martedì, Agosto 19, 2025

Unacea a Samoter: “Continua la crescita del mercato, macchine ancora su del 5%”

Must read

Apre in positivo il 2023 il comparto macchine per costruzioni che, con 5.313 mezzi da cantiere immessi sul mercato tra gennaio e marzo, chiude il primo trimestre dell’anno in aumento del 5% sul pari periodo 2022. Sono questi i dati elaborati sulla base degli acquisti dei produttori e degli importatori del settore da Unacea, Unione Italiana macchine per costruzioni, e rilasciati in occasione di Samoter, il salone triennale internazionale delle macchine per costruzioni in programma fino a domenica 7 maggio a Veronafiere. In particolare, la crescita del comparto (rallentata rispetto alle performance dello scorso anno) è determinata dalle macchine movimento terra, che nei primi tre mesi dell’anno hanno raggiunto quota 5.186 unità vendute (+7%) con un exploit di minipale compatte cingolate (+34%) e dumper articolati (+27%), mentre registrano una contrazione le macchine stradali (-31%), segnale – nelle previsioni di Unacea – di una progressiva stabilizzazione del mercato.

Luce verde anche per l’export, con le esportazioni che – secondo il report commercio estero Unacea-Cer su base Istat – nel 2022 hanno superato i 3 miliardi di euro, in crescita del 9% rispetto al 2021. Registrano un aumento anche le importazioni (+30%) per un valore complessivo di 2 miliardi di euro. Un balzo degli acquisti dall’estero che, pur mantenendo la bilancia commerciale in attivo per oltre 990 milioni di euro, determina una contrazione del saldo del 18%.

In Primo Piano

Ivrea, cuore della riabilitazione del calcestruzzo del Novecento

Nel cuore di Ivrea, città laboratorio permeata dall'eredità della famiglia Olivetti, che dal 2018 è iscritta nella lista del Patrimonio Mondiale UNESCO per il...

Convegno Sercomated sulla’IA nella filiera delle costruzioni

Il centro servizi Sercomated, dedicato alle imprese impegnate nella distribuzione edile, organizza per il 30 settembre a Milano un convegno sull'IA applicata nella filiera...

MCT Italy installa il primo impianto ready-mix nel Regno Unito

MCT Italy , azienda specializzata nella progettazione e realizzazione di impianti di betonaggio per sistemi di produzione e distribuzione del calcestruzzo, ha consegnato il suo...

Latest articles

Ivrea, cuore della riabilitazione del calcestruzzo del Novecento

Nel cuore di Ivrea, città laboratorio permeata dall'eredità della famiglia Olivetti, che dal 2018 è iscritta nella lista del Patrimonio Mondiale UNESCO per il...

Convegno Sercomated sulla’IA nella filiera delle costruzioni

Il centro servizi Sercomated, dedicato alle imprese impegnate nella distribuzione edile, organizza per il 30 settembre a Milano un convegno sull'IA applicata nella filiera...

MCT Italy installa il primo impianto ready-mix nel Regno Unito

MCT Italy , azienda specializzata nella progettazione e realizzazione di impianti di betonaggio per sistemi di produzione e distribuzione del calcestruzzo, ha consegnato il suo...

More articles

UNI 176:2025, pubblicate le nuove linee guida per la produzione di filiera del calcestruzzo

È stata pubblicata la nuova prassi di riferimento UNI/PdR 176:2025 per il calcestruzzo preconfezionato, un documento che segna un passo importante verso una filiera...

Lavoro in quota: Socage acquista il 100% di CTE

La notizia è del massimo rilievo e accende davvero l’estate italiana del lavoro in quota. Socage ha acquistato la maggioranza del capitale sociale di CTE,...

Via libera del Cipess al Ponte sullo Stretto

Approvazione del Cipess - il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile - al progetto definitivo del Ponte sullo Stretto di...

Tag