lunedì, Novembre 3, 2025

Volata finale per il nuovo viadotto Polcevera di Genova. Inaugurazione il 1 agosto

Must read

Il nuovo viadotto Polcevera sull’autostrada A10 è al rush finale. Mancano meno di 30 giorni all’inaugurazione, prevista per il 1 agosto. Inaugurazione che, come da richiesta dei familiari delle vittime, avverrà senza feste né musica ma in totale sobrietà nel rispetto di chi non c’è più e dei loro cari.

La soletta in calcestruzzo è in fase di ultimazione. La soletta sarà spessa una trentina di centimetri, sopra i quali saranno stesi due strati d’asfalto. 8000 metri cubi di calcestruzzo, quelli impiegati in totale. Webuild in una nota spiega che «gli 8.000 metri cubi di calcestruzzo che costituiranno la soletta saranno posati in opera procedendo dalle due estremità del viadotto verso il suo centro con lavorazioni organizzate sulle 24 ore per ridurre i normali tempi di realizzazione». «Sulla soletta completa si procederà quindi con tutte le attività che vestiranno in maniera definitiva il nuovo ponte sul Polcevera e permetteranno di arrivare alla consegna definitiva dell’opera: la posa dei pannelli di vetro e fotovoltaico sul bordo ponte, i sicurvia, l’impermeabilizzazione della soletta e la realizzazione del pacchetto di asfalti, gli impianti di piattaforma e l’illuminazione stradale e scenografica a corredo dell’infrastruttura. – continua la nota di Webuild – Saranno poi installati i 18 pennoni alti 28 metri in asse al viadotto. Attività con cui il nuovo ponte sarà disponibile per il collaudo statico e quindi pronto al debutto dell’apertura al traffico».

In Primo Piano

Hitachi Construction Machinery cambia nome: da aprile 2027 si chiamerà Landcros

Hitachi Construction Machinery Co. Ltd. ha annunciato il cambio della propria ragione sociale e del marchio aziendale: a partire dal 1° aprile 2027 la società assumerà...

Manutenzione edifici scolastici, Federcepicostruzioni chiede azioni immediate

In seguito al crollo di del controsoffitto avvenuto il 17 ottobre all'istituto superiore Diaz di via Diana - quartiere Tuscolana di Roma - Federcepicostruzioni...

Steelwrist amplia la gamma: attacco rapido automatico SQ40 per escavatori compatti

La tecnologia degli attacchi rapidi automatici sviluppata da Steelwrist si estende ora anche al segmento degli escavatori compatti, grazie all’introduzione dell’SQ40, progettato per macchine da 2...

Latest articles

Hitachi Construction Machinery cambia nome: da aprile 2027 si chiamerà Landcros

Hitachi Construction Machinery Co. Ltd. ha annunciato il cambio della propria ragione sociale e del marchio aziendale: a partire dal 1° aprile 2027 la società assumerà...

Manutenzione edifici scolastici, Federcepicostruzioni chiede azioni immediate

In seguito al crollo di del controsoffitto avvenuto il 17 ottobre all'istituto superiore Diaz di via Diana - quartiere Tuscolana di Roma - Federcepicostruzioni...

Steelwrist amplia la gamma: attacco rapido automatico SQ40 per escavatori compatti

La tecnologia degli attacchi rapidi automatici sviluppata da Steelwrist si estende ora anche al segmento degli escavatori compatti, grazie all’introduzione dell’SQ40, progettato per macchine da 2...

More articles

Holcim acquisirà Xella

Holcim ha firmato un accordo vincolante per l’acquisizione di Xella, azienda europea leader nello sviluppo di sistemi costruttivi per murature, con un fatturato netto previsto per...

Un investimento da 100 milioni di sterline per gli 80 anni di JCB

Il costruttore britannico, leader mondiale nella progettazione, sviluppo e vendita di macchine per i settori delle costruzioni, agricoltura e industria festeggia nel 2025 il...

Massetti a basso spessore e sistemi radianti, il focus della tavola rotonda Conpaviper a...

La combinazione tra massetti a basso spessore e sistemi radianti rappresenta una scelta vincente per progettisti e committenti, capace di coniugare obblighi normativi, benessere...

Tag