolo di Head of Sales per i Construction Brands Europe di CNH, con decorrenza a partire...

Mapei investe 11 milioni in un nuovo centro di ricerca per la sostenibilità dei...

Il Gruppo Mapei ha inaugurato oggi, 13 novembre, a Sagstua, nel comune di Nord-Odal in Norvegia, un nuovo centro di ricerca per la tecnologia del...

Sinergia Mammoet Italy-Sogin nello smantellamento della ex centrale nucleare di Latina

Sogin ha completato, poche ore fa, l’installazione – nella centrale nucleare di Latina– a 45 metri di altezza – di un modulo di sollevamento speciale (realizzato dalla Emis di Sassoferrato) che...

Latest articles

Nuova Head of Sales per Case CE: nominata Francesca Asteggiano

CASE Construction Equipment ha annunciato la nomina di Francesca Asteggiano nel ruolo di Head of Sales per i Construction Brands Europe di CNH, con decorrenza a partire...

Mapei investe 11 milioni in un nuovo centro di ricerca per la sostenibilità dei...

Il Gruppo Mapei ha inaugurato oggi, 13 novembre, a Sagstua, nel comune di Nord-Odal in Norvegia, un nuovo centro di ricerca per la tecnologia del...

Sinergia Mammoet Italy-Sogin nello smantellamento della ex centrale nucleare di Latina

Sogin ha completato, poche ore fa, l’installazione – nella centrale nucleare di Latina– a 45 metri di altezza – di un modulo di sollevamento speciale (realizzato dalla Emis di Sassoferrato) che...

More articles

Kleemann: un treno di potenza e sostenibilità

Nella regione costiera di Stoccolma, l'impresa edile Kentas Last & Schakt AB ha convertito un intero processo di frantumazione e vagliatura in chiave full...

Pilosio, il cielo del cantiere si tinge di blu. Sistema unico al mondo per...

Il gruppo Pilosio di Tavagnacco (Udine), realtà ben nota nel settore, attiva nella produzione di ponteggi, casseforme e sistemi sospesi, torna al centro della...

Kaeser Compressori, 40 anni nell’aria del futuro

Alla presenza dei rappresentanti della casa madre tedesca, si è concluso con entusiasmo il programma di celebrazioni dedicato ai 40 anni di Kaeser Compressori,...

Tag