mercoledì, Luglio 9, 2025

Una soluzione su misura resistente e rapida da applicare

Must read

Risultato di un progetto elaborato dallo studio di architettura IaN+, i nuovi spazi di accoglienza dell’Ospedale del Mare a Napoli sono caratterizzati da una nuova piazza pubblica che congiunge la città alla struttura ospedaliera e accompagna le persone in una luminosa hall di ingresso articolata su tre livelli. Questo edificio di forte valenza pubblica e di grande impatto architettonico è statoideato come volano per la riqualificazione dei quartieri “problematici” che lo circondano. Il complesso, infatti, è strategicamente collocato nella parte orientale dell’area metropolitana partenopea e occupa un’ampia area a ridosso della ferrovia Circumvesuviana, tra il piccolo centro di Ponticelli e il Rione Lotto Zero, due zone particolarmente degradate della città.

Le nuove aree dell’Ospedale del Maredi Napoli si caratterizzano per la presenza di un grande volume dalla forma rotonda e dalle superfici esterne rivestite con lastre colorate in cemento rinforzato e vetro. Proprio questa costruzione rappresenta la hall di ingresso, direttamente accessibile dall’area metropolitana attraverso una piazza che si dispone linearmente lungo la strada di accesso principale che si apre in corrispondenza dell’ospedale.

L’intero volume disposto su tre livelli è raggiunto sia dalla luce che filtra attraverso la cortina di vetri colorati sui toni del blu e del verde, sia da quella che, penetra da tre grosse aperture circolari che forano la copertura e i solai, invade obliquamente tutti i livelli della hall.

In questo contesto dove l’estetica progettuale è caratterizzata da un senso di leggerezza delle strutturenon poteva mancare la presenza di una soluzione adatta alle più moderne e sofisticate architetture come Lecamix Forte di Laterlite.

Per la realizzazione dei solai di copertura di un locale tecnico dove sono alloggiati tutti i macchinari di areazione e dei vari impianti di servizio, un’esigenza esecutiva ineludibile era l’utilizzo di un materiale leggero e resistente in ragione della necessità di ridurne il più possibile il peso.

Per la realizzazione dei sottofondi, su circa 700 m2, Laterlite ha fornito 650 di Lecamix Forte nella versione Professional. Si tratta di un premiscelato isolante per massetti a ritiro e asciugatura controllati; nella versione Professional è il prodotto specifico per la posa con pompaggio e la lisciatura meccanizzata.

Leggero (in opera pesa circa 1.050 kg/, circa la metà di un impasto tradizionale sabbia e cemento), pronto da impastare con l’aggiunta di sola acqua, consente di realizzare massetti di finitura su superfici particolarmente estese senza l’utilizzo di reti e/o giunti di contrazione. In più, collabora a elevare le prestazioni di isolamento termico.

Resistente alla compressione, incombustibile con reazione al fuoco Euroclasse 1 e certificato da Anab-Icea per la Bioarchitettura, Lecamix Forte è particolarmente adatto per i sottofondi alleggeriti monostrato e pluristrato. Facile da posare, riduce i tempi di lavorazione in cantiere. Oltre alla leggerezza e alla capacità isolante, Lecamix Forte Professional, in virtù delle alte prestazioni di resistenza alla compressione (150 kg/cm2) è idoneo per ogni tipo di pavimentazione.

Per l’Ospedale del Mare di Napoli, Laterlite ha curato direttamente lo studio di fattibilità a livello cantieristico per la produzione, fornitura e posa del prodotto.Laterlite si è occupata poi di programmare e coordinare con la direzione lavori e l’impresa le forniture e le tempistiche d’intervento, curando il controllo di qualità di tutto il processo esecutivo.

In Primo Piano

Nuova direzione per Sennebogen Vetriebs, la società che distribuisce la linea Demolition

Sennebogen Vertriebsgesellschaft (SVG) - distributore esclusivo della gamma Demolition di Sennebogen - si proietta verso il futuro con un nuovo assetto a doppia guida. Christian...

Una flotta di mezzi Bobcat per realizzare un impianto agro-fotovoltaico d’eccezione

Una decina di mezzi Bobcat, tra miniescavatori, pale, minipale e sollevatori telescopici, si sono rivelati la scelta vincente per l’impresa Oresi Italia nella realizzazione...

Develon aggiorna gli escavatori gommati serie “K”

Develon aggiornerà la gamma “K” di escavatori gommati, nel range tra le 14 e 21 tonnellate. I primi upgrade sono già stati presentati su...

Latest articles

Nuova direzione per Sennebogen Vetriebs, la società che distribuisce la linea Demolition

Sennebogen Vertriebsgesellschaft (SVG) - distributore esclusivo della gamma Demolition di Sennebogen - si proietta verso il futuro con un nuovo assetto a doppia guida. Christian...

Una flotta di mezzi Bobcat per realizzare un impianto agro-fotovoltaico d’eccezione

Una decina di mezzi Bobcat, tra miniescavatori, pale, minipale e sollevatori telescopici, si sono rivelati la scelta vincente per l’impresa Oresi Italia nella realizzazione...

Develon aggiorna gli escavatori gommati serie “K”

Develon aggiornerà la gamma “K” di escavatori gommati, nel range tra le 14 e 21 tonnellate. I primi upgrade sono già stati presentati su...

More articles

Fagioli e Denzai collaboreranno nei grandi progetti mondiali di sollevamento

L’annuncio ufficiale è stato diffuso il 13 maggio scorso, in occasione dell’evento espositivo Breakbulk Europe ma la notizia non ha avuto l’eco che merita sulle nostre testate nazionali. Fagioli,...

La struttura del nuovo hub logistico di Polo Ristorazione Spa porta la firma di...

Polo Ristorazione Spa, azienda di riferimento nel settore food service destinato alla ristorazione e hotellerie che nel 2024 ha realizzato un fatturato di 160...

Il calcestruzzo spiegato agli studenti dell’Istituto Leardi in collaborazione con Buzzi Unicem

L'anno scolastico 2024/2025 ha rappresentato, per l'Istituto Leardi di Casale Monferrato, un'opportunità formativa unica, per livello di contenuti, in cui gli studenti del corso...

Tag