venerdì, Novembre 7, 2025

Vitali e Kocurek Excavators per la demolizione delle torri di Zingonia

Must read

Il Gruppo Vitali ha demolito in tempi record il complesso residenziale Anna e Athena di Zingonia (Bg), meglio conosciuto come le “torri”. Gli edifici, realizzati durante gli anni Settanta, nelle intenzioni sarebbero dovuti servire a ospitare la forza lavoro necessaria per la crescente industria della zona. In realtà, per una serie di concause, le cose non sono andate come preventivato e i palazzi sono diventati presto un simbolo di degrado, spaccio, occupazione e chi più ne ha più ne metta. Nel 2012 Regione Lombardia, Provincia di Bergamo, Aler e i comuni competenti per la zona di Zingonia hanno sottoscritto un accordo di programma per la riqualificazione dell’area. Di lì in avanti si sono succeduti gli espropri e la pianificazione delle demolizioni, poi avvenuta in tempi più recenti.

Per mettere in atto le demolizioni, Vitali ha “schierato” un braccio operativo con altezza di lavoro massima di 47 metri e un peso operativo di 1.200 quintali. Basata su un CASE CX800, la ED1200 è stata sviluppata e realizzata dall’inglese Kocurek Excavators per rispondere alle esigenze di Vitali. Inoltre sono stati utilizzati tre escavatori CASE con differenti e intercambiabili attrezzature idrauliche da demolizione: il CX210D, Case CX350D e Case CX370D.

In un primo momento sono stati rimossi i rifiuti presenti nelle abitazioni. Successivamente è stata effettuata la bonifica dell’amianto e lo strip out di balconi, inferriate, infissi, tramezzi e guaine. La autogru multistrada Grove GMK 4080 ha lavorato in parallelo all’ED1200 per tenere alto un telo di protezione funzionale al contenimento in sicurezza delle materie demolite.

 

 

 

 

I NUMERI: Il cantiere aveva una superficie di circa 20.000 metri quadri. Ogni torre aveva una pianta larga 17,5 metri e profonda 15. Lo sviluppo in altezza fuori terra di ogni torre era di nove piani corrispondenti a 29 metri. Il volume demolito fuori terra era di 53.700 metri cubi vuoto per pieno e un volume demolito entro terra, sempre vuoto per pieno, di 8.300 metri cubi.

In Primo Piano

Test in cava con Strabag per la pala gommata a idrogeno Liebherr

Nella cava di Kanzelstein a Gratkorn, in Austria, si stanno attualmente svolgendo alcuni test sulla pala gommata Liebherr L 566 H, la prima al mondo dotata di un motore a combustione...

Sodalizio vincente SCAI – Hitachi per la cava Marinelli

Nel cuore dell’Umbria, a Monticchio, la Marinelli A. Calce Inerti S.r.l. conferma la fiducia nel marchio Hitachi con l’introduzione di un nuovo escavatore ZX530LCH-7, fornito dal concessionario...

CECE presenta al Summit 2025 la nuova piattaforma online

Il Committee for European Construction Equipment (CECE) ha annunciato, nel corso del Summit 2025 svoltosi ieri, 5 novembre, a Bruxelles, il lancio di una nuova piattaforma...

Latest articles

Test in cava con Strabag per la pala gommata a idrogeno Liebherr

Nella cava di Kanzelstein a Gratkorn, in Austria, si stanno attualmente svolgendo alcuni test sulla pala gommata Liebherr L 566 H, la prima al mondo dotata di un motore a combustione...

Sodalizio vincente SCAI – Hitachi per la cava Marinelli

Nel cuore dell’Umbria, a Monticchio, la Marinelli A. Calce Inerti S.r.l. conferma la fiducia nel marchio Hitachi con l’introduzione di un nuovo escavatore ZX530LCH-7, fornito dal concessionario...

CECE presenta al Summit 2025 la nuova piattaforma online

Il Committee for European Construction Equipment (CECE) ha annunciato, nel corso del Summit 2025 svoltosi ieri, 5 novembre, a Bruxelles, il lancio di una nuova piattaforma...

More articles

Accordo per il rinnovo del CCNL “laterizi e manufatti in cemento”: soddisfazione da Assobeton

Assobeton ha annunciato con soddisfazione il raggiungimento, formalizzato il 31 ottobre, dell’accordo per il rinnovo del CCNL per il comparto “laterizi e manufatti in...

Decarbonizzazione cementeria di Rezzato-Mazzano: progetto selezionato per l’Innovation Fund UE

Heidelberg Materials Italia segna un nuovo importante traguardo in ottica sostenibilità della filiera Il progetto di decarbonizzazione della cementeria di Rezzato-Mazzano, di proprietà di Heidelberg...

Il futuro di cemento e calcestruzzo al centro del dibattito internazionale alla Biennale di...

Si terrà venerdì 7 novembre 2025, dalle 11 alle 13 presso l’Arsenale di Venezia, il workshop “The Future of Cement and Concrete”, parte del...

Tag