domenica, Agosto 31, 2025

Viadotto Assino 2, Colabeton fornisce il calcestruzzo per i getti di fondazione

Must read

Nel complesso delle opere di realizzazione del viadotto Assino 2, insinuato all’interno della direttrice stradale della SS 219 di Pian d’Assino, in provincia di Perugia, il 31 gennaio scorso è stato realizzato il getto della fondazione. In questa fase cruciale, l’impresa Colabeton (gruppo Financo) ha svolto un ruolo fondamentale fornendo un calcestruzzo performante, prodotto con cemento d’altoforno proveniente dallo stabilimento Colacem di Ghigiano (Gubbio).

Il cemento utilizzato – di classe III/B – è caratterizzato da un contenuto di materiali riciclati superiore al 63%, caratteristica che permette di ottemperare alle prescrizioni dei Criteri Ambientali Minimi (CAM) del Ministero della Transizione Ecologica. L’aggiunta di loppa d’altoforno conferisce al cemento particolari caratteristiche tecniche, come un limitato sviluppo del calore di idratazione e una riduzione delle emissioni di CO₂, annoverandolo tra i materiali a minor impatto ambientale.

Viadotto Assino 2 Colabeton calcestruzzo

Colacem e Colabeton sono costantemente impegnate nel garantire a progettisti e costruttori prodotti ottenuti con le migliori tecnologie disponibili. Funzionalità e rispetto dell’ambiente lavorano insieme per costruire la rete stradale del futuro.

Il viadotto Assino 2 è parte integrante della variante al tracciato della SS 219 “di Gubbio e Pian d’Assino”, un progetto che punta a migliorare gli standard di sicurezza e accessibilità dei collegamenti del territorio, velocizzando il percorso da e per la E45 in direzione Perugia, a beneficio di imprese e cittadini. L’intervento prevede la realizzazione di un nuovo tratto di 3,7 km, comprendente lo svincolo di Pietralunga, quattro gallerie per una lunghezza complessiva di 1,3 km, quattro viadotti e tre sottopassi. 

La scelta del cemento d’altoforno tipo III/B si inserisce in una strategia più ampia di sostenibilità ambientale. Questo tipo di cemento, grazie al suo basso contenuto di clinker e all’elevata percentuale di materiali riciclati, contribuisce significativamente alla riduzione dell’impatto ambientale delle opere infrastrutturali. Inoltre, il basso calore di idratazione riduce il rischio di fessurazione nelle strutture massive, garantendo una maggiore durabilità dell’opera.

In Primo Piano

Doosan Bobcat inaugura il nuovo hub R&S per le batterie

Con l'inaugurazione, celebrata il 26 agosto, del eFORCE LAB. il marchio Doosan Bobcat inaugura una nuova stagione tecnologica. Si tratta di un nuovo centro...

Una storia per continuare a credere nel valore del lavoro: Prearo Costruzioni premia la...

Ci sono storie che attraversano le comunità, i decenni, i confini fisici. Ci sono racconti che oltrepassano il concetto stesso della tradizione da dove...

Provincia di Piacenza: parte il censimento di 300 ponti e viadotti

Una task force di otto aziende, guidate dall'impresa Its Srl di Treviso, avrà il compito di censire 300 ponti entro il 2027. Una missione...

Latest articles

Doosan Bobcat inaugura il nuovo hub R&S per le batterie

Con l'inaugurazione, celebrata il 26 agosto, del eFORCE LAB. il marchio Doosan Bobcat inaugura una nuova stagione tecnologica. Si tratta di un nuovo centro...

Una storia per continuare a credere nel valore del lavoro: Prearo Costruzioni premia la...

Ci sono storie che attraversano le comunità, i decenni, i confini fisici. Ci sono racconti che oltrepassano il concetto stesso della tradizione da dove...

Provincia di Piacenza: parte il censimento di 300 ponti e viadotti

Una task force di otto aziende, guidate dall'impresa Its Srl di Treviso, avrà il compito di censire 300 ponti entro il 2027. Una missione...

More articles

RFI assegna i lavori per la nuova galleria Santomarco

Nel novero dei lavori per l'ampliamento dell'alta velocità ferroviaria italiana, nello specifico relativamente alla linea Cosenza-Paola/San Lucido, sulla nuova AV/AC Salerno-Reggio Calabria, RFI ha...

Al via le attività a supporto della realizzazione del Ponte sullo Stretto

Dopo la notizia del via libera da parte del Cipess - il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile - al...

Dall’INAIL arriva il protocollo contro il rischio di radioattività naturale nella produzione di cemento

INAIL ha pubblicato un documento che illustra la metodologia più efficace per individuare e gestire il rischio derivante dai NORM (Naturally Occurring Radioactive Material),...

Tag